Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 11, 2020

Strage di via Medina a Napoli

La strage di via Medina a Napoli : la polizia ausiliaria uccide monarchici, oltre 150 feriti.

11 giugno 1946

74 anni anni fa la brutale repressione anti monarchica avvenuta in via medina di Napoli, quando 9 giovani monarchici furono uccidi dagli ausiliari di pubblica sicurezza, voluti dal Ministro dell'Interno Romita. 

Il 10 giugno la Corte di Cassazione ufficializza il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ma non proclama la repubblica in attesa di esaminare le numerose contestazioni.
La repubblica non è MAI stata proclamata!

Il governo De Gasperi cerca un accordo con il Re Umberto II per avviare il trapasso dei poteri, ma la Corona rifiuta, in attesa che sia fatto chiarezza sui risultati del referendum. 
Non solo le contestazioni non furono esaminate ma le schede furono cancellate ...

A questo punto i monarchici protestano, ed a Napoli davanti alla sede del PCI, in via Medina, accanto alla bandiera rossa con falce e martello, è esposta una strana bandiera tricolore, con l’effigie di una testa di donna turrita nel campo bianco al posto dello stemma sabaudo.
Per Napoli, che ha votato per l’80% la Monarchia, è una provocazione.

In via Medina scoppia una violenta battaglia, risolta dalle mitragliatrici della polizia ausiliaria (repubblicani) che spara sui dimostranti: sul terreno restano diversi morti e decine di feriti, tutti monarchici.
Due giorni dopo Umberto II lascia l'Italia per evitare una guerra civile...

La storiografia repubblicana non ricorda questo eccidio che, in questo modo, continua ad uccidere quei giovani italiani, colpevoli solo di manifestare apertamente e pacificamente i loro ideali e la contrarietà all'esito falsificato del referendum istituzionale.

Ricordiamo i giovani morti in via Medina, uccisi per essere rimasti fedeli al Re ed alla Patria.

Non dimentichiamo questi valorosi monarchici : Ida Cavalieri (19 anni), Vincenzo Di Guida (20 anni), Gaetano D'Alessandro (16 anni), Mario Fioretti (21 anni), Michele Pappalardo (22 anni), Francesco D'Azzo (21 anni), Guido Beninato, Felice Chirico, Carlo Russo (14 anni).

mercoledì, giugno 10, 2020

Point De Vue 3747 2020

La rivista Point De Vue numero 3747 di giugno 2020

COPERTINA


JACQUES ET  GABRIELLA 
DE MONACO


Kate et 
William
FACE AUX 
ATTAQUES

LA CONTRE
ENGUETE







Felipe e Letizia a Coslada

Il re Felipe VI e la regina Letizia visitano la città di Coslada

5 giugno 2020
 
Le Loro Maestà il re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna sono andati nella città di Coslada, nella comunità autonoma di Madrid, per visitare il centro dove hanno potuto conoscere il flusso logistico della distribuzione. 

All'inizio della visita al centro, il re Felipe e la regina Letizia hanno osservato un minuto di silenzio in memoria delle persone morte per COVID-19.

La coppia reale ha partecipato a una sessione informativa sul complesso e quindi ha visitato due magazzini, dove hanno spiegato la trasformazione che hanno subito durante il confinamento.

In seguito Felipe e Letizia hanno visto l'operazione della distribuzione, l'area di tracciamento ed il flusso logistico. che offre ai clienti informazioni in tempo reale della merce, tramite web tracking, servizio telefonico, sms, mail o APP mobili.