Articoli in evidenza:

sabato, giugno 15, 2024

Re di Giordania partecipa al G7

Il Re Abdullah di Giordania partecipa al vertice del Gruppo dei Sette (G7) che si svolge in Italia, invitato del Primo Ministro italiano Giorgia Meloni.

14 giugno 2024

Sua Maestà il Re Abdullah II di Giordania si è recato in Italia per partecipare al vertice del Gruppo dei Sette (G7), su invito del Primo Ministro italiano Giorgia Meloni.

A margine del vertice,  il Re Abdullah II di Giordania ha incontrato separatamente i leader di Stato, di governo e le delegazioni partecipanti al vertice del G7 venerdì in Italia.

Ha incontrato il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula Silva, il primo ministro italiano Giorgia Meloni, il primo ministro canadese Justin Trudeau e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.

LEGGI ANCHE : Appello per un'azione umanitaria urgente a Gaza

Durante gli incontri, il Re ha ribadito la necessità di raggiungere un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza e di proteggere i civili, ha invitato a lavorare in modo efficace per coordinare e unificare gli sforzi di risposta umanitaria a Gaza per fermare il tragico disastro, ricordando la conferenza che la Giordania ha recentemente ospitato a questo riguardo.

Sua Maestà il Re ha sottolineato l’importanza di continuare a inviare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza in modo adeguato e sostenibile e di continuare a sostenere l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA).

Nel suo discorso al G7, il Re Abdullah ha sottolineato il futuro dei giovani e dei bambini traumatizzati dai conflitti, inclusa la guerra a Gaza, che influenzerà la stabilità e la sicurezza della regione e dell'Europa.

Il Re ha anche detto che l'occupazione dei Territori Palestinesi è la più antica minaccia per la regione, ed ha criticato la comunità internazionale di aver ignorato i pericoli del conflitto israelo-palestinese e d non aver raggiunto una soluzione basata sui due Stati.

LEGGI ANCHE : La Giordania celebra  i 25 anni del regno di Re Abdullah II

Per quanto riguarda la crisi dei Rifugiati e le minacce alla Sicurezza, il Re ha detto che la Giordania ha affrontato per più di 13 anni la crisi dei rifugiati siriani, che è una preoccupazione urgente per i paesi del Mediterraneo e che la disperazione economica e la negazione dei diritti portano all'estremismo e aumentano la minaccia del terrorismo.

Il Re di Giordania ha descritto la crisi umanitaria a Gaza come una catastrofe ed ha chiesto un cessate il fuoco permanente, ed ha menzionato una conferenza internazionale organizzata dalla Giordania per affrontare la situazione a Gaza e sostenere l'UNRWA.

LEGGI ANCHE : Il Re Abdallah di Giordania ricevuto da Giorgia Meloni a Roma

Ha enfatizzato l'importanza di lavorare insieme per affrontare le minacce comuni e sfruttare le opportunità di sviluppo economico, energetico, tecnologico e ambientale, ed ha promosso iniziative come l'Unione per il Mediterraneo ed i Meetings di Aqaba.


Premio Europeo Carlo V

Il Re Felipe di Spagna consegna il 'Premio Europeo Carlo V' a Mario Draghi

14 giugno 2024

​Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, Presidente Onorario della Fondazione Yuste, ha consegnato il “Premio Europeo Carlo V” a Mario Draghi, per “la sua leadership alla guida della Banca Centrale Europea che ha permesso di affrontare una delle più grandi crisi che l’Unione Europea abbia mai vissuto”.

La cerimonia di premiazione del "Premio Europeo Carlo V"

La cerimonia di premiazione del "Premio Europeo Carlo V" si è tenuta al Monastero Reale di Yuste, dove il Re Felipe VI è stato accolto da numerose figure di rilievo, che con la loro presenza dimostra l'importanza dell'evento ed il prestigio del premio.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna riceve il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan al Palazzo della Zarzuela

All'interno del monastero, Don Felipe ha salutato il vincitore del "Premio Europeo Carlo V", Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea e del Consiglio dei Ministri della repubblica Italiana. La cerimonia ha incluso interventi significativi e esecuzioni musicali culminando nella consegna del premio a Draghi, riconosciuto per la sua leadership durante una delle crisi economiche più gravi che l'Europa abbia mai affrontato.

