Articoli in evidenza:

martedì, aprile 06, 2021

Luigi del Lussemburgo si fidanza

Il principe Luigi del Lussemburgo si fidanza con Scarlett-Lauren Sirgue

6 aprile 2021

La Corte granducale del Lussemburgo ha annunciato il fidanzamento del principe Luigi con la signorina Scarlett-Lauren Sirgue :  
"Siamo molto felici di annunciare il fidanzamento di nostro figlio, il principe Luigi, con Scarlett-Lauren Sirgue. I principi Gabriele e Noah si uniscono a noi nel circondare la nuova coppia con tutto il nostro affetto. Auguriamo loro un'immensa felicità ".

Non è stata ancora fissata la data del matrimonio.

Il principe Luigi è il terzo figlio del Granduca Enrico e della Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo. In precedenza era sposato con Tessy Antony (dal 2006 al 2019, separato nel 2017) e la coppia ha due figli. Al momento del matrimonio rinunciò ai suoi diritti di successione e a quelli dei suoi discendenti.

La fidanzata Scarlett-Lauren è nata a Bordeaux l'8 agosto 1991, che lavora come avvocato nello studio legale di famiglia, con uffici a Bordaux e Parigi. Ha una sorella maggiore, Elisabetta, e un fratello minore, Arcibaldo.


lunedì, aprile 05, 2021

Rosa d'Oro della Cristianità

La Regina Elena di Savoia riceveva la Rosa d'Oro della Cristianità

5 aprile 1937


Il 5 aprile 1937, nella Cappella Paolina del Quirinale, la Regina Elena, consorte del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, riceveva la Rosa d’Oro della Cristianità, da parte di Pio XI, per il suo impegno evangelico, come donna cristiana e caritatevole, oltre che Sovrana.

Nel dicembre 1908 Messina e Reggio Calabria furono colpiti da un devastante terremoto, ed i primi ad accorrere furono la Regina Elena e Vittorio Emanuele III.

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose. La rosa d'oro viene benedetta dai papi la quarta domenica di Quaresima, detta anche la dmenica della rosa.

In origine era destinata a re o regine, ma dopo il 1759 esclusivamente alle regine. 

La Rosa d’Oro fu istituita da Papa Leone IX nel 1049; tra gli altri, fu conferita al Re Enrico VIII d’Inghilterra, al Conte Amedeo VI di Savoia, a Maria Pia di Savoia, Regina del Portogallo, e, nel 1926, a Elisabetta di Wittelsbach, madre della Regina Maria José. Nel 1956 fu concessa alla granduchessa Carlotta del Lussemburgo.

La Rosa ricevuta dalla Regina Elena fu riconsegnata nell’ottobre del 1983 alla Basilica Papale di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma, per volontà testamentaria del figlio Re Umberto II.



Margherita alla messa di Pasqua

La regina Margherita alla messa di Pasqua alla cattedrale di Aarhus

4 aprile 2021


Sua Maestà la regina Margherita II di Danimarca ha partecipato alla messa pasquale che si è svolta nella Cattedrale di San Clemente di Aarhus, nello Jutland. 


Per le attuali restrizioni per il covid-19, la santa messa di Pasqua è durata solo 30 minuti, senza la comunione e sono stati cantati gli inni pasquali dal coro della cattedrale di Aarhus (Aarhus Domkirkes Kantori).