Articoli in evidenza:

sabato, febbraio 18, 2012

Presidente della Germania si dimette per scandali

Il presidente della Repubblica della Germania si è dimesso per evitare l'impeachment dopo la scoperta di scandali.

17 febbraio 2012
Un'altra repubblica colpita da scandali

E’ la seconda volta in 2 anni che un presidente della repubblica tedesca si dimette sotto la cancelleria Merkel.
Christian Wulff, il presidente della Repubblica tedesco (ora già ex), era stato eletto nel 2010, in tutta fretta, per far dimenticare il suo predecessore Horst Kohler costretto alle dimissioni per una gaffe sugli interessi tedeschi in Afghanistan.

La dimissione di Wulff è più grave perché è la prima volta che l’abbandono della carica è dovuto a un  possibile impeachment.

Infatti la Procura di Hannover, che da settimane indagava sui casi di possibile corruzione - favoritismi - irregolarità di Wulff quando era Ministerpräsident della Bassa Sassonia, aveva deciso di chiedere al Bundestag il ritiro dell’immunità di cui gode il presidente della Repubblica.

La vicenda ha avuto inizio lo scorso dicembre quando la Bild ha rivelato che l’attuale presidente, quando era presidente del Consiglio della Bassa Sassonia, aveva accettato un prestito di 500mila euro dall’imprenditore edile Egon Geerkens.
Le leggi della Bassa Sassonia vietano ai funzionari pubblici di accettare denaro, anche in forma di prestito, da persone che potrebbero avere a che fare con il loro ufficio. Geerkens, è un amico personale di Wulff, ma anche un imprenditore con ampi interessi in Bassa Sassonia.
Il rischio di conflitto d’interessi è dunque più che giustificato.

Il fatto più grave non è però il prestito, quanto il negare di averlo mai ricevuto davanti al parlamento della Bassa Sassonia.

Come se non bastasse poi, quando seppe che la Bild stava per pubblicare la vicende, il presidente tedesco avrebbe chiamato il direttore del giornale e l’amministratore delegato facendo pressioni e minacciando denunce perché la storia venisse insabbiata.

Il presidente della repubblica voleva nascondere lo scandalo, limitando la libertà di stampa.

Da questo momento la campagna mediatica non gli ha dato tregua, e sono veniti a galla tutta una serie di altri scandali, sempre più intrigati e complicati, in cui scandali e finanziamenti sospetti si sovrappongono a storie di favoritismi:

  • un mutuo con la banca BW-Bank con un interesse concordato molto più basso del solito, 
  • alcune vacanza pagate da imprenditori e società, che prima avevano ottenuto dal governo della Bassa Sassonia – guidato da Wulff - sovvenzioni pubbliche, 
  • upgrade dalla economy alla business class di voli Lufthansa
  • l'ipotesi di violazione di leggi tedesche sui mercati finanziari (scalata Porsche/Volkswagen), 
  • l'ex portavoce di Wulff indagato per corruzione, 
  • Audi Q3 ottenuta a condizioni agevolate....

Vedendo quello che succede in Germania, mi chiedo se in Italia è possibile che una Procura possa indagare sull'operato dei presidenti della repubblica.

Non voglio essere scortese nei confronti delle istituzioni, ma sarebbe bello verificare, e quindi togliere ogni dubbio, sui casi di possibile corruzione, favoritismi e irregolarità dei presidenti quando erano semplici politici.

Certo che vedendo come si comporta la classe politica (alla quale appartengono i presidenti) qualche dubbio rimane...

LINK
Ho scoperto un sito che ha organizzato tutti gli scandali in un comodo wiki da consultare.
WIKI

Intervento chirurgico al cuore di Akihito

È stato eseguito con successo l'intervento a cuore aperto per impiantare un bypass coronarico all'imperatore giapponese Akihito

18 febbraio 2012

L'imperatore Akihito si era recato all'Ospedale universitario di Tokyo la mattina di Venerdì ed era accompagnato da sua moglie l'imperatrice Michiko.
Si è saputo che Michiko ha trascorso la notte con l'imperatore in ospedale.

Poco dopo le 9.30 ora locale (1.30 in Italia) è iniziato l'intervento di cardiochirurgia dell'imperatore giapponese Akihito per l'applicazione di un bypass cardiaco.

I medici dell'ospedale universitario di Tokyo hanno reso noto che l'intervento all'imperatore del Giappone è perfettamente riuscito e che è durato 5 ore.

All'imperatore nipponico era stata raccomandata l'operazione dopo che gli esami avevano evidenziato un restringimento di due arterie coronariche.

Secondo l'agenzia stampa giapponese "Jiji", Akihito dovrebbe essere dimesso tra due settimane.

Giovedì scorso, Akihito aveva preso parte a cerimonie e incontri pubblici.

Durante il periodo di ricovero e convalescenza di Akihito in ospedale, il principe ereditario Naruhito si farà carico delle funzioni ufficiali di pertinenza dell'imperatore.

LINK
Emperor undergoes heart bypass surgery

venerdì, febbraio 17, 2012

Gaffe del marito della presidente Finlandia

Gaffe di Stato del marito della presidente della Finlandia con la principessa danese

17 febbraio 2012

La principessa Mary di Danimarca ha avuto un momento imbarazzante in diretta tv, quando ha notato che un ospite di stato (il marito del presidente della Finlandia) fissava il suo decolleté.



Il video dell'incidente mostra la principessa seduta accanto al marito del presidente della Finlandia, Pentti Arajarvi, che fissa il decolleté di Mary durante la sontuosa cena offerta dalla Regina di Danimarca.

L'uomo cambia rapidamente lo sguardo quando la principessa Mary si gira verso di lui.

La principessa Mary riesce a mantenere la sua compostezza regale e il sorriso, mentre mette una mano sul petto per controllare la scollatura.

La moglie di Arajarvi è Tarja Halonen, la prima donna a ricoprire la cariche da presidente della Finlandia.

Non è ironia... ma nelle repubbliche, e quindi anche in Finlandia, il marito della presidente ricopre il titolo ufficioso "Primo Gentleman"...

Insomma l'accaduto mette in luce la differenza tra la compostezza regale e il comportamento repubblicano....