Articoli in evidenza:

venerdì, marzo 15, 2019

Re Carol II di Romania

Re Carlo II di Romania sepolto nella cattedrale reale di Curtea de Arges

9 marzo 2019

I resti di re Carol II di Romania sono stati sepolti nella nuova Cattedrale dell'Arcidiocesi e Royal Curtea de Arges, accanto a Re Michele I e alla Regina Anna.

La cerimonia  di re-sepoltura di re Carol II nel mausoleo reale di curtea di Argeș è stata trasmessa in diretta dalla televisione rumena, alla presenza di Margherita , Custode della Corona, il principe Radu, altri membri della famiglia reale, nonchè di autorità locali e rappresentanti del Governo, e da centinaia di persone che erano venute a rendere omaggio al Sovrano.

Carlo II di Romania era nato a Sinaia, il 15 ottobre 1893 , ed è morto a Estoril, il 4 aprile 1953. Regnò come re di Romania dall'8 giugno 1930 fino al 6 settembre 1940.

Il governo filo-tedesca del maresciallo Ion Antonescu costrinse il Re Carlo I ad abdicare in favore del figlio Michele, stabilendosi in Portogallo, dove rimase in esilio fino alla morte.

VIDEO

giovedì, marzo 14, 2019

Nasce Re Umberto I

Nascita di Umberto di Savoia, Principe di Piemonte, 2° Re d’Italia col nome di Umberto I

14 marzo 1844

Umberto nasce il 14 marzo 1844 a Torino, a Palazzo Moncalieri, da Vittorio Emanuele II, allora Duca di Savoia ed erede al trono sabaudo, e da Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Umberto e Margherita si sposarono a Torino, il 22 aprile 1868, e per quell'occasione re Vittorio Emanuele II creò il corpo dei Corazzieri reali, e l'Ordine della Corona d'Italia, con cui venivano premiati tutti coloro che si erano distinti al servizio della Nazione

Umberto fu Re d'Italia dal 1878 al 1900.

Assassinato a Monza il 29 luglio 1900. Nel luogo dell'attentato è stata costruita la Cappella Espiatoria in sua memoria, costruita nel 1910.


Nasce Vittorio Emanuele II

Nascita di Vittorio Emanuele di Savoia, Primo Re d'Italia e Padre della Patria

14 marzo 1820

Il 14 marzo 1820 nasceva a Torino Vittorio Emanuele di Savoia-Carignano, figlio di Carlo Alberto di Savoia-Carignano e di Maria Teresa d'Asburgo Lorena, futuro primo Re d’Italia.

Fu Principe di Piemonte, Duca di Savoia e Re di Sardegna dal 23 marzo 1849 al 17 marzo 1861.

Quindi fu Re d'Italia dal 17 marzo 1861 al 9 gennaio 1878.

Suo padre Carlo Alberto aveva concesso lo Statuto Albertino il 4 marzo 1848 e dichiarando guerra all'Austria, aveva aperto il glorioso periodo del Risorgimento Italiano.

Dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, Re Vittorio Emanuele II, animato da sentimenti patriottici e in difesa delle libertà costituzionali, si oppose alle richieste di Radetzky di abolire lo Statuto Albertino, e per questo gli venne dato l'appellativo di Re galantuomo o Re gentiluomo.

Infine il compimento dell'unificazione italiana gli procurò l'appellativo di Padre della Patria.

Vittorio Emanuele II è morto il 9 gennaio alle ore 14:30 al Quirinale, ed è stato tumulato nel Pantheon di Roma.

A Vittorio Emanuele II lui è dedicato il monumento nazionale del Vittoriano, sito a Roma, in Piazza Venezia.