Articoli in evidenza:

domenica, aprile 21, 2013

Repubblica chiusa nel bunker

Napolitano rieletto dalla partitocrazia 
La repubblica teme la fine
e si chiude nel bunker

E' la prima volta che un presidente uscente rimane al Quirinale.
Giorgio Napolitano è stato eletto a grande maggioranza al sesto scrutinio dal PD, PdL, Lista civica di Monti e persino dalla Lega Nord. Un esito inaspettato e imprevedibile dopo lo stallo politico-istituzionale in seguito ai primi 5 scrutini.
Lacerato dalle divisioni interne il PD ha trascinato il Parlamento in una situazione di stallo, qualsiasi altro nome diverso da Napolitano, molto probabilmente, sarebbe stato bruciato come Marini e Prodi.

Il segretario dimissionario del Partito democratico (Bersani) si era addirittura rivolto a Napolitano in ginocchio, per chiedergli il bis al Quirinale : «Presidente, ci aspettiamo che lei ce le canti e ci dica che siamo tutti colpevoli perché ce lo meritiamo. Avrebbe pienamente ragione, lo sappiamo bene. Ma, premesso questo, adesso la preghiamo di fare un altro passo di generosità e di voler riconsiderare la sua indisponibilità a una nuova candidatura. Le domandiamo insomma di restare, l’Italia ha ancora bisogno di lei, un bisogno assoluto…».
corriere

Qualcuno parla di “vittoria di Berlusconi” ma è però affrettato e propagandistico. Sicuramente lo sconfitto è il PD, ma nessuno ha vinto, anzi tutti hanno perso, compreso il Movimento 5 Stelle che ha scaricato la sua frustrazione con deliranti accuse di “golpe” e con tentativi sbiaditi di marce su Roma che lasciano ampi dubbi sulla sua credibilità.
Tra parentesi non capisco per quale motivo il M5S abbia sostenuto con tanto vigore Rodotà, anche lui una persona della Casta e che nel passato criticò duramente lo stesso Grillo.

La rielezione di Napolitano è la sconfitta della repubblica, del Parlamento e dei partiti
La repubblica teme la fine e si chiude nel bunker
repubblica nel bunker
Dopo il governo monti - voluto da napolitano -, dopo i 10 saggi - voluti da napolitano-, la riproposizione di Napolitano sancisce il fatto che in Italia si è instaurata una repubblica presidenziale di fatto, quasi sprezzante nei confronti della costituzione, visto che il presidenzialismo non è previsto dalla carta.

Dalle elezioni del presidente della repubblica viene al pettine il nodo più importante della repubblica: l’impossibilità che i partiti, con storie diverse, ambizioni diverse, percorsi persino distanti e antagonisti, possano mettersi d'accordo nel trovare un capo di stato super partes.
Le convulsioni di questi giorni rappresentano il fallimento strutturale della repubblica, che appunto si basa sulla presunzione che un presidente possa rappresentare l'Unità del Paese.

Lo stesso Napolitano pochi mese fa aveva messo in evidenza i rischi per la democrazia di un suo secondo mandato. Riporto il testo di una lettera scritta da lui al quotidiano “Pubblico” il 28 settembre 2012:
“Caro direttore, Le scrivo per sgomberare – spero definitivamente – il campo da ogni ipotesi di ‘Napolitano bis’. Non è solo un problema di indisponibilità personale, facilmente intuibile, da me ribadita più volte pubblicamente. La mia è soprattutto una ferma e insuperabile contrarietà che deriva dal profondo convincimento istituzionale che il mandato (già di lunga durata) di Presidente della Repubblica, proprio per il suo carattere di massima garanzia costituzionale, non si presti a un rinnovo comunque motivato. Né tantomeno a una qualche anomala proroga.”.

Anche Ciampi disse :
"Il rinnovo di un mandato lungo, quale è quello settennale, mal si confà alle caratteristiche proprie della forma repubblicana del nostro Stato."
Dichiarazione del Presidente Ciampi in merito ad un rinnovo del mandato

Visto che "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca", ho l'impressione che Napolitano abbia accettato di fare il bis anche per cercare di salvare il suo partito, che in effetti è allo sbando.

Se è esagerato sostenere che ci sia stato un golpe, certamente la rielezione di Napolitano è il tentativo da parte del regime di difendere lo status quo, l’accordo fra Berlusconi, Monti e Bersani rivela quanto sia vero che i partiti si mettono sempre d'accordo per spartirsi il potere, e certifica il sistema oligarchico della repubblica e il comatoso delirio di onnipotenza dei partiti.

