Articoli in evidenza:

mercoledì, ottobre 01, 2014

Duca di York al CERN

Il Principe Andrea, Duca di York, al 60° Anniversario del CERN, Ginevra (Svizzera)

29 settembre 2014

Il principe Andrea, Duca di York, ha partecipato alla cerimonia del 60° Anniversario del CERN che si è svolta a Ginevra, Svizzera.

Oltre a partecipare al 60° anniversario del CERN, il principe Andrew ha tenuto un discorso ed ha incontrato e parlato con gli scienziati britannici, i rappresentanti di aziende britanniche ed ai responsabili delle agenzie internazionali.


La visita del Duca di York fa parte dei suoi sforzi di sensibilizzare e promuovere la scienza, la tecnologia e le competenze della ingegneria britannica. Sua Altezza Reale è convinto che gli scienziati e gli ingegneri apportano un contributo fondamentale per affrontare le sfide contemporanee e sostenere a lungo termine la prosperità del Regno Unito.

Il CERN è l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, sorta nel 1954 dalla visione di un piccolo numero di scienziati che hanno visto l'opportunità non solo di costruire in Europa un laboratorio mondiale per la fisica nucleare e le particelle, ma anche per riunire le nazioni attraverso la Scienza.
Più di 10.000 scienziati provenienti da quasi 100 paesi utilizzano il CERN.

LINK
HRH Speech to mark the 60th Anniversary of CERN



martedì, settembre 30, 2014

Re di Svezia apre il Parlamento

Il re e la regina di Svezia all'apertura del Riksdag, il Parlamento svedese.

30 settembre 2014

Sua Maestà il re Carlo Gustavo e la regina Silvia di Svezia, accompagnati dalla principessa ereditaria Vittoria, il principe Daniele, il Principe Carlo Filippo e Sofia Hellqvist, hanno partecipato agli eventi legati all'apertura del Riksdag, il Parlamento svedese.

La Principessa Maddalena e Chris O'Neill erano assenti perché sono tornati a New York City (USA)

Come tradizione, la famiglia reale era vestita di bianco e nero, un codice di abbigliamento adottato nel 1970, quando l'abito di corte per questo evento fu abolito.

La giornata è iniziata con una Messa. La famiglia reale è arrivata al parlamento con una carrozza
accolta dal presidente del parlamento Urbano Ahlin, dove in seguito il re ha tenuto un discorso:
"Da quest'anno è da 2 secoli che abbiamo avuto la pace (dal 1814), e questo ci rende unici tra i paesi del mondo".
E' qualcosa che dobbiamo continuare a sostenere. E questo significa che abbiamo la speciale responsabilità di continuare a contribuire alle operazioni internazionali di pace e processi di pace. Che tutti possano vivere in pace e libertà è quello che dobbiamo fermamente continuare a difendere. Se in Svezia viviamo in pace e libertà non significa che non abbiamo sfide. Continuare a sviluppare una società libera dalla violenza e abusi, le questioni etiche e morali sono sempre all'ordine del giorno".

In serata si è svolto un concerto al Teatro Reale.

Leggi il discorso del Re qui sotto
kungahuset.se



Re di Tonga all'ONU

Il re Tupou VI di Tonga all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

27 settembre 2014

Il re Tupou VI di Tonga ha partecipato alla 69° Assemblea Generale delle Nazioni Unite presso la sede delle Nazioni Unite di New York City.

Nel suo discorso il re Tupou VI ha lodato le Nazioni Unite di aver sottolineato gli obiettivi di sviluppo sostenibile sugli oceani e sulle risorse marine che sono intimamente legati al tema del cambiamento climatico e alla sopravvivenza dei piccoli Stati insulari .

"Il Documento Finale, che è stato adottato dai leader dei piccoli Stati insulari, deve essere incorporato nel futuro programma di sviluppo..." e il raggiungimento di questi obiettivi non può essere raggiunto senza la partecipazione attiva di tutte le parti interessate attraverso partnership sostenibili",  ha detto il re..

Il benessere del popolo di Tonga dipende dallo sviluppo sostenibile e dalla gestione degli oceani e dei fondali marini, e Tonga ha lavorato diligentemente per garantire che le attività nel Pacifico siano gestite in modo responsabile.

Il re di Tonga ha accolto con favore l'iniziativa del Segretario generale di convocare un vertice sul cambiamento climatico. Secondo la relazione 2013 sui rischi in tutto il mondo, Tonga è al secondo posto tra i luoghi più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

LINK
matangitonga