Articoli in evidenza:

giovedì, febbraio 16, 2012

Principe di Monaco nel Malì

Il Principe di Monaco è arrivato in visita di Stato nella Repubblica del Mali su invito del presidente Amadou Toumani Toure.

Il Principe Alberto II di Monaco è arrivato a Bamako, la capitale del Mali, accompagnato da una folta delegazione, e lo scopo del viaggio è quello di trovare accordi economici e di rafforzare la cooperazione tra il Principato di Monaco e il Mali.

Oggi il Mali è uno dei paesi più stabili e ordinati dell'Africa, ma in gran parte del paese rimane una diffusa povertà e c'è la mancanza dei servizi.

Da quando è al trono, Alberto II ha emanato una politica estera decisamente umanitaria e attraverso la "Fondazione Prince Albert II" e altre agenzie e Organizzazioni non Governative, il Principato di Monaco sta cercando di aiutare il Malì.

Il Principe Alberto ha visitato il Centro "Charles Merieux" per le Malattie Infettive (ICMC) a Bamako.
Era accompagnato dal Console Generale del Principato di Monaco nel Malì, Mossadek Bally, e da alcuni membri della sua delegazione.

Durante la sua visita in Mali, il Principe ha ufficialmente inaugurato il Consolato Onorario di Monaco in Mali.

Il Principe Albert nel suo discorso ha sottolineato l'importanza dell'accordo di cooperazione firmato all'inizio di quest'anno, tra il Malì e Monaco, ed ha rinnovato la sua fedeltà agli impegni assunti.

LINK
Visite d’Etat du Prince Albert II de Monaco au Mali: Un signal fort du renforcement de la coopération bilatérale

mercoledì, febbraio 15, 2012

Colpo di stato alle Maldive

Le Maldive - un'altra repubblica fallita

Il presidente delle Maldive Mohamed Nasheed si è dimesso il 7 febbraio, ed ha dichiarato alla stampa internazionale di essere stato costretto alle dimissioni dalle forze di polizia fedeli all’ex presidente Maumoon Abdul Gayoom.

Inoltre il presidente (ora già ex) ha accusato il vice-presidente di aver cospirato contro di lui, che guarda caso ha preso il suo posto alla guida del paese.
Il presidente Nasheed spiega: «le dittature non sempre muoiono quando il dittatore lascia il suo incarico. (…) «Il dittatore può essere cacciato in un solo giorno, ma ci vogliono degli anni per eliminare ciò che persiste della sua dittatura».

Mohamed Nasheed era stato eletto nel 2008 dopo 30 anni di governo autocratico di Maumoon Abdul Gayoom, al potere dal 1978.
Gayoom denunciò due tentativi di colpo di Stato, e poi subì un terzo ma poi riuscì a ritornare al potere.
L'inizio alle proteste è stato l’arresto del giudice Abdulla Mohamed che aveva scarcerato un oppositore del governo, accusato da Nasheed di aver bloccato indagini contro membri del governo dell’ex presidente Maumoon Abdul Gayoom, molti dei quali accusati di corruzione e di crimini contro i diritti umani.

Probabilmente si tratta di un golpe da operetta, ma rimane il fatto che il capo di stato è stato sostituito in una maniera anomala e non certo democratica, con la forza dell'esercito, alcuni politici hanno allontanato il capo di stato.

Questo fatto ci permette di ricordare che mentre in una monarchia la successione è un evento che non scatena lotte politiche e disordini nella popolazione, in una repubblica il cambio al vertice dello stato è sempre un momento pericoloso e delicato.

Il presidente essendo un politico sostenuto o votato dai partiti, è sempre di parte, l'elezioni del presidente è il frutto di una dura lotta politica, non è possibile che possa essere il presidente di tutti, è solo il punto di riferimento di coloro che lo hanno votato.

In una repubblica l'invidia e l'appartenenza a diverse fazioni politiche crea sempre tensioni che possono innescare delle crisi costituzionale.
Inoltre la storia insegna che in una repubblica il colpo di stato non è un evento raro.

Un breve riassunto della storia delle Maldive.
La repubblica dittatoriale delle Maldive aveva sostituito il sultanato secolare delle Maldive nel 1968.
Anche se governato come un sultanato islamico indipendente dal 1153 al 1968, le Maldive era un protettorato britannico dal 1887 fino al 25 luglio 1965.
Dopo l'indipendenza dal Regno Unito il sultanato ha continuato a funzionare per altri tre anni sotto il re Muhammad Fareed Didi.

L'11 novembre 1968, la monarchia fu sostituita da una repubblica.
Re Muhammad Fareed Didi, morto un anno dopo essere stato deposto, era stato il primo sovrano maldiviana ad assumere il titolo di "King" con lo stile di "Sua Maestà", piuttosto che Sultano.

Principe del Liechtenstein compie 67 anni

Sua Altezza Serenissima il Principe Hans-Adam II del Liechtenstein ha festeggiato il suo 67° compleanno

14 febbraio 2012

Per l'occasione c'è stato un ricevimento al Castello di Vaduz, dove il ​​Primo Ministro ha trasmesso al principe le congratulazioni e gli auguri delle autorità e della popolazione.

Hans-Adam II del Liechtenstein, è nato a Zurigo, il 14 febbraio 1945, ed è l'attuale principe del Liechtenstein.

Il 15 agosto 2004, il principe ha ceduto il potere di assumere le decisioni ordinarie di governo al figlio Alois, pur rimanendo formalmente in possesso del titolo di capo di stato.

LINK Geburtstagsempfang auf Schloss Vaduz