Articoli in evidenza:

mercoledì, gennaio 16, 2019

Kate a King Henry's Walk

La Duchessa di Cambridge visita il giardino King Henry's Walk a Islington

15 gennaio 2019

Sua Altezza Reale la Duchessa di Cambridge ha visitato il giardino King Henry's Walk a Islington per osservare come un progetto riunisca la popolazione locale attraverso il giardinaggio e la coltivazione.

Il giardino è supportato dal Consiglio di Islington dove si incoraggia l'uso della coltivazione biologica e della diversità delle piante, ed ha vinto diversi premi.

La Duchessa Kate ha parlato ai volontari del giardino e ai membri del gruppo The Garden Classroom e si è unita a dei bambini delle vicine scuole primarie St Jude e St Paul, durante una lezione gestito dal The Garden Classroom (TGC), un ente benefico per l'apprendimento all'aperto premiato a livello nazionale.

martedì, gennaio 15, 2019

Mary aiuta le donne in Afghanistan

La principessa Mary di Danimarca aiuta un centro di crisi femminile in Afghanistan

gennaio 2019

Come ogni anno, la Fondazione Mary finanzia un progetto o un'organizzazione che ha mostrato un potenziale particolare, e questa volta l'assegno di  $ 50.000 va ad un centro di crisi femminile in Afghanistan , per sostenere le numerose ragazze e donne che vengono maltrattate in quel paese.


La principessa Mary ha preso questa decisione dopo aver ascoltato, da un programma TV2 danese, la storia di Fatima, una bambina di 5 anni, venduta dal padre ad un vecchio disabile per circa 24.000 corone danesi. Dopo aver subito violenze dall'uomo Fatima riesce a fuggire e trova un rifugio a Kabul. Se la sua famiglia l'avesse trovata, l'avrebbero uccisa.

La Principessa Mary è sostenitrice dei diritti delle donne, e la Mary Foundation lavora anche per aiutare le vittime di violenza domestica, e combatte la solitudine ed il bullismo.


Rubens e la nascita del barocco

L'imperatore e l'imperatrice alla la mostra "Rubens e la nascita del barocco"

14 gennaio 2019

Le Loro Maestà l'imperatore Akihito e l'imperatrice Michiko del Gaippone hanno visitato la mostra "Rubens e la nascita del barocco" che si è tenuta al Museo Nazionale dell'Arte Occidentale di Tokyo.

E' la più grande mostra d'arte dedicata a Peter-Paul Rubens (1577-1640) negli ultimi anni in Giappone, "che esamina il famoso pittore fiammingo e sottolinea i collegamenti con il barocco italiano e, oltre ai dipinti dell'artista, sono esposte sculture antiche e opere di artisti italiani del XVI secolo e dell'età barocca .

In questa mostra c'è anche il quadro "Clara Serena Rubens" e "La scoperta del neonato Erittonio",