Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 18, 2014

Proclamazione di Felipe VI

Il Programma della proclamazione di Re Felipe VI 

19 giugno 2014

Mercoledì 18 giugno, alle ore 18:00 il re Juan Carlos firmerà il disegno di legge di abdicazione.
Allo scoccare della mezzanotte entrerà in vigore la legge di abdicazione firmata da Juan Carlos come suo ultimo atto da re, e da qual momento Felipe sarà già Re di Spagna.

Il giorno 19 giugno alle ore 09:30 Re Juan Carlos donerà le insegne del capo dell'esercito al figlio Felipe, durante una cerimonia che si svolgerà a Palazzo Zarzuela.
Re Juan Carlos non farà discorsi.

alle ore 10:00 Re Felipe, vestito con l'uniforme di gala dell'esercito, la Regina Letizia, e le loro due figlie lascieranno Palazzo Zarzuela.

alle ore 10:30 I rappresentanti dei tre eserciti porgeranno gli onori militari al nuovo re. Dopo essere stati accolti dalle autorità alla Porta dei Leoni, la famiglia entrerà nel Congresso e comincerà la proclamazione.
Durante la cerimonia Felipe Re di Spagna giurerà sulla costituzione e farà un discorso che delineerà le intenzioni per il suo regno, davanti ai membri del governo, i deputati e i senatori.
Non è previsto nessun ospite straniero: né capi di governo, né rappresentanti di altre famiglie reali. Come nel 1975, vi sarà un cuscino di velluto rosso con la corona e lo scettro della monarchia spagnola.

Il vecchio sovrano Juan Carlos non assisterà alla proclamazione del figlio, per non distogliere l'attenzione al nuovo re. Saranno invece presenti sua moglie Sofia, madre del nuovo re, e la figlia maggiore, Elena, assente Cristina, la secondogenita.
Sul podio della famiglia reale vi saranno infine le figlie di Felipe e Letizia: l’erede al trono, Leonor, 8 anni, e Sofia, 7.

Una volta conclusa la proclamazione, Felipe e Letizia assisteranno ad una parata militare davanti alla sede del parlamento.

alle ore 11:30 Il nuovo Re e la Regina  percorreranno in automobile le principali strade di Madrid (Paseo del Prado, calle Alcalá, Gran Vía, Plaza de España e Plaza de Oriente).

Una volta arrivati ​​al Palazzo Reale di Madrid ci sarà un'apparizione al balcone, vi prenderanno parte il Re, la Regina, il Re Juan Carlos e la Regina Sofia.

ore 13:00 Ricevimento presso il Palazzo Reale











martedì, giugno 17, 2014

Scompare il Principe Katsura

Funerale del Principe Katsura, morto l'8 giugno per insufficienza cardiaca

17 giugno 2014

Le Loro Altezze Imperiali il principe ereditario Naruhito e la Principessa Masako del Giappone, insieme al principe Akishino e alla principessa Kiko del Giappone, hanno partecipato alla cerimonia funebre al cimitero imperilae Toshimagaoka di Tokyo per la scomparsa del Principe Katsura.

Il defunto principe era scomparso l'8 giugno 2014, per insufficienza cardiaca all'età di 66.

Secondo la tradizione, Le Loro Maestà Imperiali l'Imperatore Akihito e l'Imperatrice Michiko del Giappone non hanno partecipato al funerale, ma hanno inviato messaggeri, tra cui il grande amministratore della "Imperial Household Agency".

Il principe Katsura era il secondo figlio del Principe Mikasa (fratello minore dell'Imperatore Hirohito e zio dell'attuale Imperatore Akihito) e della Principessa Mikasa, ed era paralizzato dalla vita in giù a causa di un ematoma subdurale acuto avuto nel 1988 e utilizzava una sedia a rotelle.
Nonostante la sua disabilità, aveva un ruolo attivo nel servizio pubblico, e appariva regolarmente in cerimonie di premiazione, eventi diplomatici e come presidente di varie organizzazioni di beneficenza.

VIDEO

Coppa del Mondo di hockey su prato

La famiglia reale dei Paesi Bassi alla finale della Coppa del Mondo di hockey su prato

14 giugno 2014

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima dei Paesi Bassi, con le loro figlie la Principessa Amalia, la principessa Alexia e la principessa Ariane, sono andati allo stadio Den Haag per vedere la finale maschile della Coppa del Mondo di hockey su prato.

La finale tra i Paesi Bassi e l'Australia si è tenuta a L'Aia, ma nonostante il sostegno della famiglia reale alla squadra olandese, la partita si è concluso con la netta vittoria dell'Australia per 6 a 1.

Sempre a Den Haag, si è svolta anche la finale femminile, e le padrone di casa olandesi, campionesse olimpiche in carica a Londra 2012, non hanno deluso le aspettative e si sono aggiudicate il titolo mandando in delirio tutto il pubblico Orange.

Il re e la regina dei Paesi Bassi adesso andranno a Porto Alegre in Brasile per la partita di calcio tra la squadra olandese e l'Australia nel secondo turno del Gruppo B.

LINK
Maxima ziet afstraffing Oranje