Articoli in evidenza:

venerdì, agosto 29, 2014

70° anniversario della morte di Mafalda di Savoia

70° anniversario della morte della principessa Mafalda di Savoia

28 agosto 2014

Mafalda, secondogenita del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena, si sposò a Racconigi (23 settembre 1925) con il langravio Filippo d'Assia.

Per volontà di Hitler, con un tranello i tedeschi arrestarono Mafalda, e la deportarono nel Lager di Buchenwald, dove venne rinchiusa nella baracca n. 15 sotto il falso nome di Frau von Weber.


Nell'agosto del 1944 la baracca in cui era prigioniera la principessa fu distrutta da un bombardamento degli anglo-americani. La principessa riportò gravi ustioni e contusioni varie su tutto il corpo, ricoverata nell'infermeria del lager ma senza cure le sue condizioni peggiorarono.
Dopo 4 giorni di tormenti, a causa delle piaghe insorse la cancrena e le fu amputato un braccio. Mafalda abbandonata e privata di ulteriori cure, muore dissanguata nella notte del 28 agosto 1944.

La principessa Mafalda riposa nel piccolo cimitero degli Assia, nel castello di Kronberg im Taunus vicino a Francoforte sul Meno.


Vittoria di Svezia a un seminario sui mari

La principessa Vittoria di Svezia ad un seminario su "I Mari, il nostro futuro"

27 agosto 2014


Sua Altezza la principessa Vittoria di Svezia ha partecipato ad un seminario internazionale del WWF su "I nostri Mari, il nostro futuro", dove si è discusso su come le organizzazioni, le imprese ed i governi possono lavorare insieme per proteggere nel modo migliore gli Oceani.

Il seminario si è tenuto nell'Ambasciata finlandese di Stoccolma.







giovedì, agosto 28, 2014

Re del Marocco dona il sangue

Re Mohammed VI del Marocco dona il suo sangue per promuovere il volontariato

27 agosto 2015

La scorsa settimana, il Centro Nazionale marocchino per Blood Transfusion aveva pubblicato una lettera dicendo che il Marocco deve affrontare una grave carenza di sangue:
"E' urgente, se vivete a Rabat, Fez, Marrakech, Casablanca o Agadir, prendete del tempo per salvare vite umane, donate il sangue. Si prega di raggiungere il centro regionale più vicino per fare trasfusione di sangue ".

Ieri Sua Maestà il re Mohammed VI del Marocco si è recato al centro per donare il suo sangue.

Dopo la sua visita, l'immagine del re è stato pubblicato nella sua pagina ufficiale di Facebook con un testo che spiega che il gesto simbolico del Sovrano fa parte delle Sue iniziative per promuovere il volontariato e la donazione di sangue.

Il re vuole mostrare il suo sostegno ai centri trasfusionali del paese che si affaccia una grave scarsità di sangue.