Articoli in evidenza:

venerdì, dicembre 26, 2014

Messaggio di Natale di Re Felipe di Spagna

Il Messaggio natalizio di Sua Maestà il Re Filippo VI di Spagna

25 dicembre 2014

Messaggio tradotto dal blog monarchico.

Buonasera.
Voglio, in primo luogo, ringraziarvi di poter  entrare nelle vostre case alla vigilia di Natale. Un momento che prima di tutto,  è vicinanza e riunione; un momento che ci permette di trovare, capire e parlare con le persone intorno a noi, i nostri migliori sentimenti di amore, pace e gioia.

Oggi voglio essere al vostro fianco per condividere - nel mio primo messaggio di Natale -, alcune riflessioni sul nostro futuro, e guardare con fiducia il 2015.

Viviamo tempi complessi e difficili per molti cittadini e la Spagna in generale. La durezza e la durata della crisi economica causa in molte famiglie incertezza sul loro futuro; l'importanza di alcuni dei nostri problemi solleva preoccupazioni; i comportamenti che si discostano dal comportamento previsto di un funzionario pubblico, causa, giustamente, l'indignazione e delusione.

I problemi che ho citato hanno portato ad una seria preoccupazione sociale. Tuttavia, non dobbiamo cedere al pessimismo, disagio sociale, o allo scoraggiamento; ma con fermezza si deve affrontare efficacemente le cause di questi problemi, e risolverli e ritrovare la calma e la serenità che richiede e merita una società democratica come la nostra.

Lo scorso ottobre ho detto che avevamo bisogno di riferimenti morali da ammirare, principi etici che ci fa preservare i valori civici. Ha detto poi che avevamo bisogno di una grande spinta morale collettiva. E ora voglio aggiungere che abbiamo bisogno di una profonda rigenerazione della nostra vita collettiva. In questo compito, la lotta contro la corruzione è un obiettivo fondamentale.

E' vero che i responsabili di comportamenti devono rispondendo; e questo è la prova di vivamo in uno stato di diritto. Come è anche vero che la stragrande maggioranza dei dipendenti pubblici esercitano le loro funzioni con onestà e volontà per servire l'interesse generale.

Ma è necessario, anche che questi comportamenti non mettano radici nella nostra società per evitare che possono essere riprodotti in futuro. I cittadini devono avere la certezza che il denaro pubblico sia utilizzato secondo lo scopo giuridicamente previsto; non c'è nessun trattamento privilegiato di chi occupa una responsabilità pubblica; l'ufficio pubblico non è un mezzo per trarre profitto o arricchirsi; il nostro prestigio e la buona immagine non devono essere offuscate nel mondo .

Pochi problemi come questo creano una opinione pubblica così unanime. Dobbiamo sradicare la corruzione e senza tante cerimonie. L'onestà dei dipendenti pubblici è un elemento fondamentale della nostra convivenza in una Spagna che tutti noi vogliamo sia sana, pulita.

Voglio anche dire qualcosa sulla situazione economica, perché rimane una seria preoccupazione per tutti. I tassi di disoccupazione sono ancora inaccettabili e frustrano le aspettative dei nostri giovani e di molti uomini e donne che cercano lavoro. E' vero che le nostre aziende sono leader in molti settori in tutto il mondo; ma è anche vero che la nostra economia non è riuscita, ancora a risolvere definitivamente questo squilibrio fondamentale.

Tuttavia, c'è un fattore positivo - alcuni principali indicatori macroeconomici stanno migliorando e abbiamo recuperato la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Questi dati sono la nuova base per la speranza nel futuro, un modo sostenibile per molti posti di lavoro e, soprattutto, di lavoro di qualità.

E' evidente, quindi, che la lotta contro la disoccupazione deve rimanere la nostra priorità assoluta. Il sacrificio e l'impegno dei cittadini nel corso della crisi economica richiede attori politici, economici e sociali che si muovano in modo permanente in questa direzione, pensando solo all'interesse del pubblico. Perché l'economia deve sempre servire il popolo.

Pertanto, dobbiamo proteggere soprattutto i più svantaggiati e vulnerabili. E così dobbiamo continuare a garantire il nostro welfare, che è stato in questi anni di crisi il nostro sostegno alla coesione sociale, con le famiglie e le associazioni e i movimenti di solidarietà. Di questo dobbiamo essere davvero orgogliosi.

Mi riferisco ora alla situazione che esiste attualmente in Catalogna.
Il popolo spagnolo, nell'esercizio della sua sovranità nazionale, ratificata con un referendum la Costituzione del 1978, ha proclamato la nostra unità storica e politica ed ha riconosciuto il diritto di tutti di farsi sentire e di essere rispettati nella sua personalità, cultura, tradizioni, lingue e istituzioni.

In questo spirito costituzionale, abbiamo vissuto in questi anni. Ogni comunità, ogni città e territorio della Spagna, tutti i cittadini, hanno portato il meglio di sé per il bene di tutti. E certamente la Catalogna, ha contribuito alla stabilità politica e al progresso economico in tutta la Spagna.