Il Discorso di Re Felipe

La cerimonia è stata arricchita dalle parole di ringraziamento di Mario Draghi e dal discorso di Re Felipe. Nel suo discorso il Re di Spagna ha ricordato che il Premio si onora il grande Re-Imperatore Carlo V e che la cerimonia si svolge in Estremadura, terra dove ospitò Carlo V negli ultimi giorni della sua vita.

Il Re Felipe ha anche ricordato Jacques Delors, il primo vincitore del premio, e ha lodato Mario Draghi, riconosciuto per la sua leadership durante la crisi economica, mantenendo l'autonomia della BCE. 

Quindi Don Felipe ha detto che l'Europa deve affrontare le grandi sfide basandosi sui valori della dignità, libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna all'esercitazione dell'Esercito Atlas 24, per la difesa contro i droni.

Monastero di San Jerónimo de Yuste,

L'evento si è concluso con la rivelazione di una targa commemorativa per il Monastero di San Jerónimo de Yuste, recentemente insignito del Marchio del Patrimonio Europeo. 

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe presiede la cerimonia dell'Ordine Reale e Militare di Sant'Ermenegildo all'Escorial

Conclusione della Cerimonia

Il Re Felipe ha avuto anche l'opportunità di salutare i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Yuste che, nella sua veste di Presidente Onorario della Fondazione Yuste, dimostra la sua dedizione alla promozione dei valori culturali, sociali, scientifici e storici dell'Europa. 


Regina Maxima battezza due navi

La regina Maxima battezza due navi 'Maxima' e 'Alessia' della Royal Wagenborg a Delfzijl

14 giugno 2024

La regina Máxima dei Paesi Bassi ha presieduto la cerimonia di battesimo delle navi "Máxima" e "Alessia" della Royal Wagenborg, che sono state costruite in modo sostenibile e destinate al trasporto internazionale.

La Cerimonia di Battesimo

La Regina Máxima ha battezzato due navi della Royal Wagenborg: la "Máxima" e la sua nave gemella "Alessia". L'evento si è svolto  Delfzijl durante il festival marittimo DelfSail, celebrato per la settima volta. La cerimonia ha incluso un battesimo festoso e la denominazione delle navi dalla base di Wagenborg, trasmessa in diretta su nove grandi schermi LED sparsi per Delfzijl.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la  Regina Maxima dei Paesi Bassi a New York City (USA)

Le navi "Máxima" e "Alexia" 

Le navi "Máxima" e "Alexia" misurano 150 metri di lunghezza e 16 metri di larghezza, con una capacità di carico di 14.000 tonnellate ciascuna. Costruite nel cantiere navale Royal Niestern Sander a Delfzijl, sono progettate per essere sostenibili e verranno utilizzate per trasportare prodotti come carta, acciaio, materie prime e grano in tutto il mondo.

Dopo il battesimo

Dopo il battesimo, la regina Maxima ha parlato con vari ospiti, inclusi appaltatori nazionali e stranieri, azionisti ed altre personalità coinvolte con la Wagenborg. La regina olandese ha poi fatto un giro in barca nel porto, durante il quale ha incontrato i capitani di diverse navi d'alto fusto partecipanti a DelfSail.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la  Regina Maxima dei Paesi Bassi a Albany, nello stato di New York (USA)

La Royal Wagenborg

Fondata nel 1898, Royal Wagenborg è un'azienda a conduzione familiare che offre una vasta gamma di servizi logistici marittimi, tra cui spedizioni, supporto offshore, sollevamento pesante e servizi di trasporto. Con sede a Delfzijl e oltre 3.000 dipendenti, l'azienda è un pilastro della comunità marittima locale e internazionale.