Articoli in evidenza:

giovedì, luglio 13, 2023

Conferenza mondiale Istituto Tessile

La principessa Anna partecipa alla conferenza mondiale dell'Istituto Tessile

6 luglio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Anna ha partecipato alla 92° edizione della Conferenza mondiale dell'Istituto Tessile (TIWC) che si è svolta presso l'Università di Huddersfield.

La Principessa ha anche incontrato gli studenti dell'ultimo anno del dipartimento di Tessile, Moda e Costumi dell'università.

La conferenza si è tenuta sotto il tema "Sostenibilità della filiera del tessile e della moda – Transizione verso zero emissioni di carbonio e zero rifiuti".

Dopo le parole di benvenuto, la Principessa Anna ha partecipato alla tavola rotonda ed ha ascoltato come si affronta le strategie per gestire l'impatto della filiera tessile e della moda sull'ambiente e sul cambiamento climatico.

La Principessa Anna è presidente della Associazione Moda e Tessile Britannica (UKFT) da più di 35 anni, ed è ha sempre sostenuto l'industria della moda e del tessile nel Regno Unito e pià in genere delle persone ed aziende innovative, qualificate e creative.

Fondazione Principessa Charlène

La principessa Charlene riceve i membri dello sci club di Courchevel

10 luglio 2023

Le Loro Altezze Serenissime la Principessa Charlene e il Principe Alberto di Monaco hanno ricevuto al Palazzo dei Principi i membri dello Sci Club di Courchevel per la consegna di un assegno, che fa seguito al gala di beneficenza tenutosi a Courchevel a favore della Fondazione Principessa Charlène di Monaco e dei bambini del Club Sportivo Courchevel il 12 febbraio scorso.

Lo Sci Club Courchevel ha avuto il piacere e l'onore di donare 134.750 euro alla Fondazione Principessa Charlène di Monaco.

La Fondazione Principessa Charlène di Monaco ha ringraziato calorosamente lo Sci Club Courchevel per questa generosa donazione.


Re Mswati scioglie il Parlamento

Il Re Mswati ha sciolto il Parlamento del Regno di Eswatini

10 luglio 2023

Sua Maestà il Re Mswati III ha sciolto l'undicesimo Parlamento del Regno di Eswatini durante una solenne cerimonia Sibaya presso la residenza reale di Ludzidzini che ha avuto la partecipazione di migliaia di emaSwati.
 
Nel suo discorso il Re Mswati ha chiesto elezioni nazionali libere ed eque, prive di minacce e intimidazioni.

Per le elezioni si stima che circa 600.000 dei 1,1 milioni di abitanti parteciperanno al voto, esprimendo così la loro volontà nella scelta dei nuovi parlamentari. La decisione di sciogliere il parlamento è in linea con le leggi elettorali del paese, che richiedono il rinnovo del parlamento per consentire alla nazione di eleggere nuovi rappresentanti che si dedichino allo sviluppo del paese.

Il Regno di Eswatini si basa su un sistema di democrazia chiamato Tinkhundla, che è una parola che significa collegio elettorale e che rappresenta un'unità amministrativa all'interno del paese. La Camera dell'Assemblea, composta da 59 seggi eletti e fino a 10 seggi sono scelti dal re.

I 59 membri del Parlamento vengono eletti attraverso un sistema a due turni. Il re Mswati III ha il potere di nominare altri 10 membri del Parlamento, portando il numero totale dei parlamentari a 69. Inoltre, il re nomina anche il primo ministro, una figura chiave nel governo di Eswatini.