Articoli in evidenza:

martedì, aprile 13, 2021

Philip d'Edimbourg et Elisabeth II

Il numero speciale, fuori serie, della rivista Point De Vue dedicata al Duca di Edimburgo

COPERTINA


La legende d'un siècle


Philip d'Edimbourg et Elisabeth II 


UN SI GRAND 
AMOUR

Regina Sofia contro il Parkinson

La Regina Sofia ad una video conferenza con l'Associazione Spagnola sul morbo di Parkinson

12 aprile 2021

In occasione della Giornata mondiale del Parkinson la Regina Sofia di Spagna ha tenuto e presieduto una videoconferenza con l'Associazione spagnola sul morbo di Parkinson 

Durante la videoconferenza si è ribadito l'importanza della ricerca sul Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce più di 160.000 persone in Spagna, e si è presentata la nuova campagna "Intelligenza artificiale" della Fondazione Regina Sofía.

Sotto lo slogan "Affrontare la malattia di Parkinson nell'era COVID-19" sono stati affrontati i problemi fisici ed emotivi delle persone che ne soffrono, insieme alla consapevolezza sociale e al sostegno alla ricerca su questa malattia. Uno dei principali fattori di rischio per il morbo di Parkinson è l'età, ma non è una malattia esclusiva degli anziani, circa il 20% delle persone colpite ha meno di 50 anni. La diagnosi precoce è fondamentale quando si tratta di controllare la progressione della malattia.

La Regina Sofia ha inviato le sue condoglianze ai parenti di coloro che sono morti a causa del COVID-19, ha incoraggiato le associazioni a continuare il loro prezioso lavoro a beneficio dei malati di Parkinson, ed ha chiesto la collaborazione al simposio internazionale Neuro 2020-2022.


Maxima in una scuola e azienda

La regina Maxima visita una scuola ed una azienda 

7 aprile 2021

Sua Maestà la regina Maxima dei Paesi Bassi ha effettuato una visita di lavoro alla Valentine's School di Rotterdam-Delfshaven ed alla compagnia petrolchimica Huntsman Holland BV a Rotterdam-Botlek. 

Le visite si sono concentrate su progetti pilota sull'introduzione di autotest e rapidi test nell'istruzione e nell'industria per combattere il covid-19. Questo progetto permette ai dipendenti di lavorare anche quando non possono lavorare a casa e con 1,5 metri di distanza dalle altre persone.

La scuola San Valentino è una delle 22 scuole elementari partecipanti al progetto pilota, dove il personale due volte alla settimana fa un test rapido, con i risultati pochi minuti dopo. 

La Regina Maxima ha ottenuto spiegazione su come l'operazione funziona ed è stata organizzata.