Articoli in evidenza:

martedì, luglio 31, 2018

Beatrice e Eugenia contro la schiavitù

La principessa Eugenia e la principessa Beatrice contro la moderna schiavitù

luglio 2018

La principessa Eugenia e la principessa Beatrice, figlie del Duca di York Andrea, si erano recata a New York per partecipare ad un importante incontro nella lotta contro la schiavitù moderna.
.
L'incontro si è tenuto alla sede mondiale delle Nazioni Unite a Manhattan, dove si è discusso sulla schiavitù, che secondo l'indice Global Slavery, è un problema che colpisce ogni giorno oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo.

Nel suo discorso la Principessa Eugenia ha  parlato del suo lavoro come direttrice del Collettivo Anti-Slavery,
La loro madre, Sarah Ferguson,  ha elogiato il lavoro umanitario delle sue figlie nella sua pagina twitter :
"Sono molto orgogliosa delle mie figlie Beatrice e Eugenie @unitednations HQ. Eugenia ha partecipato ad una conferenza per combattere la schiavitù a New York "

Point De Vue 3653 2018

La rivista Point De Vue numero 3653 di luglio 2018


COPERTINA



LES SOUVERAINS 
BELGES FETENT LEURS
 5 ANS
DE REGNE


DISPARITION DU
 PRINCE MICHEL 
DE BOURBON-PARME

PRINCE GEORGE

SON PERE
SON FRERE
 ET SA SCEUR
LA HARCELENT
MEGHAN 
TRAHIE




Anniversario della morte di Re Baldovino

25° anniversario della scomparsa di Re Baldovino dei Belgi

31 luglio 2018

Il 31 luglio 1993, Re Baldovino, 5° re dei Belgi, scompare per un attacco cardiaco mentre era in vacanza nella "Villa Astrid" a Motril in Spagna.

Baldovino, figlio del re Leopoldo III del Belgio e della regina Astrid, nacque a Bruxelles il 7 settembre 1930, principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 16 luglio 1951 al 31 luglio 1993.

Fu un uomo profondamente credente e tutta la sua vita fu consacrata alla sua fede cristiana e alle sue convinzioni religiose, che non accettò mai di compromettere.

Nel 1989, vista la sua ritrosia a firmare una legislazione favorevole all'aborto approvata dal Parlamento, fu temporaneamente esautorato dai poteri regali.
Il 5 aprile seguente fu ristabilito nelle sue funzioni con un voto delle Camere riunite che constatarono che "l'impossibilità di regnare" aveva avuto fine.
La notizia di un'"autosospensione" del Re, anche se molto diffusa, è dunque priva di fondamento.

Ricordiamo questo grande sovrano !