Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 07, 2013

Alberto e Charlene a Parigi

SAS il Principe Alberto II e la Principessa Charlene di Monaco hanno visitato l'ambasciata polacca a Parigi, Francia.

4 giugno 2013

L'edificio che ospita l'ambasciata polacca a Parigi, "l'Hôtel de Monaco", è stata costruita nel 1777 da Maria Caterina Brignole-Sale, Principessa di Monaco.

Lo scopo della visita della coppia principesca all'ambasciata polacca era di inaugurare la "Jardin des Roses", così come di celebrare le relazioni diplomatiche tra il Principato di Monaco e la Polania.

Alberto e Charlene sono state accolte dall'Ambasciatore polacco Tomasz Orlowski.

Alla presenza del corpo diplomatico e da funzionari civili e militari, la cerimonia si è svolta in un clima cordiale, che riflette l'amicizia tra la Polonia e Monaco.

Nel ringraziarli per la loro presenza, l'Ambasciatore Tomasz Orlowski ha fatto notare il nome storico della sua residenza - l'Hotel di Monaco -, il simbolismo dei colori bianco e rosso delle rispettive bandiere nazionali, ma anche la data del 4 giugno che è l'anniversario delle prime elezioni libere nel 1989 in Polonia.

In serata c'è stata una cena di gala in onore della coppia principesca presso l'ambasciata.

VIDEO


LINK
SAS Albert II et Charlène de Monaco à l'Ambassade de Pologne

Funerali di Maurizio d'Assia

I Funerali per il defunto langravio Maurizio d'Assia si sono svolte presso la chiesa Johannes a Kronberg.

3 giugno 2013

Dopo la funzione religiosa, la bara è stata portata nella cappella del vecchio castello di Kronberg, dove il pubblico ha potuto dire addio al defunto.
In seguito la sepoltura reale ha avuto luogo in privato.


Fra i 500 invitati hanno partecipato alcuni reali e numerosi nobili, soprattutto tedeschi.
Innanzitutto la Regina Sofia di Spagna, il Re Costantino di Grecia e il Re Simeone di Bulgaria.

Tra le numerose personalità erano presenti anche il Principe Vittorio Emanuele di Savoia, la Principessa Benedetta di Danimarca, il Principe Costantino dei Paesi Bassi, e il Principe Ernst August di Hannover, con le figlie Alexandra e Monika.

Maurizio d'Assia si era spento all'età di 86 anni, il 23 maggio a Francoforte, primogenito del principe Filippo d'Assia, Langravio d'Assia, e della principessa Mafalda di Savoia, (sorella di re Umberto II di Italia).

giovedì, giugno 06, 2013

Festa nazionale della Svezia

Festa nazionale della Svezia

6 gennaio

La Giornata Nazionale svedese si festeggia il 6 giugno.

Il re Carlo Gustavo, la regina Silvia, la principessa ereditaria Vittoria, il Principe Daniel, la principessa Estelle, il principe Carlo Filippo e la Principessa Maddalena di Svezia hanno partecipato alle celebrazioni per la festa nazionale.
La Regina Silvia e le Principesse Vittoria e Maddalena erano vestite con abiti tradizionali

Come tradizione, il 6 giugno il Castello Reale è aperto al pubblico, con musei e mostre.
La Principessa ereditaria Vittoria, il principe Daniele e la principessa Estelle hanno aperto le porte del castello Logården alle ore 10.00.

In occasione della Giornata Nazionale, la Case Reale svedese ha pubblicato una nuova foto ufficiale di SAR la Principessa Estelle di Svezia, Duchessa di Östergötland, figlia della Principessa ereditaria Vittoria e del principe Daniele di Svezia, Duchessa e Duca di Västergötland.
Anche la principessa indossa il costume nazionale svedese.


La Giornata Nazionale 2013 arriva pochi giorni prima del matrimonio della Principessa Maddalena con Chris O'Neill.

Il 6 giugno è il giorno nazionale della Svezia perché in quel giorno del 1523 Gustav Vasa divenne il primo re svedese appartenente alla nobile dinastia dei Vasa.
Vasa riuscì a liberare la Svezia dall'unione con la Danimarca; nella stessa data, ma questa volta nel 1809, fu firmata la carta costituzionale del Paese.

LINK
kungahuset