Articoli in evidenza:

domenica, febbraio 26, 2012

Re di Tonga, Benedetto XVI

Benedetto XVI riceve in udienza il Re di Tonga

24 febbraio 2012

Papa Benedetto XVI ha ricevuto in udienza il Re di Tonga, Siaosi Tupou V.

Il sovrano di Tonga ha successivamente incontrato monsignor Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Secondo quanto riferisce una nota della Sala Stampa Vaticana, “nel corso dei cordiali colloqui ci si è soffermati su alcuni aspetti della vita sociale ed economica del Paese, nonché sul positivo contributo della Chiesa cattolica in vari settori della società e delle attività di promozione umana”.




LINK
COMUNICATO: UDIENZA DEL SANTO PADRE A SUA MAESTÀ SIAOSI (GEORGE) TUPOU V, RE DI TONGA

Infanta del Portogallo Dona Maria Adelaide

Sua Altezza Reale l'Infanta del Portogallo Dona Maria Adelaide de Bragança van Uden, è morta a Caparica, vicino a Lisbona, all'età di 100 anni.

24 febbraio 2012

Infanta Dona Maria Adelaide era la figlia di Michele II di Braganza, Duca di Braganza e della principessa Maria Teresa di Lowenstein Wertheim Rosenberg.

Era anche la zia di D. Duarte Pio, Duca di Braganza, l'attuale capo della Casa di Braganza e, quindi, il primo nella linea di successione al trono portoghese.

Nata il 31 gennaio 1912 a Saint-Jean-de-Luz, Francia.
I suoi padrini erano il Re Manuel II, ultimo re regnante del Portogallo, e Amélie d'Orleans.
Si è sposata a Vienna, 13 ottobre 1945, con Nicolaas van Uden, con il quale ha avuto 6 figli.

Durante una cena tenutasi a Lisbona in onore del suo 100° compleanno, il 31 gennaio 2012, è stata insignita dal titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito Civile dal Presidente.

Durante la seconda guerra mondiale, ha vissuto a Vienna, dove ha lavorato come infermiera.
Era un'attivista nel movimento della Resistenza, fu arrestata e condannata a morte dalla Gestapo, dopo essere stata accusata di ascoltare la BBC.

VIDEO



venerdì, febbraio 24, 2012

Principe Friso forse in coma irreversibile

Il principe Friso potrebbe non svegliarsi più dal coma.

24 Febbraio 2012

Triste notizia per la Casa Reale d'Olanda.

Il principe Johan Friso d'Olanda, secondo figlio della regina Beatrice, potrebbe non svegliarsi più dal coma provocato dal grave incidente che gli è accaduto in Austria il 17 febbraio scorso.

In una conferenza stampa il primario del reparto di traumatologia dell'Ospedale universitario di Innsbruck, Wolfgang Koller, sulle condizioni del principe e sul suo futuro ha dichiarato:

"In questo momento non si può affermare con certezza se il principe Friso potrà mai riprendere conoscenza".

Il principe Friso è stato travolto da una valanga mentre sciava fuoripista alla stazione sciistica di Lech, ed è rimasto 20-25 minuti sepolto sotto la neve prima di essere tratto in salvo dai soccorritori e quindi trasferito in elicottero all'ospedale di Innsbruck.

Il principe Friso è arrivato in ospedale in condizioni di rianimazione e quindi è stato portato alla unità specializzata nel trattamento dei pazienti rimasti travolti da valanghe.
A causa del lungo periodo di tempo nel quale è rimasto sotto la neve, il suo cervello è rimasto troppo tempo senza ossigeno e il risultato è stato un arresto cardiaco, che è durato circa 50 minuti.

Purtroppo, la nostra speranza che i danni al cervello fossero lievi è stata vana, e da venerdì scorso, un team di specialisti si batte per salvare la vita del principe Friso.

E' chiaro che la mancanza di ossigeno ha causato ingenti danni al cervello del paziente, e per il momento non è certo se potrà mai riprendere coscienza.
In ogni caso, la riabilitazione potrà durare mesi, se non anni. 

LINK
Dutch Prince Johan Friso in coma after avalanche