Ovviamente tutti hanno dei desideri e bisogni. Siamo parte di un nucleo comune, complementari tra di noi, ma il progresso dipende da ciascuno singolarmente e da tutti insieme. Ma non c'è solo di economia o interessi, ma anche e soprattutto i sentimenti.

Milioni di spagnoli hanno nel cuore la Catalogna. Come milioni di Catalani sono Spagnoli. Così fa male e mi preoccupa che possono verificarsi divisione tra famiglie, amici o fratture tra cittadini emotivi o scontenti. Nessuno in Spagna oggi è avversario.

E ciò che rende la Spagna un paese con una forza unica è che abbiamo capito che è la somma delle nostre differenze e che dobbiamo sempre rimanere uniti, senza mai dividerci. Perché tutto ciò che abbiamo realizzato insieme nasce dalla forza dell'unità. E la forza della unità che ci sta permettendo di andare oltre e migliorare in un mondo che non accetta debolezza e divisione delle società, in un movimento che va verso una maggiore integrazione.

I disaccordi non si risolvano con emozioni o rotture. Facciamo tutto uno sincero sforzo, a riscoprire le cose che non dovremmo mai perdere: gli affetti e i sentimenti che condividiamo reciprocamente. Rispettare la Costituzione, che è la garanzia di una democratica, ordinata convivenza in pace e libertà. E continuare a costruire insieme un progetto che rispetta la nostra pluralità e generare entusiasmo e fiducia nel futuro.
Perché abbiamo bisogno, anche, dell'entusiasmo e della fiducia.

Il mese di giugno di quest'anno, la Spagna ha dato un esempio di serietà e dignità con la abdicazione di mio padre il re Juan Carlos e la mia proclamazione a re; il tutto in conformità con la nostra Costituzione. E nel corso degli ultimi mesi mi avete circondato con il vostro rispetto, affetto e amore. Onestamente, mi avete amato e apprezzato e vi ringrazio di cuore. E devo anche dire che ho visto nei vostri occhi, nelle vostre parole, l'inizio di una nuova era nella nostra storia.

E' vero che viviamo tempi complessi e difficili. Sicuramente. Ma sono anche momenti che dobbiamo affrontare con responsabilità, entusiasmo e spirito innovativo. Proiettarci nel futuro in tutti i settori della nostra vita collettiva e individuale. E ora tocca agli spagnoli di oggi continuare il compito di creare il nostro futuro migliore.

Per fortuna, non si parte da zero, anzi, e quindi, non dobbiamo dimenticare ciò che abbiamo realizzato insieme con grandi sforzi e sacrifici, di generazione in generazione; che è quanto noi apprezziamo con orgoglio.

Ma abbiamo anche la responsabilità di correggere gli errori e di migliorare e potenziare il patrimonio della Spagna di oggi, con un occhio al futuro che appartiene a tutti gli spagnoli.

Siamo una democrazia consolidata. Abbiamo apprezzato la stabilità politica come mai prima nella nostra storia. Il nostro quadro costituzionale ci ha permesso un cambiamento politico sulla base di elezioni libere ed eque. Inoltre, siamo rispettati e apprezzati in tutto il mondo e una vocazione universale profonda, essenziale per promuovere la nostra cultura e difendere i nostri interessi in un mondo globale. Oggi, più che mai, siamo una parte fondamentale di un progetto europeo che ci rende più forti, i giocatori più competitivi in un futuro dell'integrazione.

Come ho detto nel mio discorso di proclamazione, ogni momento politico ha le sue sfide. Dobbiamo andare avanti nella nostra vita politica, passo dopo passo, adattandosi alle esigenze del nostro tempo. Per aggiornare e migliorare il funzionamento della nostra società democratica e riguadagnare la fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini. Alcune istituzioni con vigore e vitalità, si può chiamare la propria.

Non posso concludere le mie parole non trasmettere un messaggio di speranza.
Rigenerare la nostra vita politica, riconquistare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, assicurando il nostro stato sociale e preservare la nostra unità dalla pluralità sono i nostri principali sfide. Essi non sono compiti semplici. Queste non sono sfide facili. Ma li supereremo, senza dubbio; sono convinto. Abbiamo capacità e coraggio da vendere. Abbiamo anche il desiderio e la volontà. E abbiamo aggiunto anche la fiducia in noi stessi.

Questa è la chiave per la nostra speranza per il futuro. La chiave per riconquistare l'orgoglio della nostra coscienza nazionale: una società diversa, una moderna Spagna, con profonde convinzioni democratiche, aperta al mondo, unita, potente e proiettata nel futuro. Con la stessa spinta e esempio che voi affrontate la vostra lotta quotidiana contro le avversità cercando di progredire, cercando onestamente di migliorare la vostra vita e le vostre famiglie. Io sarò sempre al vostro fianco come primo servitore degli spagnoli.

Grazie ancora di avermi ascoltato questa sera e tanti auguri a nome della Regina, della Principessa delle Asturie e della Infanta Sofía.

Buon Natale, Eguberri su, Bon Nadal, Boas Festas.

