Articoli in evidenza:

venerdì, gennaio 20, 2012

Principessa Matilde compie 39 anni

La Principessa Matilde compie oggi 39 anni

20 Gennaio 2012

La Principessa Matilde, Duchessa di Brabante è nata ad Uccle, il 20 gennaio 1973, è la moglie dell'erede al trono del Belgio Filippo, Duca di Brabante.
La coppia ha 4 figli: la Principessa Elisabetta, il Principe Gabriele, il Principe Emanuele e la Principessa Eleonora.

A 18 anni nel 1991, Matilde ha studiato logopedia presso l'Institut Libre Marie Haps, Bruxelles.

Dopo la laurea, ha aperto il suo ufficio a Bruxelles e ha lavorato come logopedista fino alla fine del 1999.
Ha inoltre studiato psicologia all'Université catholique de Louvain ed ottenuto il diploma in psicologia con "distinction" nel 2002.

La principessa Matilde è vicino ai deboli, soprattutto ai bambini, e nel dicembre 2000 ha creato la Fondazione Principessa Matilde che ha progetti per aiutare i più bisognosi.

Nel 2007, la principessa è diventata un membro di "Young Global Leaders", il prestigioso network che racchiude varie personalità under 40 da tutto il mondo distintesi “per aver speso il proprio tempo e la propria professionalità per un futuro migliore della società”.

Tre anni fa, è diventata presidente onorario della delegazione belga del'UNICEF.

Oggi, la principessa Matilde accompagna il principe Filippo all'estero per migliorare l'immagine del Belgio e le relazioni commerciali ed economiche.

Matilde ama la musica moderna, classica e suona anche il pianoforte, e per quanto riguarda lo sport, gioca a tennis e le piace nuotare.

Infine, conosce molte lingue :olandese, inglese, francese, italiano, spagnolo e il polacco.


giovedì, gennaio 19, 2012

Principe di Prussia dal presidente della Germania

Il Principe Giorgio Federico e la Principessa Sofia di Prussia sono stati ricevuti dal presidente tedesco Wulff a Berlino.

16 gennaio 2012

In occasione della celebrazione del 300° anniversario della nascita di Re Federico di Prussia, il Principe Giorgio Federico e la Principessa Sofia di Prussia sono stati invitati al palazzo presidenziale di Bellevue a Berlino ad un ricevimento.

Giorgio Federico di Prussia, principe di Prussia, è nato a Brema, il 10 giugno 1976, ed è membro del casato degli Hohenzollern, è l'attuale pretendente al trono prussiano e tedesco.

Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande, nacque a Berlino, il 24 gennaio 1712 e morì a Potsdam il 17 agosto 1786.
Fu re di Prussia dal 1740 alla sua morte, era figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia di Hannover.

Fu uno dei personaggi più influenti e rappresentativi del suo tempo, rappresentando la tipica figura settecentesca del sovrano illuminato.
Federico è il possessore radicale del potere, e al tempo stesso un intellettuale illuminato, l'acronimo di militarismo prussiano - ma anche delle riforme sociali.

La sua azione si svolse tanto sul piano politico e militare, tanto su quello dell'economia e dell'amministrazione statale e nel campo dello sviluppo delle scienze e delle arti.
Seppe far crescere nel corso di pochi decenni il piccolo regno prussiano da potenza di dimensioni regionali a potenza europea.


In Romania ritorna la Monarchia

In Romania il popolo è inferocito contro la repubblica, il presidente Basescu ed i partiti, e rivuole la monarchia.

I giornali e le televisioni nascondono quello che sta succedendo in Romania.


La situazione sta scappando di mano al regime repubblicano che teme che possa ripetere quello che avvenne nel 89 quando il dittatore Ceausescu fu preso e fucilato dalla folla.

Anche se la rivolta è nata contro il presidente basescu e l'austerità economica imposta dall'Unione Europea, sta diventando sempre di più una ribellione contro la repubblica.
I Romeni vedono con sempre più favore la monarchia che secondo loro dovrebbe salvare la Romania dal disastro economico, morale e spirituale.

I Romeni sperono che la Casa Reale possa riprendere finalmente le redini del paese per ridare alla Romania la prosperità economica indipendenza dal FMI e dalla Banca Centrale Europea e rilanciare i valori cristiani e spirituali di un tempo.

Ancora una volta internet (Youtube facebook...) è il megafono del popolo e crescono sempre più le persone che scendono in piazza, esponendo la bandiera della monarchia costituzionale.

La rivolta non è per nulla finita, ed il popolo rivuole la monarchia in qualsiasi maniera (con un referendum popolare o con la forza).

A Bucarest da diversi giorni ci sono proteste dei giovani davanti al Teatro Nazionale, in piazza dell’Università, che non hanno alcuna intenzione di tornarsene a casa nonostante la "riunione di emergenza” convocata dal governo per affrontare il nodo delle proteste.
Oltre 1000 giovani sarebbero coinvolti in scontri durissimi con la polizia, e le immagini che arrivano da Bucarest mostrano la forza e l’imponenza delle manifestazioni.

Alla base delle proteste c’è la frustrazione per i tagli del settore pubblico, le tasse troppo alte, la corruzione dilagante e la burocrazia dello stato.

I manifestanti danno del criminale al presidente della repubblica Basescu: “Questo governo mafioso ci ha rubato tutto quello che avevamo, vai via, cane miserabile”.

Anche se l’epicentro è a Bucarest dove sono arrivate migliaia di persone per manifestare all'urlo : “Abbasso Basescu”, la protesta dilaga in altre città come a Iasi, Deva e Galati.
Nella città di Cluj c'è stata una grande manifestazione monarchica.
Ecco lo slogan pro-monarchia cantato dai romeni !
VIDEO pro monarchia

Anche a Londra più di 100 rumeni hanno protestato davanti all'Ambasciata rumena, in solidarietà con i movimenti nel Paese agitando la bandiera del Regno di Romania.
Ecco le immagini della protesta trovate in internet.
foto-proteste-a-londra