Articoli in evidenza:

lunedì, gennaio 16, 2012

Juan Carlos da a Sarkozy il Toson d'oro

Re Juan Carlos ha conferito a Sarkozy la massima onorificenza della Corona spagnola il "Toson d'oro".

16 gennaio 2012

Alla cerimonia presso il Palazzo Reale di Madrid erano presenti alla cerimonia, la regina Sofia, il principe e la principessa delle Asturie, l'ex re Costantino II di Grecia, Simeone II, e il Carlos Infante, duca di Calabria
(gli ultimi tre sono cavalieri del Toson d'Oro).


L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz e viene assegnato dai sovrani spagnoli.

Il presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy ha ricevuto dal Re Juan Carlos il 'Toison de oro', il Vello d'oro, la massima onorificenza della Corona spagnola, per l'impegno profuso dalla Francia nell'azione di contrasto al terrorismo dell'organizzazione secessionista armata Eta.

Sarkozy, che fu ministro degli interni dal 2005 al suo arrivo all'Eliseo, è stato il primo presidente francese ad aver affrontato il problema dell'Eta come un'emergenza di sicurezza interna anche della Francia, oltre che della Spagna.

Il re Juan Carlos, nell'imporre al presidente francese la decorazione, ha detto :
"Nel suo rapporto con la Spagna ha propiziato in maniera ferma ed efficace la maggiore collaborazione politica, giudiziaria e di polizia fra i nostri due Paesi per porre fine alla violenza terrorista". 

Nel ricevere l'onorificenza Sarkozy ha affermato che "Gli assassini dovranno pagare e "non ci saranno più Pirenei" nel mezzo della lotta contro il terrorismo dell'Eta" .

La Polizia spagnola e francese sono in stretta collaborazione nella caccia ai fuorilegge dell'Eta, che avevano visto la Francia come un rifugio sicuro.
Solo recentemente, la polizia francese ha arrestato tre presunti membri dell'Eta vicino a Auxerre nella Francia orientale.

Il 20 ottobre 2011 l'Eta aveva annunciato la cessione definitiva della sua attività armata, durata da più di 40 anni uccidendo 829 persone.

Dopo il pranzo al palazzo con il re, Sarkzoy ha tenuto colloqui con il nuovo primo ministro spagnolo Mariano Rajoy.

LINK
El Rey otorga a Sarkozy el Toisón de Oro por su ayuda en la lucha contra ETA

domenica, gennaio 15, 2012

Felipe in Guatemala

Il Principe Felipe si è recato in Guatemala per partecipare al giuramento del nuovo presidente Otto Perez Molina.

13 gennaio 2012

La visita in Guatemala fa parte del tour ufficiale nel Centro d'America, infatti il Principe Felipe delle Asturie prima aveva visitato il Nicaragua e l'Honduras.

Il principe Felipe di Borbone ha incontrato i rappresentanti della colonia spagnola che vivono in Guatemala.

L'incontro si è tenuto alla residenza dell'Ambasciata di Spagna nel Guatemala, cui hanno partecipato rappresentanti del settore religioso, d'affari, ed intellettuali, tra i quali lo scrittore Anton Francisco Perez, un cittadino spagnolo in Guatemala, che l'anno scorso vinse il Premio Nazionale "Miguel Angel Asturias" per la letteratura 2011.

Prima della riunione con i rappresentanti della colonia spagnola, il Principe delle Asturie aveva incontrato un gruppo di imprenditori spagnoli che vogliono investirei nel paese centroamericano.

Il principe Felipe ha incontrato separatamente il generale in pensione Perez Molina, che si è insediato sabato come presidente del Guatemala, e il presidente uscente, Alvaro Colom, ai quali ha trasmesso i saluti di Re Juan Carlos e del governo spagnolo, confermando l'interesse della Spagna a rafforzare la collaborazione tra i due paesi.

Nel pomeriggio, l'erede alla corona spagnola ha partecipato alla cerimonia del mandato presidenziale di Perez Molina, al termine del quale il principe ereditario Felipe è rientrato in Spagna.

LINK
El Príncipe Felipe se reúne con la colonia española radicada en Guatemala

sabato, gennaio 14, 2012

40anni del regno di Regina Margherita

Oggi è il 40° anniversario del regno danese della Regina Margherita II.

14 gennaio 2012


Con la morte del Re Frederik IX il 14 gennaio 1972 il trono danese passò alla Regina Margherita II.

Per il giubileo dei 40 anni del regno della Regina Margherita il primo evento delle celebrazioni è stato il ricevimento della Regina al parlamento danese.

Questa mattina, la famiglia reale danese ha raggiunto in treno Roskilde per pregare sulla tomba della regina Ingrid e di re Cristiano, i genitori della regina Margherita.

La regina era accompagnata dalle sue sorelle, la regina Anna Maria di Grecia (che ha sposato il re Costantino II di Grecia nel 1964) e dalla principessa Benedetta, dove hanno posto corone di fiori sulla tomba.

Poi è stata la volta del principe Frederik, principe Pavlos di Grecia e il Principe Gustavo deporre una corona sulla tomba dei loro nonni.

Sabato c'è stato il ricevimento ufficiale presso il Municipio con intrattenimento in Piazza del Municipio. e nel pomeriggio, la regina di Danimarca Margherita II sulla sua carrozza dorata si è spostata da Amalienborg, suo palazzo, a Copenhagen City Hall, dove alle ore 20:00 si affaccerà dal balcone per salutare i suoi sudditi.

In seguito la Famiglia Reale parteciperà a una serata di gala al Concert Hall, dove dovrebbero esserci re Carlo Gustavo e la regina Silvia della Svezia, e la famiglia reale di Norvegia ,Re Harold e Regina Sonja, il principe ereditario Haakon e la principessa Mette-Marit.

La Regina è una donna colta, ha studiato ad Aahus, Cambridge, ed alla Sorbona, ed è anche un'artista, celebre per le sue illustrazioni per l'edizione danese del Signore degli Anelli.

"La monarchia danese è la più popolare in Europa", afferma Lars Hovbakke Soerensen, un professore di storia all'Università di Copenaghen, che ha scritto molto sui sovrani scandinavi.
"Ci sarà un sacco di gente in strada sabato e Domenica, sarà una grande festa."

Secondo un sondaggio d'opinione realizzato da Megafon, il 77% dei danesi preferiscono la monarchia, mentre solo il 16% desidera una repubblica.

VIDEO
In occasione del suo Giubileo d'Oro, la Regina ha rilasciato una intervista alla televisione CNN