Articoli in evidenza:

mercoledì, febbraio 12, 2020

HELLO! 1622 2020

La rivista HELLO! numero 1622 di febbraio 2020

COPERTINA


KATE
INSIDE HER STARRY 
NIGHT WITH RENEE
ZILLWIGER AND THE 
HOLLIWOOD A-LIST

ROYAL 
WEDDING JOY
THE DATE IS SET
PRINCESS 
BEATRICE AND 
EDOARDO

ALL THE DETAILS
AS THEIR DREAM
DAY TAKES SHAPE

  • THE VENUE
  • THE GUEST LIST
  • THE QUEEN'S KEY ROLE


Anna Capitano Generale Royal Marines

La principessa Anna,  prima donna Capitano Generale dei Royal Marines.


Dato che il principe Harry e la moglie Meghan hanno deciso di dimettersi da membri senior della famiglia reale, alcuni ruoli di Harry devono passati ad altri membri della Casa di Windsor, ed in questa quadro si ha la notizia che la principessa reale Anna, secondogenita della regina Elisabetta, sarà capitano generale dei Royal Marines, la prima donna ad assumere questo prestigioso incarico.

Harry ha ricoperto il ruolo di capitano generale dei Royal Marines per due anni dal 2017 dopo la dimissione del duca di Edimburgo che lo aveva ricoperto per ben 64 anni, e la dimissione ufficialmente di Harry dovrebbe avvenire a primavera.

La principessa Anna è riconosciuta universalmente come uno dei membri più attivi della famiglia reale, tanto che nel 2019 ha adempiuto alla cifra record di 506 impegni istituzionali ed è associata a circa 65 organizzazioni militari.






Vittorio Emanuele Savoia compie 83 anni

Il Principe Vittorio Emanuele di Savoia festeggia il suo 83° compleanno

12 febbraio 2020

Vittorio Emanuele di Savoia è nato il 12 febbraio 1937 a Napoli, figlio del Re Umberto II e della Regina Maria Josè.

Alla sua nascita, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno Vittorio Emanuele III il titolo di principe di Napoli, come d'uso in casa Savoia per i principi ereditari ed in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.

All'abdicazione di Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, Vittorio Emanuele divenne il principe ereditario, essendo figlio di Re Umberto II.
Il 5 giugno 1946, poco dopo le votazioni per il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, data l'ostilità dei ministri e dei capi di partito, Umberto II ordinò a Maria José di lasciare l'Italia con i figli, in modo da attendere i risultati delle consultazioni al riparo da rischi per le loro vite.

Nella notte tra il 12 e il 13 giugno 1946 il governo, senza attendere la proclamazione dei risultati definitivi da parte della Corte di cassazione (prevista per il 18 giugno), conferì i poteri di capo provvisorio dello Stato al presidente del Consiglio. Umberto, giudicandolo un gesto rivoluzionario decise di lasciare l'Italia nell'intento di evitare ulteriori spargimenti di sangue.

La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1º gennaio 1948, stabilì per i discendenti maschi di Casa Savoia il divieto di ingresso e di soggiorno nel territorio nazionale.
Durante l'esilio, conclusosi alla fine del 2002, il principe Vittorio Emanuele ha svolto un'attività di intermediario finanziario stringendo amicizie e legami d'affari con grandi industriali, in particolare la famiglia Agusta.

Il Principe Vittorio Emanuele di Savoia è sposato con Marina Ricolfi Doria, da cui ha un figlio, il principe Emanuele Filiberto. Dopo la scomparse di Re Umberto II (1983) è Pretendente al trono d'Italia.

Oltre ad essere il compleanno del Principe Vittorio Emanuele, il 12 febbraio è anche il compleanno di sua moglie, Marina Ricolfi Doria, nata a Ginevra, il 12 febbraio 1935.

Auguri di Buon Genetliaco alle Loro Altezze Reali Vittorio Emanuele, Principe di Napoli e Duca di Savoia, e Marina di Savoia.