Articoli in evidenza:

domenica, giugno 02, 2019

Doodle del Regno d'Italia

Il doodle del 2 giugno 2019 del Monarchico !

2 giugno 2019

Per commemorare feste , eventi, e personaggi storici di rilievo nella homepage do Goggle compare il suo logo modificato, chiamato doodle.

Se i risultati del referendum Monarchia repubblica del 1946 non fossero stati falsificati, l'Italia sarebbe ancora un Regno ed ecco come Google festeggerebbe il 2 giugno 2019.




W il Regno d'Italia!

Re di Grecia compie 79 anni

Re Costantino II di Grecia festeggia il suo 79° compleanno.

2 giugno 2019

Costantino di Grecia è nato a Psychiko nel 1940, figlio del futuro Re Paolo degli Elleni e della futura Regina Federica di Hannover.

Poco dopo la sua nascita, la famiglia reale fugga a Creta per l'invasione nazista, e per evitare di essere catturata dalle truppe tedesche il principe Costantino trascorsa i suoi anni più giovani in Egitto e in Sud Africa prima di tornare in Grecia nel 1946.

Il principe Costantino ha prestato servizio nelle forze armate greche, e ha rappresentato il suo paese alle Olimpiadi di Roma del 1960, portando a casa una medaglia d'oro per la gara velica della classe Dragon.

Il 6 marzo del 1964 il padre Re Paolo muore e Costantino, all'età di 24 anni, viene proclamato re Costantino II di Grecia.
Il 18 settembre dello stesso anno sposa la principessa danese Anna Maria, figlia di Federico IX di Danimarca e della principessa Ingrid di Svezia .

Dopo un colpo di stato che porta ad una dittatura militare, Costantino è costretto a lasciare la Grecia con la sua famiglia nel 1967, e dopo il fallimento di ripristinare la democrazia, nel 1974, la monarchia greca viene abolita e Costantino inizia un lungo esilio a Londra.

Nel 2013 la coppia reale è tornata in Grecia, dove vivono a Porto Heli.

La coppia ha 5 figli : la principessa Alessia, il principe ereditario Paolo, il principe Nicola, la principessa Teodora ed il principe Filippo.

La sorella di re Costantino è la regina Sofia di Spagna, mentre la regina di Danimarca è sua cognata.

2 giugno lutti e sciagure in Italia

Altro che festa, il 2 giugno porta lutti e sciagure in Italia :
  • morte di Giuseppe Garibaldi (2 giugno 1882)
  • Il Referendum istituzionale Monarchia - repubblica che divise gli italiani ed apre la strada verso la decadenza dell'Italia (2 giugno 1946)



Morte di Garibaldi
         In Italia Giuseppe Garibaldi partecipa al Risorgimento, combatte a fianco della Monarchia per             realizzare l'Unità Nazionale.
        La famosa frase di Garibaldi "Obbedisco" divenne motto del Risorgimento italiano e                  simbolo della disciplina e dedizione di Garibaldi alla Monarchia italiana.
        Giuseppe Garibaldi muore il 2 giugno 1882, all'età di quasi 75 anni.



Referendum Monarchia repubblica

  • Intanto molti italiani non poterono votare (i cittadini della Venezia Giulia, della Dalmazia, dell’Alto Adige ed i numerosi soldati ancora all'estero).
  • Inoltre il 4 giugno il vantaggio della Monarchia appariva inattaccabile, ma improvvisamente la situazione si capovolse a favore della repubblica, con l'arrivo di una valanga di voti di dubbia provenienza....
  • Senza verificare la regolarità dei voti, tra il 12 e 13 giugno 1946 il Governo "in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura" (come disse Re Umberto II nel suo ultimo proclama) prese il potere, nominando De Gasperi capo provvisorio dello Stato.
  • Per evitare una guerra civile Re Umberto II decise di partire per l'esilio in Portogallo in quello stesso giorno.
  • Il 16 giugno 1946 la Corte di Cassazione si limita a leggere i risultati del referendum trasmessi dal Ministro degli Interni Romita senza dire qual'era il numero dei votanti.
  • Inoltre le schede scrutinate furono distrutte, per cui non si poté dar seguito agli accertamenti sui ricorsi per brogli e alterazioni dei verbali di seggio.
  • La repubblica non è mai stata proclamata !

Concluso il periodo di ricostruzione dopo la guerra, il regime repubblicano porta verso il declino la nostra amata Italia.