Regina Elisabetta compie 87 anni

Sua Maestà la Regina Elisabetta II festeggia il suo 87° compleanno

21 aprile 2013

Oggi Buckingham Palace ha annunciato che la regina Elisabetta II festeggerà i suoi 87 anni in una quieta atmosfera familiare.
Una semplice cerimonia con le persone più vicine si terrà nel castello di Winsor, uno delle residente fuori città fra le favorite di Elisabetta II.
Per commemorare il compleanno della Regina saranno sparati 41 colpi di cannone a Hyde Park, mentre 61 colpi saranno sparati alla Torre di Londra.

Nel Regno Unito il compleanno della Regina viene festeggiato due volte l’anno:
la sua data di nascita (21 aprile 1926) e il suo compleanno ufficiale che cade un sabato di giugno, con la celebre parata militare del "Trooping the colour", vicino a Buckingham Palace.

La tradizione del doppio compleanno è diffusa in parecchie monarchie.
In Olanda si festeggia il "Koninginnedag" – il giorno della regina – il 30 aprile, mentre la regina Beatrice compie gli anni il 31 gennaio.
In Lussemburgo la "Célébration publique de l’anniversaire du souverain" - la celebrazione pubblica della festa del sovrano - si festeggia il 23 giugno, mentre il compleanno dell’attuale granduca è il 16 aprile.

Tanti Auguri Maestà!

sabato, aprile 20, 2013

Verso la fine della repubblica

Gravissima crisi istituzionale e politica senza precedenti.

La repubblica sta implodendo. 

Mentre l'Italia è in grave difficoltà, il potere d’acquisto delle famiglie crolla, il numero delle persone a rischio di povertà aumenta, e le imprese sono strozzate dal governo che non ricevono i crediti che vantano dallo Stato, la repubblichetta ci propone spettacoli indecorosi, dove politici comici e partiti inesistenti giocano sulla pelle degli italiani.

Neanche nel più incivile degli Stati, le Istituzioni e la "Cosa Pubblica" sarebbero state maneggiate con tanta volgarità e spregio, e adesso nel caos di questa repubblica è davvero a rischio la convivenza civile perché questo terremoto politico e istituzionale causerà squilibri, lo sfaldamento delle regole convenzionali, la riduzione della libertà.

Siamo nelle mani di una classe dirigente da incubo, abbiamo uno Stato incapace e corrotto, i partiti non esistono, i partiti sono diventati comitati d'affari, talvolta addirittura loschi, senza alcun rapporto con le esigenze e le necessità dei cittadini, la politica non esiste più.


L'immobilismo istituzionale, la fine dei partiti, incapaci di guidare il Paese, comportano il grave rischio che l'Italia possa definitivamente cadere nella mani degli organismi sovranazionali che vogliono mettere le mani sul nostro patrimonio economico, colonizzando definitivamente il nostro Paese fino a cancellare la nazione.

Senza mezzi termini la repubblica ha tradito il Popolo Italiano che ha sottratto soldi agli italiani e sotto il mito dell’europeismo ha ceduto la sovranità nazionale.

Quando la Politica e lo Stato erano una cosa seria, i partiti o le istituzioni crollavano dopo una guerra o dopo una rivoluzione, o almeno c'erano delle ragioni leggibili.
Invece adesso assistiamo alla fine della politica, al funerale del PD (era il partito più forte ...), al fallimento della repubblica che muoiono per insensatezza, per incapacità, per corruzione, per assurdità.

Adesso la repubblica implode addirittura sulle candidature al Quirinale, per trovare il successore di Napolitano i partiti si preoccupano solo di salvare il proprio partito e i propri privilegi, e litigano tra loro senza esclusioni di colpi, ed ogni ipotesi provoca mugugni.

Cosa serve andare a votare se i partiti non sono in grado di affrontare i problemi degli italiani?
Cosa servono i partiti se non sono capace di eleggere il capo di stato?
Cosa serve il Parlamento se non è capace di formare un governo?

E' davvero difficile trovare una spiegazione senza ricordare come è nata la repubblica e senza risalire al groviglio di contraddizioni, alle diverse posizioni tenute insieme solo dalla spartizione delle poltrone.

Con l'avvento della repubblica - sponsorizzata dal CLN, il germe iniziale della partitocrazia - i partiti hanno occupato lo Stato, le istituzioni, dove anche il capo dello stato appartiene alla casta dei politici.
La repubblica si è trasformata in oligarchia che ha occupato tutto, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la RAI, i giornali....
La fine del Muro di Berlino e la crisi economica hanno tolto ai partiti i soldi che a loro serviva per mantenere il consenso.

Adesso è arrivato il momento dell'auto dissoluzione del PD, attendiamo la rottamazione del PdL e la fine della repubblica.