Articoli in evidenza:

mercoledì, marzo 07, 2018

Re di Tonga a Pechino

Il re di Tonga incontra il presidente cinese a Pechino.

2 marzo 2018

Il re di Tonga Tupou VI è andato in Cina, e a Pechino è stato accolto dal presidente cinese Xi Jinping .

I due capi di stato hanno concordato di rafforzare la partnership strategica tra Cina e Tonga .
Questa visita di stato segna il 20° anniversario delle relazioni diplomatiche tra il Regno di Tonga e la Repubblica popolare cinese.



lunedì, marzo 05, 2018

Letizia al progetto 'Digitized'

La regina Letizia di Spagna al progetto "Digitized"

2 marzo 2018

Sua Maestà la regina Letizia di Spagna ha presieduto la presentazione del progetto "Digitized" che mira a fornire una formazione per la alfabetizzazione digitale delle donne,  migliorando l'occupazione e l'imprenditorialità femminile che vivono nelle zone rurali.

L'evento si è svolto a Santiago de Compostela e la Regina Letizia era accompagnata dal Ministro della Sanità, Servizi Sociali e l'uguaglianza, Dolors Moserrat.

VIDEO

domenica, marzo 04, 2018

Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino promulgato da Re Carlo Alberto di Savoia.

4 Marzo 1848

Il 4 marzo ricorre l'anniversario della "nascita" dello Statuto del Regno o Statuto fondamentale della Monarchia, noto a tutti come Statuto Albertino, dal nome del Sovrano sabaudo che lo promulgò: Carlo Alberto di Savoia-Carignano.

Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».

Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della Costituzione della repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948.

Viva il Regno d'Italia