Articoli in evidenza:

mercoledì, ottobre 09, 2013

Principe di Danimarca in Lituania

Il principe Federico di Danimarca incontra il presidente della Lituania a Vilnius.

8 - 10 ottobre 2013

Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico di Danimarca,  a capo di una delegazione danese, ed accompagnato dal ministro danese per il clima, l'energia e la costruzione, il signor Martin Lidegaard, è arrivato a Vilnius, in Lituania per una visita di 3 giorni.

In questa visita il Principe partecipa ad una serie di eventi culturali e di business con l'obiettivo di promuovere gli interessi commerciali danesi in Lituania.

Il Principe ereditario è stato ufficialmente ricevuto dal presidente lituano, Dalia Grybauskaite, davanti al palazzo presidenziale a Vilnius.
Dopo una stretta di mano formale e foto per la stampa, il principe ereditario e il presidente Grybauskaite hanno tenuto un breve incontro.

Insieme con il Presidente della Lituania Dalia Grybauskaite, il principe ereditario ha aperto un Forum Business in lingua inglese-lituano, dove un certo numero di imprenditori provenienti dalla Danimarca e dalla Lituania avranno l'opportunità di scambiare esperienze e idee per nuove iniziative.

Federico ha poi partecipato all'apertura del "Giorni danesi", che si è svolto nel centro commerciale "Panorama" nel proseguimento della campagna commerciale.

In seguito, il principe ereditario Federico e Mr. Lidegaard hanno visitato la Bang & Olufsen, azienda danese che produce prodotti multimediali (televisori, altoparlanti, telefoni, ...etc).

Il principe ereditario era presente alla inaugurazione della mostra "Relazioni Internazionali" con l'arte moderna danese.

Nella sede centrale della Banca danese in Lituania, il principe ereditario ha contribuito a lanciare il concorso "alfabetizzazione finanziaria" per i bambini lituani.

VIDEO



LINK
kongehuset


martedì, ottobre 08, 2013

Principe di Svezia in Corea del Sud

Il Principe Carlo Filippo di Svezia in Corea del Sud

7 -8 ottobre 2013

Carlo Filippo, principe di Svezia e duca di Värmland, ha iniziato la sua visita ufficiale in Corea del Sud, partecipando ad un forum di sicurezza stradale a Seul.

Nel suo discorso di apertura, il principe ha detto che la Svezia da tempo lavora per rendere le strade più sicure, il governo svedese ha una tolleranza zero e che questo forum è un esempio di come i due paesi possono beneficiare di una stretta collaborazione.

Il Principe Carlo Filippo ha poi visitato l'Ambasciata di Svezia ed ha incontrato il personale.

Nel pomeriggio il principe ha visitato la Hongik University.

Il giorno successivo il Principe Carlo Filippo ha voluto conoscere di persona le attività di aziende svedesi come la Volvo e Autoliv, e quelle coreane come la Hyundai.

Nella sede della Hyundai Motor, vicino a Seoul, il principe è stato accolto dal vicepresidente Euisun Chung e dal team. Il principe ha visitato il laboratorio che effettua le prove di crash ed ha guidato alcune delle ultime eco-auto della Hyundai.

Dopo il pranzo, il principe ha visitato l'azienda Autoliv, accompagnato dal presidente dalla azienda, Mike Hauge. Il principe ha fatto il giro dello stabilimento di produzione di questa azienda, che produce cinture di sicurezza e airbag. I prodotti di Autoliv consentono di salvare circa 25.000 vite all'anno.

Il principe ha poi visitato la società Volvo Trucks a Dongtan. La Volvo a Corea ha 1.520 impiegati e vende camion, pezzi di ricambio ed offre servizio di manutenzione in Corea.

La giornata si è conclusa con una cena presso l'Hyatt di Seoul con le aziende svedesi in Corea.

LINK
kungahuset

lunedì, ottobre 07, 2013

Il Papa riceve il re del Lesotho

Papa Francesco riceve, nel Palazzo Apostolico, il Re del Lesotho, Letsie III, e la Regina Masenate Mohato Seeiso.

7 ottobre 2013

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il re e la regina del Lesotho, Letsie III e Masenate Mohato Seeiso, nel Palazzo Apostolico Vaticano.

Nel corso dei colloqui ci si è soffermati sulle buone relazioni esistenti tra la Santa Sede ed il Regno del Lesotho, rilevando l'importanza della libertà religiosa, per favorire la positiva collaborazione tra lo Stato e la Chiesa.

È stato espresso apprezzamento per l'impegno del Sovrano e del Governo nel dare priorità alla sanità e all'educazione, come pure per il significativo contributo ecclesiale nell'ambito della carità, della giustizia e della pace.

Durante il consueto scambio dei doni il papa ha regalato al Re alcune medaglie pontificie mentre il Sovrano gli ha donato tre arazzi pregiati in lana.

Al termine dell'incontro con il pontefice il Sovrano del Lesotho ha incontrato il cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

VIDEO



LINK
Il Papa riceve i Reali del Lesotho: educazione, famiglia e libertà religiosa al centro dell'incontro