Articoli in evidenza:

venerdì, aprile 12, 2013

Emiro del Qatar in Etiopia

L'emiro del Qatar in Etiopia

11 aprile 2013

Lo sceicco Hamad Bin Khalifa Al Thani ha iniziato una visita di stato di due giorni in Etiopia.

Lo scopo della visita è stato quello di firmare diversi accordi di cooperazione fra il Qatar e l'Etiopia.

L'emiro del Qatar era accompagnato dal primo ministro, lo sceicco Hamad bin Jassim bin Jabor Al Thani che è anche il Ministro degli Affari Esteri.

L'emiro ha anche tenuto dei colloqui con il premier etiope al Palazzo Presidenziale .

LINK
Red-carpet welcome for Emir in Ethiopia

Alberto di Monaco in Scozia

Il principe Alberto di Monaco e Charlene sono in Scozia

8 aprile 2013

La coppia reale monegasca si è recata alla cittadina di Ardnamurchan per aprire il nuovo cantiere della famosa distilleria Adelphi.

Il Principe Alberto di Monaco e sua moglie la Principessa Charlene hanno piantato un albero e dedicando una panchina in memoria di uno degli abitanti più carismatici di Ardnamurchan, Maggie MacKinnon, scomparso recentemente all'età di 92 anni, che aveva sempre lavorato alla distilleria.

Fondata nel 1826, la Distilleria Adelphi è la più famosa imbottigliatrice indipendente per il whisky di malto.



giovedì, aprile 11, 2013

Il presidente dei partiti

Il presidente dei partiti

E' un fatto conclamato: la nascita del nuovo governo dipende dall'intesa sul prossimo Presidente della repubblica.

Il destino ha voluto che le elezioni politiche quasi coincidessero con le elezioni del presidente della repubblica e questa coincidenza mette definitivamente in luce quanto il presidente della repubblica sia espressione dei partiti.

Non solo il Presidente della repubblica è votato dai partiti ma addirittura la sua elezione impedisce la nascita di un nuovo governo.
presidente dei partiti
Il presidente della repubblica è sempre di parte per il semplice motivo che è votato dai partiti, e quando si afferma che il presidente dello repubblica è di garanzia, per essere precisi si dovrebbe dire "garanzia della partitocrazia" ...

La votazione del presidente della repubblica è un evento pericoloso e devastante per i partiti perché rompe gli equilibri della politica, alla quale lui appartiene.
Più che una elezione è una lotta, dove i partiti vogliono far vincere il proprio candidato (come era successo per Napolitano, votato solo dalla sinistra)
Se poi un partito non ha i voti necessari per imporre il suo candidato, ecco che la scelta viene fatta dal compromesso tra partiti..

Quindi il presidente è sempre di parte: o perché votato dal partito che ha la maggioranza oppure perché votato dall'inciucio tra due o più partiti.

Si deve anche ricordare che il nuovo inquilino del Colle sarà votato dai parlamentari, i quali sono stati votati con la legge elettorale detto il "Porcellum", e che sono stati nominati direttamente dalle segreterie dei partiti, senza alcuna preferenza.

Quindi il presidente della repubblica sarà votato dai partiti, dai parlamentari nominati dalle segreteria dei partiti, sarà il risultato del compromesso della partitocrazia ....

Povera Italia....