Articoli in evidenza:

lunedì, giugno 26, 2023

Messaggio della Corte reale

Messaggio della Corte reale danese sul principe Cristiano 

26 giugno 2023

Esattamente 4 mesi prima del 18° compleanno del principe Cristiano (25 ottobre), la corte reale danese ha annunciato che il primogenito del principe ereditario Federico non riceverà alcuna rendita statale quando diventerà maggiorenne.

Nel comunicato la Corte reale daneset ha chiarito che la priorità principale del principe Cristiano per il prossimo anno sarà il completamento dei suoi studi, che fa parte del suo percorso di preparazione per assumere un giorno le responsabilità reali.

Questo annuncio implica che il principe Cristiano non assumerà alcun impegno ufficiale nel prossimo futuro, motivo per cui risulta irragionevole assegnargli un appannaggio statale.

In seguito ad una discussione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Parlamento danese, è stato deciso di non garantire al principe Cristiano alcuna prerogativa, almeno fino al raggiungimento dei 21 anni. Allo scadere di tale termine, i termini relativi al suo appannaggio potrebbero essere riesaminati e sottoposti a votazione. È importante sottolineare che l'importo dell'appannaggio è stabilito per legge e viene adeguato alle indicizzazioni previste.

La Royal Court ha persino specificato che la situazione potrebbe essere riconsiderata nel caso di "una possibile successione al trono", ovvero nel caso in cui la regina Margherita II, 83 anni, dovesse morire. Alla sua morte, il principe Federico diventerà il re Federico X, e suo figlio maggiore, Cristiano, assumerà il titolo di principe ereditario. In questo scenario, il giovane principe potrebbe essere chiamato ad assumere impegni ufficiali prima di poter beneficiare di una rendita.

La decisione della famiglia reale danese di non garantire un sostegno economico al principe Cristiano segue le scelte effettuate da altre monarchia europee. Nel 2019 la principessa Elisabetta, duchessa di Brabante e erede al trono belga, ha rinunciato alla sua dotazione quando ha compiuto 18 anni.  Analogamente, la principessa Caterina Amalia, principessa d'Orange e erede al trono olandese, ha preso la stessa decisione nel dicembre 2021. 

Presto sarà la volta della principessa Leonora, principessa delle Asturie e futura erede al trono di Spagna, che compirà 18 anni ad ottobre. È molto probabile che anch'ella prenda la stessa decisione, soprattutto considerando i suoi impegni nei tre anni di addestramento nelle accademie militari.

Ecco il messaggio della Casa Reale danese : 

"Sua Altezza Reale il Principe Cristiano compie 18 anni il 15 ottobre 2023.

La principale priorità del principe Cristiano nel prossimo anno sarà il completamento dell'istruzione secondaria superiore del principe. In seguito a ciò, il Palazzo Reale fornirà informazioni sugli ulteriori corsi per la gioventù e l'educazione del principe Cristiano quando sarà il momento giusto. E' stato quindi concordato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri che al Folketing si cercherà di appoggiare una legge sulle rendite solo al compimento dei 21 anni del Principe o ad un eventuale cambio di trono, se avverrà prima.

Solo dopo c'è l'aspettativa che Sua Altezza Reale partecipi in misura maggiore a contesti ufficiali. Tuttavia, dipende da dove si trova il Principe a questo punto della sua educazione. Fino ad allora, proprio come oggi, il Principe Cristiano parteciperà solo in misura limitata ai contesti ufficiali."

Point de Vue 3905 2023

La rivista Point de Vue n. 3905 di giugno 2023

COPERTINA

ENTRETIEN
EMANUELE FILIBERTO DE SAVOIE
L'abdication, vraiment ?

AU TROPPING 
THE COLOUR 
AVEC CHARLES III
KATE : SES SUCCES ET SES DEFIS

Principe William lancia Homewards

Il principe William lancia Homewards per combattere il problema dei senzatetto

23 giugno 2023

Sua Altezza Reale il principe William, l'erede al trono britannico, ha deciso di intraprendere una nuova missione per combattere la piaga dei senzatetto. 

Attraverso la sua fondazione, il principe William ha annunciato il lancio del programma Homewards, che mira a fornire sostegno e soluzioni innovative per affrontare questa sfida sociale.

Fin da giovane, il principe William ha dimostrato una sensibilità particolare verso i senzatetto, incominciata quando aveva solo 11 anni visitando un rifugio per senzatetto, insieme a sua madre la principessa Diana. Da allora il principe William ha sempre sentito il desiderio di aiutare queste persone che lottano ogni giorno per sopravvivere.

Homewards è il programma di aiuto ai senzatetto sostenuto dalla Fondazione Principe del Galles, e grazie al supporto finanziario della Fondazione Reale, sono stati finanziati sei progetti pilota in tutto il paese. 

Il principe William svolgerà un ruolo attivo nella supervisione dei progetti pilota sostenuti da Homewards. 

Secondo l'organizzazione Crisis, nel Regno Unito, centinaia di migliaia di famiglie vivono la drammatica esperienza di dormire in centri e rifugi ogni notte e la carenza di alloggi a prezzi accessibili stanno spingendo sempre più persone verso la condizione di senzatetto.

Homewards ha trovato ispirazione dalla Finlandia, che ha ottenuto ottimi risultati nella lotta contro la crisi dei senzatetto. In particolare, l'offerta di alloggi gratuiti ha portato a una diminuzione significativa del numero di senzatetto e ha contribuito a ridurre la dipendenza da sostanze stupefacenti.