Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 06, 2024

Alberto del Belgio compie 90 anni

Il Re Alberto II del Belgio festeggia il suo 90° compleanno

6 giugno 2024

Alberto II del Belgio, nome completo Alberto Felice Umberto Teodoro Cristiano Eugenio Maria  p nato a Bruxelles, il 6 giugno 1934,  sesto Re dei Belgi dal 9 agosto 1993 al 21 luglio 2013, quando ha abdicato in favore del figlio Filippo.

Nascita e Famiglia

Alberto II è nato a Bruxelles il 6 giugno 1934, come terzo figlio del Re Leopoldo III del Belgio e della Regina Astrid di Svezia.  Il re Leopoldo III del Belgio era fratello della Regina Maria José, moglie del Re d'Italia Umberto II. 

La sua infanzia fu segnata dalla tragica morte della madre in un incidente stradale, quando Alberto aveva meno di un anno.

Anni di Guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia reale fu costretta all'esilio in Svizzera. Alla fine del conflitto, il ritorno del padre in Belgio provocò tensioni politiche, culminate nella sua abdicazione in favore del figlio maggiore, Baldovino, nel 1951.

Matrimonio e Famiglia

Il 2 luglio 1959, Alberto sposò Paola Ruffo di Calabria, una nobildonna italiana. La coppia ha avuto tre figli: Filippo (attuale re dei Belgi), la principessa Astrid e il principe Lorenzo.

Il principe e la principessa di Liegi, titolo conferito ad Alberto, hanno visto crescere la loro famiglia con matrimoni e nascite. Oggi, Alberto e Paola hanno 12 nipoti 2 e pronipoti. 

Alberto ha anche una figlia illegittima, nata da una relazione extraconiugale con la baronessa Sibilla di Selys Longchamps, la principessa Delphine, riconosciuta nel 2020

  • Nel dicembre 1999, Filippo sposò Matilde d'Udekem d'Acoz e la coppia ha 4 figli: la principessa  ereditaria Elisabetta, il principe Gabriele, il principe Emanuele e la principessa Eleonora.
  • La principessa Astrid sposò l'arciduca Lorenzp d'Austria-Este nel 1984, e la coppia ha 5 figli: il principe Amedeo, la principessa Maria Laura, il principe Gioacchino, la principessa Luisa Maria e la principessa Letizia Maria. Il principe Amedeo è lui stesso padre di due figli, l'arciduchessa Anna-Astrid e l'arciduca Massimiliano, i due pronipoti di Alberto e Paola.

  • l principe Laurent ha sposato Claire Coombs nel 2003 che sono genitori della principessa Luisa e dei gemelli, i principi Nicola e Aymeric.

Il Regno di Alberto II

Dopo la morte del fratello Baldovino nel 1993, Alberto II salì al trono, prestando giuramento in Parlamento nelle tre lingue nazionali del Belgio. Il suo regno durò fino al 21 luglio 2013, durante il quale il Belgio divenne uno stato federale.

Il regno di Alberto II fu caratterizzato da un impegno per l'unità e l'equilibrio tra le diverse comunità linguistiche del paese. Egli lavorò per ristabilire la stabilità e favorire le riforme federali necessarie.

Abdicazione

Il 3 luglio 2013, Alberto II annunciò la sua intenzione di abdicare, citando l'età avanzata e problemi di salute, a favore di suo figlio maggiore, Filippo, dicendo : "Sono entrato negli 80 anni, un'età mai raggiunta dai miei predecessori, e la mia età e salute non mi permettono più di esercitare le mie funzioni.  Filippo (suo figlio) è ben preparato e ha tutta la mia fiducia, il futuro del Paese è in buone mani"

Dopo l'Abdicazione

Dopo l'abdicazione, Alberto II ha vissuto una vita più ritirata ma continua a partecipare a importanti eventi pubblici e familiari. Risiede tra il castello Belvédère a Laeken, una casa di campagna a Namur, e una residenza di vacanza a Châteauneuf-Grasse.

Celebrazione del 90° Compleanno

Il Re Alberto II ha festeggiato il suo 90° compleanno con la sua famiglia, nel Palazzo Reale che ha condiviso una serie di foto del re con il figlio il Re Filippo e la nipote Elisabetta, futura regina del Belgio.

Da notare nella foto le 3 generazioni della Famiglia Reale, come simbolo di continuità e stabilità della Monarchia. 

Re Alberto II è il re più anziano del continente europeo, davanti a re Harald V di Norvegia che ha festeggiato il suo 87° compleanno lo scorso febbraio. Re Harald è quindi il re più anziano ancora in carica. 


mercoledì, giugno 05, 2024

Principe Hussein e Università Mu'tah

Il principe Hussein di Giordania presiede la cerimonia di laurea all'Università Mu'tah

5 giugno 2024

A nome di Sua Maestà il Re Abdullah II, Comandante Supremo delle Forze Armate, il principe Ereditario Hussein ha presieduto la cerimonia di laurea del 33° reggimento all'Università Mu'tah.

