Articoli in evidenza:

domenica, febbraio 12, 2017

Vittorio Emanuele Savoia compie 80 anni

Il Principe Vittorio Emanuele di Savoia festeggia il suo 80° compleanno

12 febbraio 2017

Doppio compleanno in famiglia Savoia.

Oltre ad essere il compleanno del Principe di Napoli Vittorio Emanuele, il 12 febbraio è anche il compleanno di sua moglie, Marina Ricolfi Doria, nata a Ginevra, il 12 febbraio 1935.
La coppia ha un figlio, il principe Emanuele Filiberto.



Vittorio Emanuele di Savoia è nato il 12 febbraio 1937 a Napoli, figlio del Re Umberto II e della Regina Maria Josè.

All'abdicazione di Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, Vittorio Emanuele divenne il principe ereditario, essendo figlio di Re Umberto II.

Auguri di Buon Genetliaco alle Loro Altezze Reali Vittorio Emanuele, Principe di Napoli e Duca di Savoia, e Marina di Savoia.

venerdì, febbraio 10, 2017

Corsa reale fra William Kate Harry

Corsa “reale” fra William, Kate e Harry per sostenere la campagna a favore della salute mentale

5 febbraio 2017

Il Duca William, la Duchessa Kate di Cambridge e il principe Harry hanno trascorso una giornata insieme alla squadra dell'associazione “Heads Together”, che parteciperà alla Maratona Virgin Money di Londra, il 23 aprile 2017.

Lo scopo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della salute mentale, e William, Kate e Harry hanno parlato con il team per aiutarli a trasformare l'evento in una "maratona della salute mentale."

William, Kate e Harry hanno anche partecipato ad una staffetta di allenamento, ed è stato Harry a vincere la corsa.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute mentale il trio reale erano ad un ricevimento con le associazioni di beneficenza che fanno parte al programma “Heads Together.

VIDEO

10 Febbraio Foibe Esodo degli italiani

Il 10 febbraio si commemora gli italiani, che vivevano in Istria e in Dalmazia, vittime delle foibe e dell'esodo.

La repubblica italiana prima li ha abbandonati e poi li ha dimenticati ...

10 febbraio (Legge n. 92 del 30 marzo 2004)

E' scandaloso che la repubblica italiana abbia istituito questa ricorrenza solo nel 2004, quasi 60 anni dopo quei drammatici eventi.

La "scuola repubblicana" ha nascosto questa tragedia, la disinformazione dell'esodo nei libri scolastici è sconfortante, tanto che molti italiani non conoscono la tragedia degli istriani.


Questo insopportabile silenzio non è una dimenticanza, il regime repubblicano ha occultato il suo vergognoso comportamento di aver abbandonato migliaia di italiani !!!

Molti italiani furono costretti a lasciare le loro case, altri addirittura furono uccisi dai partigiani comunisti di Tito, o gettati (molti ancora vivi) nelle foibe dove trovarono la morte dopo una lunga agonia tra atroci sofferenze.

A Trieste la "Liberazione" coincise con l'arrivo delle truppe partigiane e comuniste del maresciallo Tito, che per 40 giorni imperversarono a Trieste torturando, uccidendo e deportando migliaia di cittadini, colpevoli solo di essere italiani o anticomunisti.


I comunisti italiani, coerenti al loro internazionalismo, secondo il quale il comunismo è un valore superiore a quello di Patria e di Nazione, collaborarono con il governo jugoslavo e molti ebbero un ruolo attivo nelle repressioni.

Il PCI esaltava Tito fino ad appoggiare le sue pretese sulla Venezia Giulia.

La repubblica italiana che ha subito la cultura marxista-leninista ha contribuito a demolire l'identità nazionale, l'Amor di Patria, e l'orgoglio di essere italiani.

RICORDIAMO IL SACRIFICIO DEGLI ITALIANI CHE FURONO ABBANDONATI DALLA REPUBBLICA ITALIANA