Articoli in evidenza:

domenica, giugno 02, 2019

2 giugno lutti e sciagure in Italia

Altro che festa, il 2 giugno porta lutti e sciagure in Italia :
  • morte di Giuseppe Garibaldi (2 giugno 1882)
  • Il Referendum istituzionale Monarchia - repubblica che divise gli italiani ed apre la strada verso la decadenza dell'Italia (2 giugno 1946)



Morte di Garibaldi
         In Italia Giuseppe Garibaldi partecipa al Risorgimento, combatte a fianco della Monarchia per             realizzare l'Unità Nazionale.
        La famosa frase di Garibaldi "Obbedisco" divenne motto del Risorgimento italiano e                  simbolo della disciplina e dedizione di Garibaldi alla Monarchia italiana.
        Giuseppe Garibaldi muore il 2 giugno 1882, all'età di quasi 75 anni.



Referendum Monarchia repubblica

  • Intanto molti italiani non poterono votare (i cittadini della Venezia Giulia, della Dalmazia, dell’Alto Adige ed i numerosi soldati ancora all'estero).
  • Inoltre il 4 giugno il vantaggio della Monarchia appariva inattaccabile, ma improvvisamente la situazione si capovolse a favore della repubblica, con l'arrivo di una valanga di voti di dubbia provenienza....
  • Senza verificare la regolarità dei voti, tra il 12 e 13 giugno 1946 il Governo "in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura" (come disse Re Umberto II nel suo ultimo proclama) prese il potere, nominando De Gasperi capo provvisorio dello Stato.
  • Per evitare una guerra civile Re Umberto II decise di partire per l'esilio in Portogallo in quello stesso giorno.
  • Il 16 giugno 1946 la Corte di Cassazione si limita a leggere i risultati del referendum trasmessi dal Ministro degli Interni Romita senza dire qual'era il numero dei votanti.
  • Inoltre le schede scrutinate furono distrutte, per cui non si poté dar seguito agli accertamenti sui ricorsi per brogli e alterazioni dei verbali di seggio.
  • La repubblica non è mai stata proclamata !

Concluso il periodo di ricostruzione dopo la guerra, il regime repubblicano porta verso il declino la nostra amata Italia.


sabato, giugno 01, 2019

Letizia alla Fiera del libro di Madrid

La Regina Letizia di Spagna alla 78° edizione della Fiera del libro di Madrid

maggio 2019

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto l'inaugurazione della 78° edizione della Fiera del libro di Madrid, che mira a promuovere il libro e la lettura.

Al suo arrivo la Regina Letizia è stata ricevuta dal Ministro della Cultura e dello Sport, José Guiraom, dal Ministro della Cultura della Repubblica Dominicana, e dall'ambasciatore della Repubblica Dominicana in Spagna (in questa edizione, la Repubblica Dominicana è ospite d'onore), dal sindaco di Madrid, dal presidente e dal direttore della Fiera del libro di Madrid.

Durante la visita alla Fiera, la Regina Letizia ha visitato, gli stand istituzionali (il Ministero della Cultura e dello Sport, la Comunità di Madrid, la Città di Madrid e la Repubblica Dominicana), e quindi il Padiglione dei bambini che si concentra sulla promozione della lettura dei bambini in cui vengono svolte attività culturali.

La Regina Letizia ha continuato la visita alla Fiera del Libro recandosi allo stand della Associazione degli scrittori che difende i diritti e gli interessi dei scrittori spagnoli, e quindi ad alcuni stand di piccoli editori indipendenti.

Il programma della Fiera comprende conferenze, raduni, presentazioni di libri, mostre e un ciclo cinematografico che esemplifica un settore che ha conosciuto una svolta nell'ultimo decennio.

iHOLA 3905 2019

La rivista iHOLA ! numero 3905 di maggio 2019


COPERTINA


LOS DETALLES
 DE LA BODA 
DEL ANO 
EN MONACO

CARLOTA Y 
DIMITRI SE 
CASAN EL 
SABADO

ASI SERAN 
LAS CELEBRACIONES 
MAS ESPERADAS 
Y GLAMUROSAS