Articoli in evidenza:

lunedì, luglio 30, 2018

Famiglia reale di Spagna a Palma

La Famiglia Reale di Spagna in vacanza a Palma di Maiorca

29 luglio 2018

Sua Maestà il re Felipe VI, la regina Letizia, la principessa ereditaria Leonor e l'infanta Sofia di Spagna hanno iniziato le loro vacanze estive nell'isola di Maiorca.

Come ogni anno la famiglia reale di Spagna ha posato ai fotografi che quest'anno sono state scattate al Palazzo Almudaina, a Palma, e non al Palazzo Marivent, la loro residenza estiva ufficiale, sull'isola delle Baleari.


70° gala della Croce Rossa

Il principe Alberto e la principessa Charlene al 70° gala della Croce Rossa di Monaco

27 luglio 2018

La 70° edizione della Gala della Croce Rossa di Monaco, organizzata per raccogliere fondi per l'organizzazione umanitaria, si è svolta alla presenza del Principe Alberto II di Monaco e della Principessa Charlene presso il Monte Carlo Sporting Club (Salle des Etoiles).

La Croce Rossa monegasca è stata fondata nel 1948 dal principe Luigi II, e questo evento è un omaggio ai donatori della Croce Rossa monegasca, la cui generosità permette loro di prevenire e mitigare la sofferenza di chi ne ha bisogno.

Nel suo discorso il Principe Alberto ha presentato le missioni della Croce Rossa monegasca, le recenti azioni in Burkina Faso e in Ventimiglia, ed ha anche ricordato il suo impegno personale, quello della principessa Charlene e quello dei membri della sua famiglia per sostenere le attività dell'associazione.



domenica, luglio 29, 2018

Re Umberto I

118° anniversario dell'uccisione di Umberto I Re d'Italia.

29 luglio 2018

Umberto I (Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) era fglio di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, e fu Re d'Italia dal 1878 al 1900.

Dopo una formazione militare divennea Generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza.

Nel 1868 Umberto sposò la Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, che gli diede un figlio, il futuro Vittorio Emanuele III.
Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova capitale.

Salito al trono alla morte del padre, nel 1878, Umberto I ebbe alto il senso dell’Unità Nazionale, che manifestò con numerosi viaggi in tutta Italia.
In occasione di alcune catastrofi – un’inondazione nel Veronese nel 1882, un terremoto a Casamicciola (Ischia) nel 1883, la diffusione di un’epidemia di colera a Napoli e in Piemonte nel 1884 – Re Umberto I partecipò personalmente, insieme alla regina Margherita, ai soccorsi, meritandosi l’appellativo di «re buono».

In seguito ad un attentato il re Umberto I cadde a Monza il 29 luglio 1900, nei pressi della Villa Reale.