Articoli in evidenza:

sabato, marzo 01, 2014

Principe Henrik di Danimarca in Egitto

Il principe consorte di Danimarca Henrik è in Egitto

27 Febbraio 2014

Sua Altezza Reale il Principe Henrik, consorte della Regina Margherita II di Danimarca, conte di Monpezat, si è recato ad Aswan (Egitto) dove ha visitato il Centro del Cuore gestito dal professor chirurgo Magdi Yacoub.

http://kongehuset.dk/
Questo centro effettua trapianti di cuore complessi anche ai neonati, esegue circa. 3000 operazioni all'anno.

Il principe consorte al Aswan Heart Center ha visitato anche la sala di risveglio.
Dopo la visita il Principe consorte ha detto : "E' stato bello vedere i grandi sforzi umani e dei chirurgici verso i poveri gravemente malati, i quali senza questo centro non avrebbero la possibilità di vivere."

Il Principe Consorte era il patrone della Fondazione del Cuore di Danimarca, adesso questo patrocinio è passato a Sua Altezza Reale la Principessa Mary, che sostiene la ricerca sulle malattie cardiache ed aiuta i malati di cuore.

LINK
kongehuset.dk

Principessa Letizia al Senato di Madrid

La Principessa Letizia delle Asturie al Palazzo del Senato di Madrid

28 febbraio 2014

Sua Altezza Reale la Principessa Letizia delle Asturie, accompagnata dal Presidente del Senato, dal segretario generale della Sanità, e dal presidente della Federazione spagnola per le Malattie Rare, è arrivata al Palazzo del Senato di Madrid, per presiedere la cerimonia ufficiale della Giornata Mondiale delle Rare Malattie (Día Mundial de las Enfermedades Raras).


La cerimonia è stata organizzata dalla Federación Española de Enfermedades Raras (FEDER) in collaborazione con la Organización Europea de Enfermedades Raras (EURORDIS).

La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle malattie rare e richiamare l'attenzione sulle gravi situazioni di iniquità e di ingiustizia nelle quali vivono molte famiglie, a far crescere la consapevolezza dell'importanza di prendersi cura delle persone colpite, per raggiungere ad una vera integrazione.

Nel suo discorso, la Principessa delle Asturie ha incoraggiato "a promuovere la ricerca scientifica per garantire i diritti di 3 milioni di persone affette da malattie rare, con la speranza che un giorno il contesto sia diverso".

Letizia ha sottolineato che "nessuno dimentichi i bisogni di questi pazienti e delle loro famiglie, ed ha elogiato gli sforzi ed ha sottolineato l'importanza di promuovere una cultura della ricerca scientifica, uno dei modi migliori possibili per avere una società più giusta e migliore".

La principessa delle Asturie ha salutato i bambini e le loro famiglie che hanno partecipato alla cerimonia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare.

La Principessa Letizia delle Asturie collabora con la Federazione spagnola per le malattie rare fornendo sostegno alle persone colpite, attraverso audizioni pubbliche e private, e frequentando attività che promuovono la consapevolezza della malattia, e per evidenziare l'importanza fondamentale della ricerca.

VIDEO

LINK
casareal.es

venerdì, febbraio 28, 2014

Regina Elisabetta incontra Merkel

La Regina Elisabetta II incontra il Cancelliere della Germania, Merkel.

27 febbraio 2014

La Cancelliere della Germania, Angela Merkel, è stata ricevuta in udienza da Sua Maestà la Regina Elisabetta II a Buckingham Palace (Londra).

La cancelliera tedesca Angela Merkel, in visita ufficiale in Inghilterra, ha incontrato la regina Elisabetta a Buckingham Palace e il primo ministro inglese David Cameron

Lo scopo della visita di Merkel nel Regno Unito è quello di persuadere la Gran Bretagna a indire un referendum sull’uscita dall’Ue nel 2017: “Il Regno Unito è un importante alleato della Germania e un importante paese membro dell’Unione Europea”.

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha lanciato un appello al Regno Unito a non uscire dall’Unione Europea.
“Noi non abbiamo intenzione di avviare una riforma radicale dell’organismo, ma mi auguro che l’Inghilterra possa restare nell’Unione per renderla ancora più forte e competitiva” ha detto Mekel al palazzo Westminster.

Il premier di Sua Maestà, David Cameron, ha invece promesso di indire un referendum sull'uscita dall'UE ed è convinto che si deve prima modificare il principio di libera immigrazione all’interno dell’Ue, limitare la burocrazia e che si deve rispettare di più il principio di sussidiarietà.

VIDEO