L'Università Mu'tah è unistituzione nazionale per gli studi superiori militari e civili. Questo evento rappresenta un traguardo accademico per gli studenti, ma anche un momento significativo nella celebrazione della tradizione e dell'onore militare giordano.

Al suo arrivo, il Principe Ereditario è stato accolto da una delegazione di alto livello, comprendente il Principe Faisal bin Al Hussein, il Primo Ministro e Ministro della Difesa ed altre figure di spicco. 

La cerimonia è iniziata con l'inno reale, seguito dall'ispezione da parte del Principe Hussein della fila dei diplomati. Il momento solenne è stato arricchito dai discorsi ufficiali, tra cui quello del Presidente dell'Università di Mu'tah, che ha celebrato il successo accademico degli studenti ed il loro impegno verso i valori della Nazione. Nel suo discorso, il Presidente dell'Università ha enfatizzato la coincidenza della cerimonia con l'anniversario del giubileo d'argento del Re Abdullah II, la Giornata dell'Esercito e l'anniversario della Grande Rivolta Araba. 

Il Mufti delle Forze Armate ha inoltre offerto parole di incoraggiamento, sottolineando l'onore e la gloria che derivano dall'aver studiato presso l'Università Mu'tah, un'istituzione che rappresenta sia la spada che la penna, simboli della forza militare e del sapere accademico.

Il Principe Hussein ha premiato i migliori diplomati delle varie specializzazioni delle Facoltà di Scienze Militari e di Polizia, riconoscendo il loro impegno e la loro eccellenza. 

Re dei Paesi Bassi e la transizione energetica

Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi visita le aziende di Lelystad e Heeg per la transizione energetica. 

5 giugno 2024

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha visitato le aziende di Lelystad e Heeg, concentrandosi sulla transizione energetica. 

Il tour ha incluso la visita a GIGA Storage e Smart Grid Flevoland a Lelystad, nonché il progetto Warm Heeg in Frisia. Durante la visita, il Re ha discusso con diversi esperti e imprenditori le sfide e le soluzioni legate alla sostenibilità energetica e alla congestione della rete.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi inaugura il Seven Oceans Simulator (SOSc) del MARIN, per una navigazione più pulita, intelligente e sicura

GIGA Storage di Lelystad

La visita del Re Guglielmo Alessandro è iniziata al GIGA Storage di Lelystad, dove vengono utilizzate grandi batterie per immagazzinare energia solare ed eolica. Il Re olandese ha ricevuto una spiegazione del processo di archiviazione, dimostrando interesse per le tecnologie avanzate che consentono un utilizzo efficiente delle risorse rinnovabili.

LEGGI ANCHE : Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi apre il Congresso mondiale sulle sementi  a Rotterdam

Smart Grid Flevoland

Il viaggio è proseguito presso Smart Grid Flevoland, una società che facilita l'installazione di sistemi di generazione e stoccaggio di energia sostenibile. Qui, il Re Guglielmo Alessandro ha discusso con diverse aziende riguardo alle soluzioni innovative adottate per mitigare la congestione della rete, un problema cruciale per garantire la stabilità energetica della regione.

Marfo e McCain Produttori Alimentari

Il Re dei Paesi Bassi ha poi incontrato i rappresentanti di Marfo e McCain, produttori alimentari che sono grandi utilizzatori di energia. Le conversazioni si sono concentrate sulle loro esperienze con la congestione della rete e sull'impatto di questa sul loro processo di sostenibilità. L'incontro ha evidenziato l'importanza di soluzioni collaborative per affrontare le sfide energetiche.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ad Amsterdam e Haarlem per il mercato del lavoro nel settore dei trasporti

Collettivo Stream Energy

La visita a Lelystad si è conclusa con una conversazione con gli imprenditori delle PMI del Noordoostpolder, uniti nel collettivo Stream Energy, un gruppo che si dedica all'utilizzo dell'energia per ridurre la pressione sulle reti esistenti, rappresentando un esempio di cooperazione locale per un futuro energetico sostenibile.

Progetto Warm Heeg

In Frisia, il Re Guglielmo Alessandro si è recato a Heeg per visitare Warm Heeg, un'iniziativa cooperativa di cittadini per eliminare l'uso del gas naturale. Questo progetto è nato da una visione comunitaria per un futuro sostenibile e utilizza l'acqua superficiale del Heegermeer come fonte di calore.

It Sylhus

La visita è iniziata a It Sylhus, una clubhouse già riscaldata dall'energia acquatermica. Dopo una breve spiegazione, il Re ha discusso con i promotori del progetto le sfide e le opportunità di Warm Heeg. Le conversazioni hanno sottolineato l'importanza di una rete solida in cui le persone possano condividere conoscenze ed esperienze.

LEGGI ANCHE : Il re dei Paesi Bassi festeggia il bicentenario dell'associazione dei cavalieri dell'anello Nieuwland. 

Warm Heeg

Il Re dei Paesi Bassi ha poi visitato l'ufficio della campagna Warm Heeg nel centro del villaggio, dove ha parlato con i residenti riguardo alla loro partecipazione al progetto. Attualmente, il 50% dei residenti ha espresso la volontà di aderire, dimostrando un significativo impegno comunitario verso la sostenibilità.