Articoli in evidenza:

martedì, maggio 21, 2024

Regina Maxima nelle Filippine

La regina Maxima dei Paesi Bassi nelle Filippine per promuovere l’inclusione finanziaria e la salute finanziaria.

20 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi sta effettuando una visita di quattro giorni nelle Filippine in qualità di Avvocato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva (UNSGSA). 

Durante la visita, la Regina olandese promuove l'inclusione finanziaria e la salute finanziaria, incontrando comunità locali, imprenditori e rappresentanti del governo. La visita si concentra su come i servizi finanziari digitali possano migliorare la vita delle persone, specialmente quelle in aree remote e con basso reddito.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi consegna i Premi Re Guglielmo I 

Arrivo a Manila

La Regina Maxima è arrivata all'aeroporto internazionale Ninoy Aquino di Manila, accolta dal coordinatore umanitario residente delle Nazioni Unite, Gustave Gonzalez. Questo incontro segna l'inizio della visita volta a promuovere l'inclusione finanziaria nelle Filippine.

Incontro con i Pescatori

Nel primo giorno, la Regina Maxima in  un'isola ha incontrato una comunità di pescatori, dove ha discusso degli effetti positivi dei servizi finanziari digitali offerti dalla CARD RBI sul reddito e sulla salute finanziaria dei pescatori. Questi servizi, che includono risparmi, prestiti e assicurazioni, sono cruciali per le comunità isolate e a basso reddito.

CARD RBI

CARD RBI, in collaborazione con Pioneer Insurance, sviluppa prodotti finanziari per gruppi difficili da raggiungere. Le isole remote spesso mancano di infrastrutture finanziarie adeguate, rendendo vitale l'intervento di organizzazioni come CARD RBI per offrire soluzioni sostenibili.

GrowSari

La Regina Maxima ha anche visitato un negozio di sari-sari, un piccolo minimarket, e qui ha visto come Fintech GrowSari supporta i piccoli imprenditori con prestiti convenienti e beni di magazzino a buon prezzo. Questi servizi permettono ai negozi di crescere e migliorare il livello di servizio nella comunità.

GrowSari non solo offre prestiti e beni a buon prezzo, ma permette anche ai clienti di pagare bollette, acquistare biglietti aerei e ricaricare i telefoni. Questo modello di business innovativo dimostra come la tecnologia finanziaria possa migliorare significativamente la vita quotidiana delle persone.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi festeggia il suo 53° compleanno.

Situazione Finanziaria nelle Filippine

Nonostante il progresso, le Filippine restano uno dei paesi con il maggior numero di adulti senza servizi finanziari, spesso a causa della geografia del paese composto da oltre 7.000 isole.

Le Donne di Manila

Mercoledì, la Regina Máxima condurrà un focus group con le donne di Manila, discutendo l'importanza dei servizi finanziari per la loro salute finanziaria e dove sottolinearà  l'importanza di sviluppare politiche e prodotti finanziari adattati alle esigenze delle persone e semplici prodotti di risparmio.

Incontri importanti

Durante la visita, la Regina Máxima avrà colloqui con il Presidente filippinoil Ministro delle Finanze ed altri rappresentanti chiave. Le discussioni si concentreranno sulla promozione della collaborazione e lo sviluppo di innovazioni per una migliore inclusione finanziaria e salute finanziaria.

Università Anteneo di Manila

La Regina Mxima visiterà l'Università Anteneo di Manila, dove si lancerà un laboratorio di risorse tecniche in collaborazione con l'organizzazione no-profit Co-Develop. Questo laboratorio permetterà alle istituzioni pubbliche e private filippine di sviluppare e testare servizi pubblici digitali per promuovere l'inclusione finanziaria.

LEGGI ANCHE : La regina Máxima ad Almere per visitare progetti sull'assistenza agli anziani

Regina Máxima

La visita della Regina Máxima sottolinea il suo impegno per l'inclusione finanziaria e garantire che le comunità più vulnerabili abbiano accesso a servizi finanziari sicuri e convenienti, migliorando così la loro qualità di vita e stabilità economica.

Duchessa di Edimburgo in Italia

La duchessa di Edimburgo in Italia per celebrare l'80° anniversario della battaglia di Monte Cassino. 

