Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 05, 2013

Carolina di Monaco a Venezia

La principessa Carolina di Monaco era a Venezia per le mostre della Biennale d'arte

29 maggio 2013

Venezia e le mostre della Biennale d'arte catalizzano l'attenzione del jet set, e la principessa Carolina di Monaco è giunta a Venezia, protagonista tra le più attese della settimana della Biennale da altissimo tasso di cultura e mondanità.

La principessa monegasca ha inaugurato un evento collaterale alla Biennale, e ha partecipato ad una cena con 100 invitati sulla terrazza panoramica della collezione 'Peggy Guggenheim', dove la principessa è stata accolta dal console onorario del Principato di Monaco a Venezia, Anna Licia Balzan, che ha curato l’evento insieme ai suoi collaboratori per mesi.

Successivamente Carolina si è recata alla Fondazione Giorgio Cini per un ricevimento organizzato dal magnate francese Francois Pinault.

La principessa Carolina di Monaco ha poi partecipato all'inaugurazione alla Giudecca di uno degli eventi collaterali alla Biennale d'arte, «The Joycean Society», un lavoro dell'artista Dora Garcia, vincitrice del Premio Internazionale di Arte Contemporanea della Fondazione Principe Pierre di Monaco.

VIDEO

199 anni dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri festeggia il 199° anniversario della sua Fondazione.

5 giugno 2013

Oggi c'è stata la cerimonia solenne di celebrazione del 199° Annuale di Fondazione dell'Arma.

La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali fu ideata con “Regie Patenti” nel giugno 1814 da Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, con lo scopo di fornire al Regno un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie.
Il loro primo generale fu Giuseppe Thaon di Revel, chiamato a ricoprire la più alta carica dei carabinieri il 13 agosto dello stesso anno della loro creazione.

Il loro nome deriva dall'arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina.
I colori del pennacchio (lo scarlatto e il turchino) sono stati scelti il 25 giugno 1833 dal re Carlo Alberto, al quale successivamente i Carabinieri salvarono la vita durante la battaglia di Pastrengo.

Viva l'Arma dei Carabinieri!

LINK
199° Annuale di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri

martedì, giugno 04, 2013

Cerimonia per i 60 anni dell'incoronazione a Westminster Abbey

A Westminster Abbey si è svolta la cerimonia per celebrare, dopo 60 anni, l'incoronazione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II

3 giugno 2013

Grandissima festa a Westminster Abbey
La Regina Elisabetta ha festeggiato i 60 anni dall’incoronazione, avvenuta il 2 giugno 1953, a Westminster Abbey.

Dopo aver trascorso il weekend insieme alla famiglia reale al Castello di Windsor, c'è stato il giorno del ricordo pubblico di quella giornata, con una messa a Westminster Abbey, come forma di riconoscimento per i 60 anni della Regina.

La regina è arrivata a Westminster Abbey con il principe Filippo.

Alla cerimonia religiosa che celebra l'Incoronazione della Regina, Kate Middleton indossava un elegante abito e una giacchetta in pesca, che radiosa ha sfoggiato il pancione.

In realtà Elisabetta salì al trono il 6 febbraio 1952, alla morte di suo padre, Re Giorgio VI, ma in rispetto della tradizione che richiede un periodo di lutto in ricordo del precedente sovrano, fu incoronata più di un anno dopo, il 2 giugno 1953, a Westminster Abbey.

Insieme a Sua Maestà Elisabetta II, c’erano tutti i membri della famiglia reale britannica.

"Con voce unanime, rendiamo grazie per il lungo e glorioso regno del nostro Sovrano la Queen Elizabeth", ha dichiarato John Hall, il decano di Westminster.

Almeno 2mila gli ospiti che hanno assistito alla cerimonia ufficiale. E tra di loro c’era pure chi era presente il 2 giugno 1953. E la commozione è stata davvero tanta.
Anche il primo ministro David Cameron era presente a Westminster Abbey, il quale ha letto la prima lettura.

Il protocollo è stato rigido in modo di ripetere molti rituali dell'incoronazione del 1953.

A cominciare dalla musica suonata all’ingresso della Regina e del principe Filippo a Westminster.
Sull’altare, è stata esposta la corona di Sant’Edoardo, usata tradizionalmente per incoronare i sovrani britannici.
E’ la prima volta, dal 1953, che questo oggetto lascia la Torre di Londra, dove è custodita insieme ai gioielli della corona tra rigide misure di sicurezza.

A Westminster è stato esposto anche il Trono dell’incoronazione e l’ampolla d’oro, a forma di aquila, dove viene conservato l’olio con cui si unge il sovrano britannico.

La televisione e i siti web hanno seguito in diretta la cerimonia.

VIDEO