Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 02, 2017

Principessa Caroline nel Congo

La principessa Caroline di Hannover è andata a Kinshasa, nel Congo.

settembre 2017

Il Presidente dell'Associazione Mondiale degli Amici dei Bambini (AMADE), la Principessa Caroline di Hannover, ha visitato la città di Kinshasa nella repubblica democratica del Congo.

La principessa Caroline è andata a Kinshasa per controllare e vedere il progresso dei programmi dell'Associazione AMADE, che è una ONG riconosciuta a livello internazionale.

La principessa ha anche visitato l'Ospedale Africano HEAL fondato dal dottor Jo Lucy, che dal punto di vista medico e psicologico aiuta le donne che hanno subito l'abuso sessuale.


E' la 4° volta che la principessa Caroline va in Congo nell'ambito dei programmi AMADE : nel 2013 era andata per sostenere i bambini 

7Tage 39 2017

La rivista 7Tage numero 39 dell'anno 2017

settembre  2017

COPERTINA

Victoria

Letizia

Martha Louise

Maxima

Charlene
Ratselhaft!
Ihre Eltern sind verschwunden









Carlo Alberto di Savoia

Ricordiamo la nascita di Carlo Alberto di Savoia - Carignano.

2 ottobre

Carlo Alberto di Savoia - Carignano nasce a Torino, il 2 ottobre 1798 e muore ad Oporto, il 28 luglio 1849.

Re di Sardegna e Principe di Piemonte dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849.

Durante l'occupazione napoleonica Carlo Alberto vive a Parigi e torna a Torino nel 1814 quando il trono di Vittorio Emanuele I fu restaurato.

Carlo Alberto sposa a Firenze, il 30 settembre 1817, Maria Teresa d'Asburgo-Toscana, figlia di Ferdinando III di Asburgo-Lorena, dalla quale ha 3 figli, il futuro Vittorio Emanuele II (Primo Re d'Italia), Ferdinando, duca di Genova, padre della futura Regina Margherita, Maria Cristina.

Carlo Alberto diventa Re di Sardegna il 27 aprile 1831 alla morte del cugino Carlo Felice, morto senza eredi. Da quel momento il trono passa ai Carignano e si estingue la linea diretta dei Savoia.

Il suo nome è legato allo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia, noto come Statuto Albertino, promulgato il 4 marzo 1848, la carta costituzionale che rimarrà in vigore (prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d’Italia) fino al 1947. Il 23 marzo 1848 adotta il Tricolore italiano quale bandiera del Regno.

Carlo Alberto guida le forze durante la prima guerra di indipendenza contro l’Austria, e dopo la sconfitta a Custoza (25/7/48) e a Novara (23/3/49), abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II.

Dopo l’abdicazione, muore esule nella città portoghese di Oporto il 28 luglio 1849, e la sua salma riposa nella cripta della Basilica di Superga a Torino.