Articoli in evidenza:

mercoledì, aprile 06, 2022

Regina Rania partecipa a Iftar

La regina Rania partecipa a Iftar con le donne ad Al Karak

5 aprile 2022

Sua Maestà la regina Rania di Giordania ha partecipato a Iftar con un gruppo di donne nel governatorato di Al Karak, durante il Ramadan.. 

L'Iftar, che è il pasto consumato dopo il tramonto dai musulmani durante il Ramadan, si è svolto nello storico castello di Karak dove hanno ospitato alcune donne di Al Karak, attive nei settori dell'istruzione, del benessere sociale, della cultura, del volontariato. 

La regina Rania ha parlato alle donne del Ramadan ed ha detto : “Sono molto felice di essere qui durante la prima settimana del Ramadan, circondata dalle mie sorelle, le donne di Al Karak. Il Ramadan è sempre un mese di buona volontà, benedizioni e riconnettersi con i propri cari, ma quest'anno è ancora più speciale del solito, forse perché negli ultimi due anni non siamo stati in grado di stare insieme per Iftar in questo modo".



Rosa d'Oro della Cristianità

La Regina Elena di Savoia riceveva la Rosa d'Oro della Cristianità

5 aprile 1937

Il 5 aprile 1937, nella Cappella Paolina del Quirinale, la Regina Elena, consorte del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, riceveva la Rosa d’Oro della Cristianità, da parte di Pio XI, per il suo impegno evangelico, come donna cristiana e caritatevole.

Nel dicembre 1908 Messina e Reggio Calabria furono colpiti da un devastante terremoto, ed i primi ad accorrere furono la Regina Elena e Vittorio Emanuele III.

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose. La rosa d'oro viene benedetta dai papi la quarta domenica di Quaresima, detta anche la dmenica della rosa.

In origine era destinata a re o regine, ma dopo il 1759 esclusivamente alle regine. 

La Rosa d’Oro fu istituita da Papa Leone IX nel 1049; tra gli altri, fu conferita al Re Enrico VIII d’Inghilterra, al Conte Amedeo VI di Savoia, a Maria Pia di Savoia, Regina del Portogallo, e, nel 1926, a Elisabetta di Wittelsbach, madre della Regina Maria José. Nel 1956 fu concessa alla granduchessa Carlotta del Lussemburgo.

La Rosa ricevuta dalla Regina Elena fu riconsegnata nell’ottobre del 1983 alla Basilica Papale di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma, per volontà testamentaria del figlio Re Umberto II.



Duchessa Camilla riceve Bernardine Evaristo

La duchessa Camilla riceve la scrittrice Bernardine Evaristo a Clarence House

5 aprile 2022

La duchessa di Cornovaglia ha incontrato la scrittrice britannica Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize, alla Clarence House di Londra in occasione della nomina dello scrittore a nuovo presidente della Società Reale della Letteratura (RSL). 

Fondata nel 1820, la RSL è l'ente di beneficenza del Regno Unito per il progresso della letteratura. 

La duchessa Camilla è patrona reale della Royal Society of Literature.