Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 07, 2024

Re danese commemora D-Day

Il Re Federico di Danimarca commemora l'80° anniversario dello sbarco in Normandia

6 giugno 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Daniarca ha partecipato alla commemorazione dell'ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia che si è tenuta a Omaha Beach.. 

Omaha Beach era il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

Questa cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato e di circa 5.000 ospiti, tra cui quasi 200 veterani.

La cerimonia commemorativa, presieduta dal presidente francese, ha reso omaggio ai 150.000 soldati che sbarcarono sulle spiagge della Normandia il 6 giugno 1944. Questo evento storico ha segnato l'inizio della battaglia di Normandia e rappresenta una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.

Il discorso di Re Federico di Danimarca 

Il suo discorso si è concentrato sull'importanza storica dello sbarco in Normandia avvenuto ottanta anni fa, sottolineando il contributo significativo dei danesi. Il Re Federico ha ricordato che oltre 800 danesi, principalmente marinai della marina mercantile, scelsero di combattere sotto la bandiera degli Alleati dopo l'occupazione della Danimarca nel 1940. Più della metà delle circa 250 navi danesi che battevano bandiera alleata furono affondate e quasi un migliaio di marinai persero la vita.

Il Re danese ha espresso gratitudine al Freedom Struggle Memorial Fund per aver preservato la memoria dei danesi caduti al fianco degli Alleati e al comune di Sainte-Marie-du-Mont per il continuo supporto dal 1984, quando il principe Henrik inaugurò il monumento ai marinai danesi.

Infine il Re di Danimarca ha ringraziato la Francia per il riconoscimento del contributo danese, rafforzando i legami storici tra le due Nazioni, e tutti i presenti alla cerimonia per il loro contributo nell'onorare i danesi che parteciparono allo sbarco.

Sovrani belgi commemorano D-Day

Il Re Filippo e la Regina Matilde dei Belgi alle commemorazioni dell'80° anniversario dello sbarco in Normandia

6 giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Filippo e la Regina Matilde dei Belgi hanno partecipato alla commemorazione dell'ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia che si è tenuta a Omaha Beach.. 

Omaha Beach era il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

Questa cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato e di circa 5.000 ospiti, tra cui quasi 200 veterani.

La cerimonia commemorativa, presieduta dal presidente francese, ha reso omaggio ai 150.000 soldati che sbarcarono sulle spiagge della Normandia il 6 giugno 1944. Questo evento storico ha segnato l'inizio della battaglia di Normandia e rappresenta una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.


Granduca Enrico commemora D-Day

Il Granduca Enrico di Lussemburgo alle commemorazioni dell'80° anniversario del D-Day

6 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo ha recentemente preso parte alla cerimonia internazionale dell'80° anniversario del D-Day che si è svolto alla spiaggia Omaha, nella Normandia.

Questa cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato e di circa 5.000 ospiti, tra cui quasi 200 veterani.

La cerimonia commemorativa, presieduta dal presidente francese, ha reso omaggio ai 150.000 soldati che sbarcarono sulle spiagge della Normandia il 6 giugno 1944. Questo evento storico ha segnato l'inizio della battaglia di Normandia e rappresenta una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.

Durante l'anniversario, il Granduca Enrico era accompagnato da figure di spicco del governo lussemburghese, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Claude Wiseler, il Primo Ministro, Luc Frieden, il Ministro della Difesa, Yuriko Backes, e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Steve Thull.

Le testimonianze dei veterani presenti alla cerimonia hanno sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo di eventi storici significativi come il D-Day. Questi momenti di riflessione sono essenziali per educare le future generazioni sull'importanza della pace e della collaborazione internazionale.