Articoli in evidenza:

martedì, aprile 03, 2012

Maddalena di Svezia incontra Bush

La principessa Maddalena di Svezia era in Texas, come responsabile della "Fondazione Childhood", per visitare diverse organizzazioni per i diritti dei bambini e delle donne.

28 - 30 marzo 2012

La fondazione mondiale dei Fanciulli (Childhood) è stata fondata 10 anni fa dalla regina Silvia di Svezia,

La Principessa Maddalena segue le orme di sua madre e sta collaborando attivamente sulle questioni riguardanti il benessere dei bambini, e forse un giorno lei assumerà la posizione di sua madre come presidente onorario.

Sempre a Dallas dopo essersi recata alla sede "Children’s Advocacy" e al Centro per le Adozioni "Promise House and Edna Gladney", Maddalena ha visitato anche l'organizzazione di carità di Laura Bush, "Iniziativa delle donne".
L'organizzazione lavora a favore dei bambini e dei diritti delle donne garantendo l'accesso all'istruzione e alla sanità.
Nell'incontro c'era anche George Bush, ex presidente degli Stati Uniti.

Prima del viaggio, in un'intervista la principessa Maddalena aveva detto che non vedeva l'ora di incontrare Laura Bush.
"Avrò l'opportunità di incontrare Laura Bush, che come me ha un forte impegno nelle questioni sociali. Sarà un incontro interessante".

LINK
Princess Madeleine visits Texas

lunedì, aprile 02, 2012

Re Abdallah e Napolitano

Incontro tra il Re Abdallah e Napolitano. 

Il presidente della repubblica italiana Napolitano è in visita ufficiale nel Regno Hascemita di Giordania.

1 - 3 aprile 2012


Il Capo dello stato italiano è stato ricevuto dal sovrano ascemita con una cerimonia ufficiale svoltasi al Palazzo Reale di Amman nel primo atto della sua visita in Giordania.

Re Abdallah e Napolitano si sono intrattenuti per circa 20 minuti in un colloquio faccia a faccia, allargandolo poi alle delegazioni.
Napolitano ha incontrato il Re Abdallah II, accompagnato dal ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant'Agata.

I due leader hanno sottolineato i forti legami storici tra Giordania e Italia.
Inoltre i rapporti bilaterali tra Roma e Amman sono ottimi visto che l'Italia è il 4° partner commerciale della Giordania ed il primo dell'Ue.

Al centro del colloquio tra Napolitano ed Abdallah è la grave crisi in Siria, che comporta oneri anche per la confinante Giordania, chiamata a dare rifugio e asilo politico a circa 90mila siriani in fuga dalla Siria.

Un altro tema del colloquio è il processo di pace in Medio Oriente, sul quale c'è convergenza di vedute tra il presidente italiano e il sovrano di Giordania, visto che entrambi si sono più volte espressi per la formula dei due popoli e due Stati (Israele e Palestina), come soluzione forte al conflitto arabo-israeliano.

Napolitano e sua moglie Clio non hanno perso l'occasione di visitare anche una serie di attrazioni turistiche e luoghi storici del Regno.

Anche in questa visita in Giordania, Napolitano non perde occasione di influenzare la classe politica (difende la riforma del lavoro), alla quale lui appartiene, e di difendere l'operato del governo Monti (da lui voluto).
Il suo continuo e progressivo interventismo sul tavolo della politica nazionale, decisamente squilibrato a favore del Governo Monti, dimostra quanto abbia già da tempo abiurato alla funzione che gli riserva la Costituzione e quanto sia assurdo solo immaginare che un presidente della repubblica possa essere un arbitro super partes.

LINK
King, Italian president discuss bilateral ties, Mideast peace

venerdì, marzo 30, 2012

Re di Spagna a Mostar (Bosnia-Erzegovina)

Il Re Juan Carlos I di Spagna è andato a Mostar, in occasione del 20° anniversario dell'arrivo dell'esercito spagnolo in Bosnia - Erzegovina.

29 marzo 2012

Sua Maestà il Re Juan Carlos I di Spagna ha scoperto una targa nella comunità bosniaca di Mostar, in occasione del 20° anniversario dell'arrivo dell'esercito spagnolo in Bosnia ed Erzegovina, che faceva parte di una missione di "peacekeeping".

Alla cerimonia, che si è svolta nella piazza principale di Mostar, ribattezzata "Plaza de España", ha partecipato anche il Presidente della Bosnia-Erzegovina, il signor Izet Izetbegovic, il sindaco di Mostar, e vari rappresentanti dell'UNESCO, e dignitari locali.

Dopo gli onori militari e l'intonazione degli inni spagnolo e bosniaco, il re e Izetbegovic hanno deposto una corona di fiori al monumento ai caduti spagnoli. 23 soldati spagnoli persero la vita durante le missioni di mantenimento della pace nel 1992-95, nella divisa comunità bosniaca di Mostar.

In seguito, Sua Maestà il Re Juan Carlos I ha parlato con il presidente Izetbegovic e con rappresentanti di Bosnia Erzegovina.
Juan Carlos, che non ha fatto discorsi pubblici, ha concluso la visita a Mostar recandosi al Vecchio ponte, ricostruito e inaugurato nel 2004.

Infine, il presidente Izetbegovic Izet ha ospitato a pranzo Sua Maestà il Re Juan Carlos I, in onore della sua visita nella regione.

Nel 1998 il re di Spagna aveva visitato il contingente militare a Mostar e anche il santuario mariano di Medjugorje, accompagnato dall'allora segretario generale della Nato Javier Solana e dall'allora Alto rappresentante della comunità internazionale in Bosnia Carlos Westendorph.

LINK
El Rey inaugura en Bosnia un monumento en honor a los soldados españoles