Articoli in evidenza:

mercoledì, ottobre 05, 2022

Naruhito si sottoporrà a un esame della prostata

L'imperatore del Giappone si sottoporrà all'esame della prostata

3 ottobre 2022

L'imperatore Naruhito si sottoporrà a un esame della prostata dopo aver visto un aumento del livello di un marker tumorale.

Il marker è etichettato come "PSA" (antigene prostatico specifico) ed è correlato alla presenza di cancro nella prostata. 

L'Agenzia della Casa Imperiale  ha affermato che l'imperatore Naruhito dovrebbe sottoporsi ad una risonanza magnetica all'inizio di novembre, ma non ha sintomi.

Nel 2007, l'imperatore Naruhito aveva subito un intervento chirurgico endoscopico per rimuovere un polipo duodenale benigno

A suo padre, l'ex imperatore Akihito, è stato diagnosticato un cancro alla prostata nel 2002, subendo un intervento chirurgico per rimuoverlo nel 2003.


Sovrani svedesi alla cattedrale di Uppsala

La famiglia reale svedese alla riunione del consiglio della Chiesa nella cattedrale di Uppsala

4 ottobre 2022

Le Loro Maestà il Re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia, insieme alla principessa ereditaria Vittoria, hanno partecipato all'apertura della riunione del consiglio della Chiesa svedese nella cattedrale di Uppsala. 

La riunione del consiglio della Chiesa è il più alto organo decisionale della Chiesa svedese. Prima dell'incontro, il vescovo Åsa Nyström ha tenuto una cerimonia religiosa nella cattedrale di Uppsala.

La cattedrale luterana di Uppsala ogni anno ospita il Sinodo Generale  (Kyrkomötet), il più alto organo decisionale della Chiesa di Svezia.


martedì, ottobre 04, 2022

Progetto Giardini di Waterschei

Il Re Filippo del Belgio visita i Giardini Waterschei

4 ottobre 2022

Sua Maestà il Re Filippo del Belgio si è recato a Waterschei per conoscere il progetto "Giardini Waterschei" nella valle di Stiemerbeek, una riserva naturale a nord di Genk.

Waterschei, nella provincia del Limburgo è considerato il polmone verde di Genk, dove lo sviluppo della natura e la gestione dell'acqua creano molte opportunità per giocare, rilassarsi e godere dei benefici di un ambiente naturale e verde. 

Il programma Stiemer si concentra sul ripristino del sistema idrico naturale, sulla stimolazione dell'uso ricreativo sostenibile e sull'aumento della biodiversità. Con il progetto 'Giardini di Waterschei', la città di Genk vuole creare a Waterschei un polmone verde, un luogo di relax e conservazione della natura.