Articoli in evidenza:

lunedì, novembre 03, 2008

4 novembre 1918

Vittorio Emanuele III portava alla vittoria l’Italia

.

La prima pagina de “La Domenica del Corriere” dopo la Vittoria.

Il 4 novembre 1918, si concludeva vittoriosamente la Prima Guerra Mondiale, che segnava la sconfitta e la conseguente scomparsa degli Imperi Austro-Ungarico e Germanico.

Fu essenziale l’opera silenziosa e tenace di Vittorio Emanuele III, che instancabile percorreva il fronte al fine di rendersi esatto conto della situazione militare e di accertare quali fossero le reali condizioni di vita delle truppe ed il loro morale senza ricorrere ad intermediari.
“Il Re si assunse l’incarico quotidiano di accorrere personalmente ovunque lo credesse necessario” scrisse il Marchese Solaro del Borgo, che gli era stato compagno d’armi e ancora “nessuno con maggiore competenza potè suggerire rinunce e modifiche e deliberazioni di particolare importanza: e nessuno, in conseguenza avrebbe potuto, meglio di quel ch’Egli fece, servire in momenti eccezionalmente delicati gli interessi del Paese, con efficacia della quale la gran massa del Paese stesso ignora e non immagina la portata”.
Le visite del Re sollevavano il morale della truppa, per la quale Egli era diventato il simbolo vivente della Patria.

Ma dove veramente le doti del Sovrano emersero l’8 novembre 1917 al Convegno di Peschiera, allorché seppe esporre la situazione militare con assoluta padronanza e con una assoluta fiducia nel nostro Esercito.
Potè così imporre agli Alleati il proprio punto di vista: la difesa della linea del Piave senza ulteriori arretramenti.
Da quel momento la direzione della guerra ritornò nelle mani del Re e tutti gli Italiani si strinsero attorno a Casa Savoia.

Fermato il nemico, dopo una serie di furiose battaglie il nemico venne ricacciato al di là del Basso Piave nel luglio ’18.
A ottobre l’Italia scatenò l’offensiva finale, poi chiamata battaglia di Vittorio Veneto, che portò all’annientamento dell’esercito austriaco ed alla successiva caduta dell’Impero.

L’Italia grazie alla guida illuminata di Re Vittorio Emanuele III aveva vinto la guerra e conquistato gli ultimi territori ancora sotto la dominazione straniera.
Si compiva così l’Unità d’Italia, realizzata da Casa Savoia attraverso secoli di guerre e di conquiste, unità territoriale, ma soprattutto morale, poiché tutti gli Italiani, senza distinzione di parte o di origine, si erano trovati concordi nell’affrontare i pericoli ed i disagi della guerra.

La repubblica italiana, consapevole dell'importanza della guida di Re Vittorio Emanuele III per la vittoria, ha cercato di snobbare il 4 novembre 1918.
Ecco così la vulgata repubblicana considerare la prima guerra mondiale un massacro, una "vittoria militare" che portò al fascismo, ad altre guerre, ad altri morti ...
Tutto falso, solo propaganda.

In realtà questa festa ci appartiene, fa parte della memoria profonda del Paese.
Attraverso un evento traumatico eppure grandioso - appunto questa Nostra Guerra - gli italiani si sono finalmente sentiti uniti, la vittoria trasformò un paese appena unito in una vera e propria nazione.

Il 4 novembre 1918 ha permesso il compimento del Risorgimento nazionale

In quest’ora solenne ricordiamo i Caduti il cui esempio deve guidare gli italiani.
I Caduti non muoiono sui campi di battaglia e non spariscono nei sacrari, ma soltanto quando sono dimenticati !

Link
In questo splendido video si ascolta il Bollettino della Vittoria 4 Novembre 1918 dalla voce del Generale Armando Diaz.

domenica, novembre 02, 2008

commemorazione, esilio, savoia


Re Umberto II davanti alla tomba di Re Vittorio Emanuele III (ambedue in esilio anche da morti)

La Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti, chiamata anche Giorno dei Morti, è una ricorrenza della Chiesa cattolica e celebrata il 2 novembre di ogni anno. Nel calendario liturgico segue la festività di Ognissanti, che ricorre infatti l'1 novembre.

Questa commemorazione risponde ad una esigenza umana e sacra di ricordare i propri cari e dare un senso alla vita ed alla morte.

Evidentemente tutti hanno il diritto di pregare e deporre fiori sulle tombe dei Loro cari e quindi lo Stato dovrebbe sempre aiutare i cittadini a compiere questo gesto.

Però non tutti gli italiani possono posare le proprie spoglie sul loro paese visto che la repubblica italiana ha vietato ad alcuni Sovrani Italiani di essere sepolti in Italia.
Ricordiamo:
S.M. Vittorio Emanuele III, morto il 28 dicembre 1947 sepolto in Egitto
S.M. Elena di Savoia morta il 28 nov 1953 sepolta in Francia
S.M. Umberto II morto il 19 marzo 1983 sepolto in Francia
S.M. Maria Josè di Savoia morta il 27 gennaio 2001 sepolta in Francia

Oltre che chiedere alle più Alte Cariche Istituzionali la traslazione dall'estero dei Sovrani Italiani al Pantheon di Roma, pongo una domanda :

perchè si continua a vietare ai monarchici di pregare e deporre fiori sulle tombe dei Loro cari ?

Regina di Francia Maria Antonietta


Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793), fu arciduchessa d'Austria, principessa reale di Ungheria, principessa reale di Boemia, principessa reale di Toscana, principessa reale di Croazia e Slavonia, principessa reale di Germania e principessa imperiale del Sacro Romano Impero dal 1755 al 1770, Duchessa di Berry e Delfina di Francia dal 1770 al 1774 e regina di Francia dal 1774 al 1792; morì sulla ghigliottina al culmine della Rivoluzione francese.