Articoli in evidenza:

giovedì, ottobre 02, 2014

Akishino Kiko in Messico e Guatemala

Il Principe Akishino e la Principessa Kiko del Giappone in visita ufficiale in Guatemala e Messico

ottobre 2014

Sua Altezza Imperiale il Principe Akishino, il figlio minore dell'imperatore Akihito del Giappone, e sua moglie, la principessa Kiko hanno iniziato un tour ufficiale di 10 giorni in Messico e Guatemala.

La visita in Guatemala concide con l' 80° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
La coppia reale ha fatto una visita di cortesia al presidente Otto Perez Molina ed alla first lady Rosa Leal de Perez, al Palazzo Presidenziale, dove hanno cenato insieme.

I principe giapponesi hanno ringraziato il Guatemala per l'aiuto del paese centroamericano per l'acqua e cibo che hanno inviati alle vittime del terremoto e tsunami del 11 marzo 2011 nel nord-est del Giappone.

I seguito i principi hanno visitato il sito archeologico di Tikal, uno dei più grandi e più importanti della cultura Maya, e il giorno successivo Antigua Guatemala, la città dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Lo stesso giorno la coppia si sposterà in Messico, dove in programma c'è un incontro con il presidente Enrique Peña Nieto.
Insieme parteciperanno alla cerimonia dell'apertura del Festival Internazionale Cervantes (FIC) di Guanajuato, uno dei più grandi eventi culturali in America Latina dove quest'anno il Giappone è il paese ospite.

La visita dei Principi in Messico coincide con la celebrazione del 400° anniversario dell'arrivo del galeone San Juan Bautista, che portato l'ambasciata chiamato Hasekura (la prima legazione diplomatica giapponese in quella che allora era la Nuova Spagna) presso il porto di Acapulco.

LINK
Prince Akishino, Princess Kiko to visit Mexico, Guatemala


Carlo Alberto di Savoia

Nascita di Carlo Alberto di Savoia

2 ottobre

Carlo Alberto di Savoia - Carignano nasce a Torino, il 2 ottobre 1798 e muore ad Oporto, il 28 luglio 1849. Fu Re di Sardegna e Principe di Piemonte dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849.

Durante l'occupazione napoleonica vive a Parigi dove acquisisce un’educazione liberale e torna a Torino nel 1814 quando il trono di Vittorio Emanuele I fu restaurato.

Carlo Alberto sposa a Firenze, il 30 settembre 1817, Maria Teresa d'Asburgo-Toscana, figlia di Ferdinando III di Asburgo-Lorena, dalla quale ha 3 figli, il futuro Vittorio Emanuele II (Primo Re d'Italia), Ferdinando, duca di Genova, padre della futura Regina Margherita, Maria Cristina.

Carlo Alberto
Carlo Alberto diventa Re di Sardegna il 27 aprile 1831 alla morte del cugino Carlo Felice, morto senza eredi. Da quel momento il trono passa ai Carignano e si estingue la linea diretta dei Savoia.

Il suo nome è legato indelebilmente allo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia, noto come Statuto Albertino, promulgato il 4 marzo 1848, la carta costituzionale che rimarrà in vigore (prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d’Italia) fino al 1947.
Il 23 marzo 1848 adotta il Tricolore italiano quale bandiera del Regno.

Guida le forze durante la prima guerra di indipendenza contro l’Austria, e dopo la sconfitto a Custoza (25/7/48) e a Novara (23/3/49), abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II.

Dopo l’abdicazione, muore esule  nella città portoghese di Oporto il 28 luglio 1849, e la sua salma riposa nella cripta della Basilica di Superga a Torino.

Il suo tentativo di liberare l’Italia settentrionale dall’Austria è il primo sforzo dei Savoia di mutare gli equilibri della penisola dettati dal Congresso di Vienna.
L’opera sarà ripresa con successo dal figlio Vittorio Emanuele II che realizza il compimento dell'unificazione italiana e diventa il primo Re d’Italia con l'appellativo di Padre della Patria.



mercoledì, ottobre 01, 2014

Akihito apre la Dieta

L'imperatore del Giappone ha aperto la sessione parlamentare

29 Settembre 2014

L'Imperatore giapponese Akihito ha partecipato alla cerimonia dell'apertura della sessione straordinaria della Dieta Nazionale che si è svolta a Tokyo in Giappone

In questa occasione l'imperatore Akihito del Giappone ha tenuto un discorso presentandolo a tutti  i membri del parlamento giapponese.

Anche il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha pronunciato un discorso sul suo governo concentrato sul tema dell'economia : "la grande missione dell'amministrazione è quella di realizzare la ripresa economica in tutta la Nazione".

Abe ha inoltre detto che cercherà di rivitalizzare le aree rurali, cercando di spingere i più giovani a trasferirsi in zone rurali.