19 maggio 2024

Sua Altezza Reale la duchessa di Edimburgo è andata in Italia per celebrare l'80° anniversario della battaglia di Monte Cassino. 

Durante la cerimonia di commemorazione al Cimitero di Guerra di Cassino, la duchessa Sofia ha letto il messaggio del Re Carlo III .

La Duchessa di Edimburgo ha anche visitato l'Abbazia di Monte Cassino, luogo di grande significato storico.

Durante la seconda guerra mondiale, un bombardamento massiccio delle forze alleate, che sospettavano erroneamente la presenza di reparti tedeschi, l'Abbazia di Monte Cassino fu distrutta.  L'obiettivo era facilitare l'avanzata verso Roma.  

Il messaggio del Re Carlo nell'80° anniversario della Battaglia di Montecassino

Ottanta anni fa, la battaglia di Montecassino si concluse con una vittoria degli Alleati che aprì la strada verso Roma e segnò l'inizio della fine per l'occupazione dell'Italia. Le azioni degli uomini e delle donne coraggiosi che qui ottennero successo furono fondamentali per consentire lo sbarco in Normandia poche settimane dopo. 

In questo ottantesimo anniversario, fermiamoci a riflettere sugli immensi sacrifici fatti da tanti per la causa della libertà in Europa - forse oggi ancora più toccanti. Ricordiamo tutti coloro che hanno combattuto nella campagna, comprese le vite del personale del Commonwealth che non è mai tornato a casa e giace, o è ricordato, nel Cimitero di Guerra di Cassino. E ricordiamo anche i disagi, il servizio e le sofferenze della popolazione civile italiana in questo periodo.  

Riunirci per onorare i caduti su questo suolo sacro ci ricorda che i diritti e le libertà di cui godiamo oggi sono stati conquistati a caro prezzo e portano con sé grandi responsabilità per le nostre generazioni e per quelle non ancora nate. Tale sacrificio non potrà mai essere dimenticato. 

A nome mio e di mia moglie invio speciali auguri e preghiere affettuosi per questa solenne occasione di ricordo e commemorazione.

Carlo R


RHS Chelsea Flower Show

Il re Carlo e la regina Camilla visitano l'RHS Chelsea Flower Show

20 maggio 2024

Le Loro  Maestà il re Carlo III e la regina Camilla hanno visitato il RHS Chelsea Flower Show, dove hanno ammirato giardini progettati sia da esperti che da bambini, celebrando l'importanza dell'orticoltura e della sostenibilità ambientale.

La partecipazione della famiglia reale al Chelsea Flower Show è un evento imperdibile nel calendario reale, che si svolge ogni anno sul terreno del Royal Hospital Chelsea, un ospizio per veterani.

Prima dell'Apertura al Pubblico

Quest'anno, il re Carlo III ha voluto essere presente prima dell'apertura al pubblico della mostra, avendo recentemente accettato il patrocinio della Royal Horticultural Society (RHS), l'organizzazione che cura l'evento. 

Evento Amato dalla Regina Elisabetta II

Il Chelsea Flower Show era uno degli eventi annuali preferiti della defunta regina Elisabetta II. Nel 1952, l'anno della sua ascesa al trono, divenne patrona della RHS e visitò i giardini espositivi quasi ogni anno. La tradizione continua ora con il re Carlo III, che ha assunto il patrocinio della società.

La visita ai giardini

Durante la loro visita, il re Carlo e la regina Camilla hanno potuto incontrare i coltivatori e progettisti ed hanno visitato diversi giardini tra cui un giardino unico che è stato progettato dai bambini della Scuoila Elementare Sulivan, che è un'esperienza interattiva pensata per mostrare ai bambini come diventare giardinieri e contribuire alla salute del pianeta divertendosi.

Un altro giardino è quello progettato da Kazuyuki Ishihara, che affascina i visitatori con il suo design ispirato alla natura giapponese e poi il giardino che immerge i visitatori in un'esperienza di giungla tropicale, che è un tributo alla biodiversità e alla bellezza delle foreste pluviali.

Conclusione

La visita del re Carlo e della regina Camilla al Chelsea Flower Show sottolinea l'importanza dell'orticoltura e della sostenibilità ambientale. Come nuovi patroni della Royal Horticultural Society, il loro coinvolgimento non solo continua una tradizione reale, ma ispira anche nuove generazioni di giardinieri e ambientalisti.