Articoli in evidenza:

domenica, aprile 24, 2022

Re Guglielmo Alessandro a Beuningen

Il Re Guglielmo Alessandro a Beuningen sul tema  della criminalità e prevenzione della droga 

20 aprile 2022

Sua Maestà il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi si è recato a Beuningen per una visita dedicata al tema  della criminalità e prevenzione della droga nelle aree rurali.

Il re Guglielmo Alessandro raggiunto l'ufficio del pubblico ministero per le regioni occidentali nel comune di Beuningen, è stato introdotto alle pratiche di lotta al narcotraffico nelle zone rurali.

Il re Guglielmo Alessandro ha parlato con gli abitanti della regione per conoscere la loro vita in campagna, in seguito i rappresentanti della polizia, dei comuni e dell'Organizzazione per l'agricoltura e l'orticoltura ed al sovrano olandese è stato dimostrato come si smantellano gli allevamenti di cannabis.


Principessa Anna scopre la nave da sbarco LCT

La principessa Anna scopre la nave da sbarco in Normandia al museo del D-Day

21 aprile 2022

Sua Altezza Reale la principessa Anna si è recata al Museo del D-Day, situato nella zona portuale di Portsmouth, dove in qualità di patrona del Museo Nazionale della Royal Navy, ha inaugurato la nave da sbarco LCT 7074, l'ultima ad essere stata utilizzata durante la Battaglia di Normandia. 

Alla cerimonia la principessa Anna ha svelato una targa che commemora la sua visita e la data di esposizione della nave.

Delle centinaia di barche sbarcate in Normandia, e questa è l'unica sopravvissuta che è esposta dopo lavori di restauro durati sei anni. 


sabato, aprile 23, 2022

Stefania di Lussemburgo a Venezia

La principessa Stefania di Lussemburgo visita l'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia

23 aprile 2022

Sua Altezza Reale la Granduchessa Ereditaria Stefania di Lussemburgo ha visitato la 59° Biennale d'Arte Contemporanea di Venezia, in Italia, dove ha aperto il Padiglione del Lussemburgo e nell'ultimo giorno a Venezia, ha visitato la mostra "Homo Faber: Crafting a more human future" nell'isola di San Giorgio Maggiore

La mostra è dedicata all'eccellenza dell'artigianato europeo e giapponese ed è organizzata dalla Fondazione Michelangelo che è stata istituita per sostenere e preservare l'artigianato in tutto il mondo e rafforzare il suo legame con il design. 

L'Isola di San Giorgio Maggiore è al centro di diverse attività culturali organizzate dalla Fondazione Giorgio Cini.