Articoli in evidenza:

mercoledì, novembre 09, 2016

Papa riceve gli Asburgo

Papa Francesco riceve gli Asburgo al Vaticano

5 novembre 2016

Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto 300 membri della Famiglia Imperiale degli Asbirgo, che erano giunti a Roma in pellegrinaggio.


Papa Francesco ha detto che gli Asburgo hanno scritto la storia d'Europa e che la presenza spirituale del Beato Imperatore Carlo non sia soltanto rivolta al passato in modo nostalgico, ma sia presente nella storia attuale per sostenere un'Europa fondata sui valori umani e cristiani.

Il Papa ha descritto Carlo come un buon padre di famiglia e sostenitore della pace. Salito al Trono nel 1916 dopo la morte dell’Imperatore Francesco Giuseppe I, fu sensibile alla voce di Papa Benedetto XV e si prodigò per la pace.

Carlo I è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004 e la Sua ricorrenza viene celebrata il 21 ottobre.


martedì, novembre 08, 2016

Carlo Filippo di Svezia in Mali

Il Principe Carlo Filippo di Svezia incontra le truppe svedesi in Mali

26 -29 ottobre 2016

I 250 soldati svedesi attualmente di stanza in Mali, in missione per le Nazioni Unite Multidimensional Integrated Stabilizzazione (MINUSMA), hanno ricevuto la visita del Principe Carlo Filippo.


Il principe ha trascorso la maggior parte del suo tempo alla base svedese "Campo Nobel", per incontrare le truppe e conoscere le loro attività in Mali, ed ha anche visitato il centro di formazione dell'Unione europea, dove le truppe svedesi stanno lavorando.

"Sono rimasto impressionato dal modo in cui si svolge la vostra missione in questo ambiente estremamente impegnativo", ha detto il principe Carlo Filippo.

Il principe li ha ringraziati da parte del re Carlo Gustavo (che non è potuto venire di persone in quanto soffre di ernia al disco).

Granduca ereditario Guglielmo in Cina

Il granduca ereditario Guglielmo in missione in Cina

24 - 28 ottobre 2016

Il granduca ereditario Guglielmo ha presieduto una missione finanziaria in Cina, guidata dal ministro delle Finanze Pierre Gramegna, insieme ad una delegazione di più di 110 professionisti del settore finanziario.

I seminari organizzati dal Lussemburgo a Pechino, Shanghai e Shenzhen hanno riunito diverse centinaia di partecipanti per conoscere le opportunità finanziarie offerte dal Lussemburgo per gli investitori cinesi.


La missione è stata anche l'occasione per firmare una serie di accordi tra i due Paesi, tra cui un accordo di cooperazione tra la Finanza di Lussemburgo (LFF) e la Shanghai Association finanziaria (SFA), e un accordo tra l'Università di Lussemburgo e la Fudan University di Shanghai, sulla creazione di un Istituto Confucio a Lussemburgo.