Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 09, 2012

Umberto II sale al trono

Il 9 maggio 1946 saliva al Trono il Principe Ereditario Umberto di Savoia, con il nome di Umberto II.

La consorte di Umberto, Maria José, da Principessa di Piemonte diventava la Regina d'Italia.


Oggi è il 66° Anniversario dell’Ascesa al Trono di S.M. il Re Umberto II.

Il 9 Maggio 1946, dopo l’abdicazione del padre Re Vittorio Emanuele III, S.A.R. Umberto Di Savoia Principe di Piemonte, sale al trono del Regno d’Italia diventando il 4° Sovrano del popolo italiano.

Nonostante il suo Trono è stato breve, Umberto II non ha mancato di adempiere al suo dovere di Capo di Stato e il suo ricordo è incancellabile.

Il Trono di Re Umberto II si concluse il 12 Maggio, e per evitare una guerra civile, il giorno successivo decise di lasciare l'Italia.
Invece di attendere che la Corte suprema ultimasse il suo lavoro e proclamasse l'esito del referendum, tra il 12 e 13 giugno il Governo in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura (come si legge nell'ultimo proclama di Re Umberto II) si impadronì del potere, nominando Alcide De Gasperi capo provvisorio dello stato.


Se si confronta il comportamento di Umberto II con quello dei successivi presidenti della repubblica si capisce bene chi è stato davvero il capo di stato di tutti gli italiani e chi invece, solo a parole, si auto dichiara superpartes.

Umberto II ha sempre agito per il bene degli italiani, i presidenti hanno fatto altrettanto...?

Nel 1946 questa repubblica nacque con un colpo di stato (e i brogli..?!), e adesso dopo decenni di incapacità e corruzione ci sta portando verso il disastro...


W Re Umberto II !
W la Monarchia ! 

Elisabetta II apre il Parlamento 2012

La regina Elisabetta II ha aperto come tradizione il nuovo anno del Parlamento parlando alla camera dei Lord.

9 maggio 2012


Si tratta di un discorso tradizionale e molto seguito in quanto la Regina elenca le priorità che il governo britannico dovrà affrontare nei mesi successivi.
Dal 1952, da quando è diventata regina, Elisabetta II ha inaugurato tutte le sessioni del Parlamento a Westminster, ad eccezione del 1959 e del 1963, quando era incinta rispettivamente del principe Andrea, duca di York, e del principe Edoardo.

Nel tradizionale discorso al Parlamento di Westminster, durante il quale la regina Elisabetta II illustra il programma del governo per l’anno prossimo,  uno dei punti chiave menzionati è stato la riforma della Camera dei Lord.

La sovrana dalla Sala del Trono, affiancata dal marito, Filippo di Edimburgo, rivolgendosi ai membri dei due rami del Parlamento ha detto che uno degli obiettivi dell’esecutivo deve essere quello di “Portare la democrazia nella Camera dei Lord, assicurando che la maggioranza dei suo membri sia eletta”.

“Le dimensioni della Camera Alta saranno ridotte in maniera sostanziale”, ha aggiunto Elisabetta.

VIDEO
State Opening of Parliament 2012


Di solito il "Discorso della Regina" (Queen’s Speech) si svolge in autunno ma quest’anno ma il governo britannico ha preferito spostarlo in maggio per far combaciare l'anno parlamentare con il calendario elettorale, visto che dall'approvazione del Fixed Term Parliament Act del 2011 le elezioni legislative britanniche si devono tenere sempre in maggio.
L'attuale tradizione del discorso della Regina risale alla riapertura del Palazzo di Westminster nel 1852 anche se alcune sue formalità e tradizioni risalgono a tempi precedenti.

La Commissione parlamentare ha raccomandato che la House of Lords dovrebbe diventare una Camera elettiva in parte.
La proposta prevede un numero fisso di 450 membri, di cui l’80% eletta, con un unico mandato non rinnovabile di 15 anni.
Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione dato che dalla sua nascita – nell’XI secolo – i Pari non sono mai passati per le urne né è mai esistito un limite superiore al loro numero: attualmente sono 825, per la maggior parte nominati dai partiti salvo i 92 ereditari ai quali vanno aggiunti i 26 vescovi della Chiesa d’Inghilterra.

LINK
daylife

martedì, maggio 08, 2012

Granduca ereditario in Canada

Il Granduca ereditario del Lussemburgo in Canada

7 - 12 maggio 2012

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario presiede una missione economica multisettoriale per la promozione e la prospezione in Canada, guidata dal Ministro dell'Economia e del Commercio Estero, Stephen Schneider.

Lunedi a Montreal, Guglielmo ed il Ministro lussemburghese hanno incontrato il Primo Ministro del Quebec, Jean Charest.

La delegazione ufficiale ha visitato anche il "quartiere del Parco esteso", un luogo di arrivo di molti immigrati a Montreal, che ha una delle popolazioni più etnicamente diversificate, per studiare le attività nel campo dell'economia sociale.

Martedì 8 maggio, la delegazione lussemburghese si è recata a Toronto per visitare diverse società ben note nel campo ICT e il centro locale di innovazione MaRS Discovery District, in particolare concernenti i settori delle scienze della vita, l'ICT e le tecnologie ambientali.

Una delegazione di rappresentanti delle imprese che accompagna la missione visita le città di Montreal, Toronto e Vancouver.

LINK
Le Luxembourg en prospection économique au Canada