Articoli in evidenza:

venerdì, aprile 22, 2022

Premio Miguel de Cervantes 2021

Il re Felipe e la regina Letizia di Spagna consegnano il Premio Miguel de Cervantes 2021

21 aprile 2022

Le Loro Maestà il re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna hanno ospitato un pranzo al Palazzo Reale di Madrid in onore di Cristina Peri Rossi, vincitrice del Premio di Letteratura Miguel de Cervantes 2021. La giuria ha affermato che il premio è stato assegnato alla poetessa e scrittrice uruguyana per il suo impegno su questioni contemporanee come la condizione della donna e la sessualità. La vincitrice è anche giornalista radiofonica per la stazione pubblica catalana Catalunya Radio..

Prima del pranzo, al quale hanno partecipato quasi un centinaio di persone tra autorità, accademici, editori e scrittori, nel suo discorso il Re Felipe ha affermato : “…fedele allo spirito di Cervantes, questo pranzo riunisce accademici, scrittori, critici, filologi, editori, giornalisti culturali, librai, agenti letterari e le persone che lavorano, con compiti diversi e da diverse prospettive, affinché il nostro linguaggio comune possa essere strumento di dialogo e di comprensione tra i popoli fratelli del mondo, perché illumini nuovi spazi di conoscenza e allarghi il suo orizzonte...

La cerimonia di premiazione del Premio Cervantes si è svolta venerdì 22 aprile presso l'Università di Alcalá. 

Il Premio Miguel de Cervantes è il premio letterario più prestigioso nel mondo di lingua spagnola,  assegnato ogni anno dal Ministero della Cultura e dello Sport su proposta dell'Associazione delle Accademie di Lingua Spagnola.

Matrimonio Umberto Margherita

154 anni fa le nozze di Umberto e Margherita di Savoia

22 aprile 1868

Dopo la tragica morte dell’arciduchessa Matilde d’Asburgo-Teschen, che dopo l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II l'aveva scelta come sposa per suo figlio Umberto, la scelta cadde alla diciassettenne Margherita di Savoia, figlia di Ferdinando di Savoia-Genova, fratello del re.

Il Re d’Italia ordinò al figlio di fare la proposta alla cugina la quale disse al principe ereditario Umberto : Sai quanto sono orgogliosa di appartenere a Casa Savoia, e lo sarei doppiamente come tua moglie !

Il 22 aprile 1868, Umberto e Margherita  si sposarono a Torino, e le tappe del viaggio di nozze furono alcune città italiane, con lo scopo di far conoscere i futuri sovrani agli italiani. 

La Villa reale di Monza fu il più significativo dono di nozze che Vittorio Emanuele II fece agli sposi, prima meta del loro viaggio di nozze. 

Dopo un soggiorno nella Villa reale di Monza, i futuri sovrani partirono per un viaggio ufficiale a Monaco di Baviera ed a Bruxelles, dove vennero accolti calorosamente.

Rientrata in Italia, Umberto e Margherita si stabiliscono a Napoli, dove l’11 novembre 1869 nacque Vittorio Emanuele, principe di Napoli.


Alberto di Monaco in Puglia

Il Principe Alberto di Monaco in Puglia per rafforzare i legami tra la regione e la dinastia monegasca.

20 - 22 aprile 2022

Nell'ambito dei suoi viaggi verso territori storicamente legati alla dinastia monegasca, Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha iniziato una visita di tre giorni in Puglia, in Italia, allo scopo di recarsi alcuni siti storici della famiglia Grimaldi e rafforzare i legami tra la regione e la dinastia monegasca.

Il principe Alberto ha raggiunto la città di Terlizzi dove, accompagnato dal sindaco Ninni Gemmato, ha inaugurato un cartello stradale su cui è scritto "Terlizzi: Sito Storico Grimaldi" . Successivamente il principe Alberto ha visitato la chiesa di Santa Maria la Nova dove c'è la tomba di uno dei suoi antenati che visse a Terlizzi nel 1546.

In seguito sempre col sindaco, il principe Alberto  in Corso Umberto di Savoia ha svelato un'iscrizione in pietra in memoria dell'antenato del principe sovrano, feudatario e sacerdote di Terlizzi, ha poi visitato la Cattedrale, la Pinacoteca e quindi ha partecipato ad una degustazione di prodotti regionali.

A fine giornata, il  principe Alberto ha visita Trani, dove col sindaco ha scoperto la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, risalente al periodo normanno e quindi ha raggiunto il Castello Svevo situato a pochi passi dal Duomo, nel centro del porto di Trani. 

La giornata si è conclusa con una cena alla presenza della delegazione monegasca e dei sindaci di Trani, Canosa di Puglia, Terlizzi, Poggiorsini e Spinazzola.

Il giorno successivo il principe Alberto si è spostato a Canosa dove all'ingresso della città ha inaugurato una targa in seguito alla proclamazione che Canosa di Puglia è stato ufficialmente riconosciuto come Sito Storico dell'Associazione Grimaldi di Monaco, e successivamente, ha deposto una corona di fiori in un monumento dedicato ai caduti, e la giornata si è conclusa con la visita all'Istituto Agrario ed al Castel del Monte.

Poi il Principe Alberto ha visitato l'istituto di istruzione secondaria alberghiera ed in tarda mattinata, ha visitato il sito di Castel del Monte, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1996.

Dopo un pranzo offerto dal comune di Andria, il principe Alberto ha raggiunto il castello di Garagnone, vicino a Spinazzola e Poggiorsini. 

I comuni di Canosa di Puglia, Terlizzi, Poggiorsini e Spinazzola, come Genes, fanno parte della rete dei siti storici Grimaldi di Monaco.