Articoli in evidenza:

giovedì, maggio 05, 2016

66 anni fa incoronato re Bhumibol

Il Re Bhumibol di Thailandia festeggia il 66° anniversario della sua incoronazione 

5 maggio 2016

Sua Maestà il re di thailandia Bhumibol Adulyadej ha festeggiato il 66° anniversario della sua incoronazione.

Re Bhumibol è stato incoronato il 5 maggio del 1950, anche se era salito al trono nel giugno 1946 in seguito alla morte del fratello maggiore.

Il principe ereditario Vajiralongkorn ha presieduto la cerimonia reale che si è tenuto nella Sala del Trono all'interno del Grand Palace di Bangkok, dove centinaia di dignitari in divisa bianca, compreso il primo ministro Prayuth Chan-ocha, hanno reso omaggio al sovrano.

Re Bhumibol è il sovrano più longevo del mondo, col regno più lungo del mondo. E' visto come una figura paterna per la Thailandia, e molti lo considerano addirittura come un santo.

VIDEO


HELLO! n.1427 2016

La rivista HELLO! n.1427 d 2016

COPERTINA


THE PLAYFUL PRINCE

GEORGE
TAKES THE REINS 
AS THE QUEEN 
TURNS 90

  • A PYJAMA PARTY WITH PRESIDENT OBAMA
  • A STARRING ROLE IN HISTORIC PORTRAIT
  • THE YOUNG ROYALS LEAD BIRTHDAY CELEBRATIONS








Alberto di Monaco a Portofino

Il Principe Alberto di Monaco cittadino onorario di Portofino

19 Aprile 2016

Il Principe Alberto di Monaco è stato nominato cittadino onorario della città di Portofino.


Alla cerimonia ufficiale della cittadinanza onoraria al Principe di Monaco, Alberto ha detto : "Sono molto contento di questo riconoscimento e di questa accoglienza, le nostre due località sono collegate dalle bellezze costiere, dall'attenzione per l'ambiente, dalla valorizzazione delle tradizioni legate al mare. E adesso che sono un vostro concittadino, vi esorto a dire insieme Viva Portofino!".

Alberto è stato accolto dal sindaco di Portofino e dal presidente della Regione della Liguria, Giovanni Toti, e al Teatrino Comunale, dove ci sono stati gli scambio di regali tra Portofino, Monaco e la Regione Liguria.
Toti ha donato al principe una ceramica di Albisola.

Ricordo che la famiglia Grimaldi è di origini genovesi, e il dialetto che si parla in Costa Azzurra fino a Nizza è ancora oggi quello ligure-genovese, come l’architettura che è la stessa della Liguria.