Articoli in evidenza:

domenica, luglio 13, 2014

Emanuele I fonda i Carabinieri

Bicentenario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri: rievocazione dell'emanazione delle Regie Patenti di Re Vittorio Emanuele I di Savoia

13 luglio 2014

Torino è da sempre legata all’Arma dei Carabinieri, un legame storico profondo visto che è nata proprio in questa città con le Regie Patenti del 13 luglio 1814, emanate da Sua Maestà Vittorio Emanuele I di Savoia, Re di Sardegna.

Il preludio delle celebrazioni è stato il logo del bicentenario dell'Arma dei Carabinieri proiettato sulla Mole Antonelliana di Torino.
Oggi i Carabinieri a cavallo hanno sfilato lungo tutto il centro di Torino fino ad arrivare in piazza Castello dove, davanti al Palazzo Reale, si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera.

Dopo le esibizioni della fanfara, i cortei per le vie della città,  il gran finale sarà il carosello equestre di lunedì sera al parco Ruffini con l'esibizione del Reggimento Carabinieri a Cavallo nel celebre carosello equestre che ricostruisce la carica della battaglia di Pastrengo.

La fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali fu ideata da Vittorio Emanuele I di Savoia, Re di Sardegna, con le “Regie Patenti” del 1814, che voleva da un lato garantire la sicurezza dei sudditi arrestando malfattori, prevenendo furti e aggressioni, e dall'altro garantire l'ordine costituito individuando focolai di cospirazione.

Nello stesso anno della loro creazione, il 13 agosto 1814, Giuseppe Thaon di Revel divenne il primo Generale dei Carabinieri Reali.

Il loro nome deriva dall'arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina. I colori del pennacchio (lo scarlatto e il turchino) sono stati scelti il 25 giugno 1833 dal Re Carlo Alberto.

Durante la battaglia di Pastrengo, avvenuta il 30 aprile 1848 a Pastrengo, gli "Squadroni da Guerra" dei Carabinieri Reali, assegnati alla protezione personale del Re Carlo Alberto di Savoia, salvarono la vita al Sovrano.

W i Carabinieri Reali !
W Casa Savoia
W il Re !

Il principe Laurent a Londra

Il principe Laurent del Belgio ad una cerimonia militare a Londra

12 luglio 2014

Il principe Laurent ha rappresentato il Re Filippo dei Belgi ad una cerimonia militare che commemora i belgi caduti durante le due guerre mondiali al Cenotafio di Londra, in presenza di veterani belgi e britannici e un distaccamento della Difesa belga.

Il Belgio è l'unico paese che non fa parte al Commonwealth ad essere autorizzato a sfilare con le sue forze militare al Cenotafio nel centro di Londra.

L'onore fu conferito da Re Giorgio V nel 1934 alla morte di re Alberto I, nel riconoscimento della eroismo e sacrificio dell'esercito belga nella guerra 1914-18.

Il Principe Lorenzo del Belgio è il fratello del re Filippo del Belgio, secondo figlio maschio di Alberto II dei Belgi e di Paola Ruffo di Calabria.

VIDEO

Défilé des militaires belges à la cérémonie du Whitehall à Londres

sabato, luglio 12, 2014

Battesimo della principessa Amalia

Il battesimo della principessa Amalia di Nassau

12 luglio 2014

A pochi chilometri dove nel settembre 2013 il principe Felix e la Principessa Claire si sono sposati, si è svolto il battesimo della piccola principessa Amalia di Nassau ( figlia del principe Félix e della principessa Claire di Lussemburgo).


La principessa Amalia di Nassau, nata il 15 giugno 2014, e prima figlia del principe Felix e della principessa Claire di Lussemburgo, è stata battezzata nella Cappella dell'Ermitage di San Ironwood Lorgues nel Var, dove vive la coppia reale.

La cerimonia religiosa ha partecipato tutta la famiglia granducale tra cui anche il Granduca Jean e la principessa Marie-Astrid.

I genitori hanno scelto la Principessa Alexandra come madrina mentre il padrino è stato Lademacher Felix, il fratello di Claire.

La piccola principessa Amalia è il terzo in linea di successione al trono del Lussemburgo dopo il suo zio, il granduca ereditario Guglielmo, e suo padre, il principe Felix.

LINK
La princesse Amalia baptisée dans le Var