Articoli in evidenza:

venerdì, gennaio 27, 2017

Giorno della Memoria - Mafalda

Nel Giorno della Memoria ricordiamo la Principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di Buchenwald

27 gennaio

Oggi nella "Giornata della Memoria" ricordiamo che tra i deportati c'era anche la Principessa Mafalda di Savoia che morì nel campo di sterminio di Buchenwald.


Mafalda, secondogenita del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena, si sposò a Racconigi (23 settembre 1925) con il langravio Filippo d'Assia.

Su ordine di Hitler, con un tranello i tedeschi arrestarono Mafalda, e la deportarono nel lager di Buchenwald.

Nell'agosto del 1944 la baracca in cui era prigioniera la principessa Mafalda, sotto il falso nome di Frau von Weber, fu distrutta da un bombardamento degli anglo-americani.
La principessa riportò gravi ustioni e contusioni varie su tutto il corpo, ricoverata nell'infermeria del lager ma senza cure le sue condizioni peggiorarono. Dopo 4 giorni di tormenti, a causa delle piaghe insorse la cancrena e le fu amputato un braccio. Mafalda abbandonata e privata di ulteriori cure, muore dissanguata nella notte del 28 agosto 1944.

La principessa Mafalda riposa nel cimitero degli Assia, nel castello di Kronberg im Taunus vicino a Francoforte sul Meno.

Regina Maria José

16 anni fa la Regina Maria José moriva a Ginevra

27 gennaio 2001

Maria José è morta a Ginevra il 27 gennaio 2001.

Il funerale della Regina d'Italia si è svolto nell'abbazia di Altacomba il 2 febbraio 2001,  e, per suo espresso volere è stata sepolta nell'Abbazia Reale di Altacomba (Francia) al fianco di Sua Maestà Umberto II.

Maria José di Savoia è nata ad Ostenda, il 4 agosto 1906 come principessa del Belgio e divenne Regina d'Italia come consorte di Umberto II di Savoia.

Le nozze con il Principe di Piemonte furono celebrate a Roma l' 8 gennaio del 1930 nella Cappella Paolina del palazzo del Quirinale.

La questione del rientro in Patria dei resti dei Re e Regina d'Italia è una vergogna per la repubblica.
Aspettiamo che questa "piccola repubblica" faccia finalmente rientrare in Italia, nel Pantheon di Roma, le salme dei Re e Regine d'Italia.



giovedì, gennaio 26, 2017

CAROLINA 60 ANOS DE UNA LEYENDA

La rivista iHOLA! n.3782 anno 2017

gennaio 2017

In occasione del 60° compleanno della Principessa Caroline di Monaco

COPERTINA



CAROLINA
60 ANOS DE
UNA LEYENDA


LUCES Y SOMBRAS 
DE LA VIDA DE UNA
PRINCESA FASCINANTE