 VIDEO
 

Discorso di Natale della Regina Elisabetta

Il Messaggio di Natale di Elisabetta II - chiamato anche "il discorso della Regina" - è stato trasmesso in televisione e radio nel Regno Unito e in tutto il Commonwealth.

25 dicembre 2014

Nel messaggio registrato nella Sala da pranzo di Buckingham Palace, "The Queen" riflette su alcuni eventi chiavi dell'anno, tra cui la sua visita al campo di 888.246 papaveri di ceramica rossa, installato attorno alla Torre di Londra, per ricordare la vita dei britannici e del Commonwealth che persero la vita durante la prima guerra mondiale.
Sua Maestà ha detto:"Ogni papavero è una vita, un richiamo alla sofferenza dei propri cari che abbiamo perso", e ha aggiunto: "l'unica possibile reazione è quello di camminare in mezzo a loro in silenzio". 

Sua Maestà ha anche commentato la risposta alla crisi Ebola, osservando che è rimasta profondamente toccata" dagli sforzi dei sanitari che sono andati in Guinea, Sierra Leone e Liberia a dare una mano, spesso a "grande rischio personale".

Nel suo discorso la regina ha ricordato il referendum della Scozia :"In Scozia, dopo il referendum, numerose persone sono rimaste deluse mentre altre hanno provato un grande sollievo: per superare queste divergenze ci vorrà del tempo".
Da grande regina Elisabetta ha poi lanciato un appello alla riconciliazione ricordando la tregua di Natale di 100 anni fa durante la Grande Guerra come esempio della capacità di superare anche i contrasti più aspri.

Io faccio notare che in quel referendum scozzese, la Monarchia non fu mai messa in discussione (Elisabetta II sarebbe rimasta anche Regina della Scozia indipendente), gli scozzesi scelsero il loro futuro, liberamente e democraticamente, e che la Corona si è ulteriormente rafforzata per l'alto valore unitario dimostrato.

VIDEO



mercoledì, dicembre 24, 2014

Discorso del re del Belgio per Natale Capodanno

Il discorso di Sua Maestà il re Filippo dei Belgi per il Natale e il Capodanno.

24 dicembre 2014

Ecco il testo del discorso del Re :

Signore e signori,
Non c'è più, la regina Fabiola ci ha lasciato. Adesso è accanto a Re Baldovino, Lei che aveva scelto il nostro paese e che poi ha amato con tutto il cuore. Con parole e gesti semplici, aveva il dono di dare speranza a tutti. Si è dedicata senza riserve a coloro che avevano una vita difficile. Siamo profondamente grati per tutto quello che ha fatto, per tutto quello che è stata. A nome della nostra famiglia, vorrei dirvi grazie per le tante espressioni di simpatia e di affetto che avete espresso in occasione della Sua morte.

La regina Fabiola ci lascia un grande segno di speranza e di ottimismo. Questa testimonianza è preziosa in tempi di paura. La paura del domani, la paura di non essere all'altezza, la paura degli altri. Quando è troppo forte, la paura paralizza, genera il ritiro e la solitudine e ci fa perdere la speranza nel futuro.

Capisco le vostre preoccupazioni e la sensazione di sconforto, davanti all'enormità delle sfide che attendono la nostra generazione, la lenta crescita della nostra economia, l'aumento della precarietà del lavoro. Ma si deve rifiutare la rassegnazione. Tutti insieme,possiamo superare la crisi. Ci vuole un pò di coraggio per reagire alla paura.

La prima cosa da cambiare è la visione del mondo. Una prospettiva positiva libera azione e creatività indossando un nuovo abito, che modica anche la persona che lo indossa. Penso alle numerose persone che la Regina ed io abbiamo incontrato che si trovano in difficoltà o che non riescono a trovare lavoro. L'atteggiamento positivo conduce all'impegno. Questa mentalità rafforza la complementarietà e la coesione alla nostra società. Ci fa uscire dall'isolamento, costruisce ponti, ci spinge verso il futuro.

Avanti, guardate intorno a noi. Abbiamo la fortuna di vivere in una società dove c'è lavoro e molte forze positive. Penso a tutti coloro che si impegnano, spesso volontari, ad aiutare i giovani, gli anziani, i malati, gli isolati o poveri. Penso che abbiamo dimostrato la solidarietà a tutti i livelli. Penso ai nostri governi, all'impegno quotidiano della popolazione. Alle aziende e servizi che coniugano con successo l'efficienza e l'umanità. Penso all'impressionante capacità di innovazione delle nostre imprese e dei nostri scienziati. Questa capacità di innovazione è anche l'espressione di uno sguardo di speranza e di ottimismo. È soprattutto una prospettiva positiva che è la forma di ogni progresso che alle volte è nascosto.

Signore e signori,
In questo periodo di Natale e di alba di un nuovo Anno, chiediamo a noi stessi e a coloro che sono intorno a noi di cercare la speranza. Cerchiamo di assaggiare il futuro. Questo è ciò che la regina e io desiderano dirvi"

VIDEO