Articoli in evidenza:

giovedì, maggio 23, 2024

Re di Giornata col Sultano dell'Oman

Il Re Abdullah di Giornata riceve il Sultano Haitham bin Tariq del Sultanato dell'Oman.

22 maggio 2024

Sua Maestà il Re Abdullah II di Giornata ha ricevuto il Sultano Haitham bin Tariq del Sultanato dell'Oman.

Questa visita ha incluso incontri ufficiali, scambi di onorificenze e discussioni bilaterali focalizzate su cooperazione e questioni regionali.

Accoglienza e Cerimonie Ufficiali

La visita di stato inizia con l'arrivo del Sultano Haitham all'aeroporto di Marka, accolto da una cerimonia ufficiale e dalla presenza di alti funzionari e dignitari giordani. Gli aerei F16 della Royal Jordanian Air Force hanno salutato il Sultano entrando nello spazio aereo giordano, simbolo di benvenuto e rispetto.

Incontro tra i capi di stato

Durante la visita, Re Abdullah II e il Sultano Haitham si sono incontrati al Palazzo Basman Al-Zahir per discutere le relazioni bilaterali e gli sviluppi regionali. Questi colloqui hanno enfatizzato l'importanza della cooperazione in campi come investimenti ed economia e hanno toccato questioni urgenti come la situazione a Gaza, sottolineando la necessità di un cessate il fuoco e di aiuti umanitari.

Scambi di Onorificenze

Un momento culminante della visita è stato lo scambio di onorificenze: il Sultano Haitham ha conferito a Re Abdullah II l'Ordine di Al Said, mentre Re Abdullah ha ricambiato con la collana Hussein bin Ali. Questi gesti simboleggiano il profondo rispetto e la fratellanza tra le due Nazioni.

Di sera c'è stata una cena ufficiale al Palazzo Al Husseiniya in onore del Sultano Haitham bin Tarik e della delegazione che lo accompagna, alla presenza del Principe ereditario Al Hussein


Regina olandese nelle Filippine

La Regina Maxima dei Paesi Bassi nelle Filippine promuove l'inclusione finanziaria ed incontra il presidente Ferdinando Marcos. 

22 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi è nelle Filippine in qualità di Avvocato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva (UNSGSA). 

Oltre a promuove l'inclusione finanziaria e la salute finanziaria,  la Regina olandese incontra comunità locali, imprenditori e rappresentanti del governo.

LEGGI ANCHE : La regina Maxima dei Paesi Bassi nelle Filippine per promuovere l’inclusione finanziaria e la salute finanziaria.

Incontro col presidente filippino

Nel corso del secondo giorno, la Regina Maxima ha avuto incontri di rilievo con il Presidente delle Filippine, Ferdinando Marcos  ed il Ministro delle Finanze, Ralph G. Recto. Queste discussioni hanno avuto lo scopo di rafforzare le iniziative per una maggiore inclusione finanziaria nel paese.

Tavole rotonde

Un punto focale della visita è stata la partecipazione a tavole rotonde con rappresentanti di banche, istituti finanziari e aziende fintech. I temi trattati includevano lo sviluppo di innovazioni e la promozione della collaborazione per migliorare l'accesso ai servizi finanziari.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi consegna i Premi Re Guglielmo I 

Università Ateneo di Manila

La Regina olandese ha anche visitato l'Università Ateneo di Manila, dove è stato lanciato un laboratorio di risorse tecniche con l'organizzazione no-profit Co-Develop. Questo progetto permette alle istituzioni filippine di testare servizi pubblici digitali per promuovere l'inclusione finanziaria.

Regina Maxima

La visita di Regina Maxima nelle Filippine evidenzia il suo impegno nella promozione dell'inclusione finanziaria, con la sua capacità di unire diverse parti interessate e catalizzare l'innovazione finanziaria, si conferma come un influente avvocato di cambiamenti positivi nella società.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi festeggia il suo 53° compleanno.


Conferenza sulla sicurezza frontiere orientali

Margherita di Romania e Enrico di Lussemburgo ad una conferenza sulla sicurezza delle frontiere orientali dell'Unione Europea

20 al 24 maggio 2024

Sua Maestà Margherita di Romania ed il principe Radu sono in visita ufficiale nel Granducato di Lussemburgo partecipando ad una conferenza sulla sicurezza alle frontiere orientali dell'Unione Europea. 

Questo evento ha offerto l'occasione per la figlia maggiore del re Michele I di incontrare il Granduca Enrico di Lussemburgo.

Sua Maestà Margherita è stata ospite dell'Istituto Pierre Werner in Lussemburgo, dove ha incontrato il granduca Enrico, davanti all'abbazia di Neumünster, dove si stava organizzando la conferenza. 

Nel suo discorso Margherita di Romania ha ricordato l'eredità di Pierre Werner, sottolineando l'importanza della collaborazione e del dialogo in Europa, ed ha evidenziato le attuali sfide di sicurezza e le minacce esterne, come l'aggressione russa. Ha parlato della situazione in Ucraina e della Moldavia, enfatizzando come questi conflitti non siano isolati ma parte di una dinamica più ampia che riguarda la sicurezza continentale.  Margherita ha chiamato a un sostegno più marcato per la Moldova, vista la sua posizione vulnerabile e le sfide interne, come la corruzione e la povertà, che ne complicano il percorso verso una maggiore stabilità politica e sociale. 

Il discorso si è chiuso con un appello generale alla solidarietà internazionale per affrontare queste crisi, riconoscendo la necessità di un'azione congiunta e coordinata a livello globale.

Ci sono legami familiari tra la famiglia reale rumena e quella granducale di Lussemburgo. La Regina Elisabetta di Romania, consorte di Carlo I della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, era figlia di Maria di Nassau, sorella del primo granduca di Lussemburgo. 

Inoltre la Regina Anna di Romania, moglie di Re Michele I e madre di Margherita, era nipote del Duca Roberto I di Parma. Il padre di Anna era fratello di Principe Felice di Borbone-Parma, sposato con la Granduchessa Carlotta di Lussemburgo.