Articoli in evidenza:

domenica, marzo 14, 2021

Nasce Vittorio Emanuele II

Nasce Vittorio Emanuele di Savoia, 1° Re d'Italia e Padre della Patria

14 marzo 1820

Il 14 marzo 1820 nasceva a Torino Vittorio Emanuele di Savoia-Carignano, figlio di Carlo Alberto di Savoia-Carignano e di Maria Teresa d'Asburgo Lorena, futuro primo Re d’Italia.

Principe di Piemonte, Duca di Savoia e Re di Sardegna dal 23 marzo 1849 al 17 marzo 1861, quindi Re d'Italia dal 17 marzo 1861 al 9 gennaio 1878.

Suo padre Carlo Alberto aveva concesso lo Statuto Albertino il 4 marzo 1848 e dichiarando guerra all'Austria, aveva aperto il glorioso periodo del Risorgimento Italiano.

Dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, Re Vittorio Emanuele II, animato da sentimenti patriottici e in difesa delle libertà costituzionali, si oppose alle richieste di Radetzky di abolire lo Statuto Albertino, e per questo gli venne dato l'appellativo di Re galantuomo o Re gentiluomo.

Infine il compimento dell'unificazione italiana gli procurò l'appellativo di Padre della Patria.

Vittorio Emanuele II è morto il 9 gennaio alle ore 14:30 al Quirinale, ed è stato tumulato nel Pantheon di Roma.

A Vittorio Emanuele II lui è dedicato il monumento nazionale del Vittoriano, sito a Roma, in Piazza Venezia.


Nasce Re Umberto I

Nascita di Umberto di Savoia, Principe di Piemonte, 2° Re d’Italia col nome di Umberto I

14 marzo 1844


Umberto nasce il 14 marzo 1844 a Torino, a Palazzo Moncalieri, da Vittorio Emanuele II, allora Duca di Savoia ed erede al trono sabaudo, e da Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Umberto e Margherita si sposarono a Torino, il 22 aprile 1868, e per quell'occasione re Vittorio Emanuele II creò il corpo dei Corazzieri reali, e l'Ordine della Corona d'Italia, con cui venivano premiati tutti coloro che si erano distinti al servizio della Nazione

Umberto fu Re d'Italia dal 1878 al 1900.

Assassinato a Monza il 29 luglio 1900. Nel luogo dell'attentato è stata costruita la Cappella Espiatoria in sua memoria, costruita nel 1910.


sabato, marzo 13, 2021

Principe Federico ad Aarhus

Il principe ereditario Federico all'università di Aarhus

11 marzo 2021

Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico di Danimarca è andato all'università di Aarhus, presso il centro di ricerca "Kronprins Frederik" che nel 2018 era stato inaugurato a suo nome in occasione del suo 50° compleanno.

Davanti a 800 partecipanti, il Principe Federico ha tenuto il discorso di apertura al convegno digitale dal titolo "Management of Resilience", organizzato dalla Scuola Superiore Professionale di Copenaghen in collaborazione con il principe ereditario Frederiks Centro per la gestione pubblica. 

La conferenza mette all'ordine del giorno la leadership della resilienza, arrivando a prospettive su come svilupparsi positivamente nonostante le difficili condizioni in questo periodo di COVID-19.

Il Principe Federico è membro del Comitato direttivo del Centro, che è legato al Dipartimento di Scienze Politiche di Aarhus.