Articoli in evidenza:

lunedì, giugno 03, 2019

Sovrani olandesi in Pomerania e Brandeburgo

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima dei Paesi Bassi negli stati federali tedeschi del Meclemburgo-Pomerania Anteriore e Brandeburgo

20 - 22 maggio 2019

Le loro Maestà il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima dei Paesi Bassi erano andati negli stati federali tedeschi del Meclemburgo-Pomerania Anteriore e Brandeburgo.

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima sono stati accolti dalla coppia presidenziale tedesca, all'interno del palazzo dove hanno firmato il libro degli ospiti.
Quindi il primo ministro ha ospitato a pranzo la coppia reale olandese al castello di Schwerin.

Nel suo discorso il re Guglielmo Alessandro ha affermato che il Meclemburgo-Pomerania e l'Olanda "sono collegati da molti secoli e che riconosciamo qualcosa l'uno nell'altro: lo spirito imprenditoriale, la volontà di cooperare, che rendono la nostra legame così forte ".

Nel pomeriggio il Re  Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima hanno visitato l'Istituto Leibnitz per la ricerca sul Mar Baltico (IOW), fondato nel 1992, specializzato negli studi interdisciplinari sugli oceani costieri e sull'inquinamento del mare da parte di macro e microplastiche.

La giornata si è conclusa con una cena al Kurhaus di Warnemünde, alla presenza della delegazione commerciale olandese.

Nel secondo giorno il re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima si sono recati alla MV Werften, una compagnia di costruzione navale,dove hanno anche partecipato a un simposio tra le compagnie olandesi e tedesche.

In seguito la coppia reale ha visitato il "Die Scheune" a Bollewick, il più grande granaio di pietra della Germania.
Nel pomeriggio la coppia reale olandese ha fatto visita ad una fattoria agricola a Nauen, insieme a Dietmar Woidke, primo ministro del Brandeburgo, e successivamente il comando di missione delle forze armate tedesche a Schwielowsee.
La giornata si è conclusa con una cena presso l'Historische Saftfabrik Werder.

Il terzo giorno della loro visita in Germania, il re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima dei Paesi Bassi sono arrivati a Potsdam, capitale del Brandeburgo, dove alla cancelleria di Stato sono stati accolti dal Primo Ministro Dietmar Woidke e da sua moglie,

Poi la coppia reale ha visitato il parco scientifico Albert Einstein che comprende l'Istituto per la ricerca sull'impatto climatico (PIK), e il Centro di ricerca tedesco per le scienze geologiche (GFZ) e l'Istituto Alfred Wegener per la ricerca polare e marina.

Successivamente il re e la regina hanno visitato il Media Tech Hub di Potsdam, una rete di aziende, istituzioni e start-up incentrate sulla tecnologia dei media, realtà virtuale e le tecnologie digitali.
A mezzogiorno la coppia reale insieme al primo ministro, è andata al palazzo Sanssouci che dal 1990 fa parte della lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Il re e la regina olandesi hanno visitato il Grose Refraktor e il Medienstadt di Potsdam e quindi il Schloss Sanssouci a Potsdam.

Premio Carlo Magno 2019

Il re Felipe di Spagna al Premio Carlo Magno 2019

29 - 30 maggio 2019

Sua Maestà il re Felipe VI di Spagna è andata a Aachen, in Germania, per partecipare al Premio Carlo Magno che quest'anno è stato assegnato ad Antonio Gutteres, Segretario generale delle Nazioni Unite.

Il Re Felipe è andato al Municipio, dove c'è stato un ricevimento con gli ex vincitori, membri del Consiglio e autorità del Premio Carlo Magno.

Successivamente il Re Felipe, insieme ai capi di stato e di governo, ha raggiunto la Sala dell'incoronazione della città di Aquisgrana per la solenne cerimonia del "Premio Internazionale Carlo Magno 2019" al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, per il suo lavoro nel "rilanciare e consolidare la cooperazione multilaterale basata sui valori e gli obiettivi dell'Unione europea e delle Nazioni Unite".

Nel suo discorso il Re Felipe ha evidenziato "il lavoro di António Guterres e la sua nomina a capo delle Nazioni Unite ricordando che i nostri ideali sono gli stessi condivisi da milioni di persone in tutto il mondo, da tutti gli strati sociali e appartenenti a tutte le generazioni e tradizioni culturali ".

Il Premio Carlo Magno internazionale, creato nel 1949 e dal 1950 è stato assegnato ogni anno a personalità che hanno dato contributi eccezionali alla politica, economico e spirituale, al fine di promuovere la comprensione e l'unità dell'Europa.


HELLO! 1586 2019

La rivista HELLO! numero 1586 di maggio 2019


COPERTINA


NEW CAPTIVATING
 CAMBRIDGE 
FAMILY ALBUM

MUMMY'S 
LITTLE HELPERS
KATE'S 
CUTIES
HOW PRINCE LOUIS
 TOOK CENTRE 
STAGE IN A
GARDEN BUILT 
BY ROYALTY


PRINCESS CHARLOTTE'S 
NEXT CHAPTER
JOINING GEORGE 
AT BIG SCHOOL