Articoli in evidenza:

domenica, luglio 09, 2023

Valentino al Castello Chantilly

Le principesse Clotilde e Vittoria di Savoia alla sfilata di Valentino al Castello Chantilly 

7 luglio 2023

La Principessa Vittoria di Savoia e sua madre, la Principessa Clotide, hanno partecipato alla sfilata della collezione Valentino d’Alta Moda Autunno Inverno 2023-2024  che si è svolta al Castello di Chantilly, un luogo che incanta i turisti con la sua storia millenaria e la bellezza senza tempo.

La Principessa Vittoria di Savoia è primogenita del principe Emanuele Filiberto di Savoia, e se la Storia avesse preso una direzione diversa, sarebbe stata destinata a diventare Regina d'Italia. Purtroppo non è stato così (per i brogli), e viviamo in una repubblica che inesorabilmente ha trascinato il Paese verso la decadenza ....

L’eleganza e lo stile però non mancano alle principesse di Savoia. Alla sfilata di Valentino, la Principessa Vittoria ha sfoderato uno stile personale che ha colpito nel segno, indossando  una giacca sovradimensionata, una camicia bianca e cravatta che contrastavano con i suoi pantaloncini. 

La principessa Clotilde ha optato per un abito con scollo asimmetrico a pois argento, coordinati alle scarpe con plateau e cinturino alla caviglia. 

L'importanza della moda italiana

La sfilata di Valentino al Castello di Chantilly è solo un esempio dell'importanza e dell'influenza che la moda italiana ha nel panorama internazionale. L'Italia è rinomata per il suo stile sofisticato, la qualità artigianale e la creatività senza confini. Marchi di moda italiani come Valentino rappresentano l'eccellenza e l'eleganza che il mondo intero ama e ammira.

Il Castello Chantilly

Il Castello Chantilly è nato come fortezza medievale, che nel corso dei secoli ha subito varie modifiche, diventando la dimora signorile della famiglia Montmorency, che lo ampliò e lo modernizzò. Nel Seicento il castello passò alla casata dei Condé, ramo minore dei Borbone. Nonostante i saccheggi ai tempi della Rivoluzione Francese, Chantilly ospita una collezione impressionante di opere d'arte, forse seconda dopo il Louvre. 


Art Monte-Carlo 2023

Il Principe Alberto e la Principessa Carolina visitano la fiera d'Arte di Monte-Carlo 2023

8 luglio 2023

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II e la Principessa Carolina di Monaco hanno visitato la fiera d'Arte di Monte-Carlo, che festeggia il suo 7° anniversario l'8 e 9 luglio 2023 al Grimaldi Forum di Monaco sotto l'Alto Patronato del Principe Alberto di Monaco e la direzione di Tomaso Hug. 

Art Monte-Carlo è una fiera d'arte che si propone di stabilire in Costa Azzurra una piattaforma artistica di primo piano per l'arte contemporanea, l'arte moderna ed il design contemporaneo, al fine di soddisfare le richieste dei numerosi collezionisti e amanti dell'arte della regione.

In linea con lo spirito della fiera propone una selezione all'avanguardia di gallerie internazionali di primo piano, presentate in un ambiente accuratamente curato e arricchite da un programma di mostre speciali che promuovono il dialogo tra il mercato e il mondo istituzionale.

Il Salone d'Arte ospita gallerie internazionali oltre ad una grande retrospettiva su Claude Monet.

Il 1 luglio, il Principe Alberto, la Principessa Carolina e sua figlia Charlotte Casiraghi avevano partecipato alla finale "Longines Global Champions Tour" del Salto Internazionale Monte Carlo giunta alla sua 18° edizione.



Cade il governo Rutte

Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi costretto a interrompere le vacanze per la caduta del governo Rutte

7 luglio 2023

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi è stato costretto a interrompere le sue vacanze a causa della caduta del governo olandese. Tale caduta è stata annunciata dal primo ministro uscente Marco Rutte, che si è recato al palazzo di Huis ten Bosch per incontrare il sovrano e spiegare la situazione critica.

Cade il 4° governo Rutte 

Il governo olandese ha subito una nuova crisi politica con la caduta del quarto gabinetto Rutte, avvenuta di recente. Questa è la seconda volta durante il regno del re Guglielmo Alessandro che si verifica una simile situazione, rappresentando quindi un evento di notevole importanza per il Paese.

I motivi della caduta del governo

Il gabinetto Rutte è caduto a causa di divergenze sulla politica migratoria. Dopo lunghe discussioni e negoziati, i quattro partiti della coalizione hanno concluso che non sarebbe stato possibile raggiungere un accordo in merito alle misure per limitare l'afflusso di richiedenti asilo. Il partito VVD di Rutte si era espresso a favore di una limitazione del flusso migratorio, ma i suoi partner di coalizione si sono opposti a questa proposta. Nonostante i tentativi di trovare una soluzione durante i colloqui di crisi, le differenze sulla politica migratoria si sono dimostrate inconciliabili.

Un nuovo governo provvisorio

Nell'incontro con il re Guglielmo Alessandro, si è discusso la possibilità di formare un'amministrazione provvisoria fino a quando non si potranno tenere nuove elezioni. L'obiettivo è garantire la continuità delle istituzioni e l'esercizio delle funzioni governative in un momento di grande incertezza politica. Tale governo provvisorio svolgerà le sue funzioni fino a quando non sarà possibile stabilire una nuova coalizione di governo attraverso le elezioni.

Il ruolo del re Guglielmo Alessandro

Come sovrano costituzionale dei Paesi Bassi, il re Guglielmo Alessandro svolge un ruolo di grande importanza in momenti come questo. È suo compito valutare attentamente la situazione politica e prendere decisioni che garantiscano la stabilità del Paese. La sua partecipazione attiva nel processo di formazione del governo provvisorio dimostra la sua dedizione e impegno nei confronti della nazione olandese.